A Lignano Sabbiadoro e sulle strade del Friuli-Venezia Giulia, quattro giorni di attività in sella tra mototurismo, fuoristrada ed escursioni in off road, coronati dalla spettacolare Saturday Night Parade. I Demo Ride puntano i riflettori sui modelli Adventure, Enduro, Cross e Scrambler, sia su sterrato che su asfalto

Sarà un lungo, instancabile, eccitante fine settimana a due ruote quello che aspetta gli appassionati che dal 18 al 21 settembre torneranno a Lignano Sabbiadoro (UD) per la Italian Bike Week. L’edizione 2025 conferma un programma che promette di non lasciar raffreddare i motori, in particolare quelli delle moto Off Road e Adventure. I cultori dell’Enduro saranno di casa alla Off Road Arena, punto di partenza delle Adventure Ride, escursioni in fuoristrada sul territorio proposte da MV Adventure.

Qui si terranno anche la Enduro Moto-Therapy a cura del Motoclub Sabbiadoro e, dal sabato, i Demo Ride gratuiti sulle novità Ducati, Fantic, RedMoto, Triumph e Yamaha, oltre all’esposizione dei modelli Kove e KTM. Sempre l’MC Sabbiadoro darà spettacolo con gli Enduro Days, due giorni di prove libere riservate a piloti professionisti e amatoriali, sul tracciato della speciale della leggendaria 12 Ore.

I test su strada partiranno invece già dal venerdì dal parcheggio dello stadio Teghil, secondo polo “demo” della IBW: Aprilia, Moto Guzzi, QJ Motor e Rieju metteranno a disposizione i loro modelli 2025, mentre Honda porterà oltre alle sue novità anche la sua Young Riders School, il corso di guida dedicato a giovani e neofiti che desiderano approcciarsi – anche partendo da zero! – alle due ruote.
Gli amanti del mototurismo, dal canto loro, potranno scegliere di esplorare le strade suggestive del Friuli-Venezia Giulia già a partire dal giovedì, con le prime uscite individuali. A seguire sarà il Motoclub Danilo Vian a guidare i biker alla scoperta delle bellezze di una regione unica, attraverso i suoi scenari e la gastronomia. Venerdì la destinazione è Cividale del Friuli, l’antica Forum Iulii di epoca romana nonché capitale del primo ducato longobardo in Italia: una cittadina crocevia di popoli che dal 2011 è Patrimonio dell’Umanità UNESCO con il suo Ponte del Diavolo sul Natisone, l’ipogeo celtico e una grande eredità di epoca medievale. Sabato sarà invece il turno di San Daniele del Friuli, centro che all’arte e alla storia unisce l’eccellenza gastronomica dell’omonimo prosciutto celebre in tutto il mondo.

I centauri rientreranno in tempo per unirsi alla Saturday Night Parade, la spettacolare sfilata a cura del Motoclub Morena che illuminerà delle luci di migliaia di motociclette le strade di Lignano Sabbiadoro, in un sabato sera altamente suggestivo e particolarmente amato dai “fedelissimi” della Italian Bike Week. E per chi proprio non riesce a tenere i piedi a terra, ogni giorno accanto all’Area Luna Park si alza in volo l’elicottero di EliFriulia, per un tour aereo a elevato tasso di adrenalina!

Impossibile restare fermi, alla Italian Bike Week: per conoscere con precisione gli orari di ogni iniziativa, è sufficiente consultare il programma allegato qui di seguito, scaricabile anche dal sito ufficiale.