E’ stata presentata questa mattina nella Sala Giunta del Comune di Trieste, la prima edizione del Negroni Triestino in programma dal 21 al 28 settembre.

La manifestazione, organizzata in concomitanza con la Negroni Week, evento che si svolge a livello mondiale per celebrare uno dei cocktail italiani più famosi di sempre, è uno spin-off della “Trieste Cocktail Week” la settimana dedicata alla mixology, promossa dal 7 al 14 settembre in 25 locali della città.

Il Negroni, inventato nel 1919 a Firenze dal Conte Camillo Negroni, con Campari, Vermouth e Gin, è considerato uno dei cocktail italiani più famosi al mondo ed è riconosciuto ufficialmente dall’IBA International Bartenders Association, che indica come ricetta ufficiale 30 ml di Gin, 30 ml di Bitter Campari e 30 ml di Sweet Red Vermouth.

La prima edizione triestina della Negroni Week è stata presentata dal vicesindaco Serena Tonel, accompagnata dalla direttore del servizio attività economiche Francesca Dambrosio, dall’organizzatore Filippo Vidiz di Freshmedia e dai produttori Giuseppe Taranto di Zero Cento Distribuzione e Tobia Esopi di Heslop & Kaiser. 

Il vicesindaco ed assessore alle Attività Produttive Serena Tonel ha sottolineato il successo della Trieste Cocktail Week ed ha evidenziato come anche il Negroni Triestino sia una grande vetrina per le attività del territorio:

“Trieste Cocktail Week è stato un evento che ha confermato tutte le sue potenzialità. Abbiamo registrato la presenza di tantissimi ospiti, eccellenze del settore. La manifestazione ha permesso a tanti bartender di cimentarsi con l’arte della mixology. Sulla scia del successo della Trieste Cocktail Week presentiamo il Negroni Triestino, una nuova occasione per promuovere le eccellenze del territorio e l’intera filiera agroalimentare di Trieste e di tutto il Friuli Venezia Giulia. Voglio ringraziare gli organizzatori e i produttori per l’impegno che stanno mettendo per l’organizzazione di questi eventi.

L’organizzatore del Negroni Triestino Filippo Vidiz ha fatto il bilancio della Trieste Cocktail Week appena conclusa ed ha lanciato il nuovo evento:

“Abbiamo registrato tante presenze e soprattutto tanti cocktail proposti dai cocktail bar, dai ristoranti e dalle nostre botteghe. Nel corso della settimana abbiamo avuto il piacere di ospitare diversi esperti del settore a livello mondiale. Con orgoglio, grazie al supporto delle istituzioni e degli sponsor, possiamo dire che Trieste Cocktail Week è diventata una realtà a livello nazionale. E sulla scia di questa fortunata esperienza lanciamo il Negroni Triestino, una rivisitazione del famoso cocktail in chiave regionale. Abbiamo la fortuna di avere tanti produttori locali che permetteranno ai bartender di proporre la loro versione di Negroni triestino”.

Giuseppe Taranto, di Zero Cento Distribuzione, ha sottolineato la qualità dei cocktail serviti in occasione della Trieste Cocktail Week:

“Abbiamo avuto la percezione che la Trieste Cocktail Week sia cresciuta, devo fare i complimenti ai ragazzi e alle ragazze di Trieste che si sono cimentati in questa competizione perché i livello delle proposta è stato alto. Parteciperemo anche al Negroni Triestino con l’obbiettivo di far conoscere al cliente finale i prodotti di qualità che vengono realizzati in regione”.

Anche Tobia Esopi di Heslop & Kaiser ha rimarcato la voglia dei bartender di studiare e migliorarsi:

“In questi anni ho potuto apprezzare l’interesse dei bartender nel voler

aumentare la qualità dei prodotti finali, studiando ed applicandosi alla ricerca di nuove ricette. Siamo felici che Trieste aumenti il suo livello in generale“.

In tutto il mondo, dal 21 al 28 settembre, eventi promossi soprattutto da bar e ristoranti celebreranno il cocktail con iniziative di vario tipo, da degustazioni a serate a tema, da approfondimenti a rivisitazioni del drink. A Trieste per la prima volta il Negroni sarà protagonista, in una serie di attività presenti sul sito https://triestecocktailweek.it.

Il miglior Negroni Triestino sarà premiato in occasione dell’evento ZERO CENTO CLOSING PARTY, in programma sabato 27 settembre dalle 18.00 al Draw di Via Torino.