Alla 26^ edizione di pordenonelegge, nell’anno di GO! 2025 Capitale Europea della Cultura e nella giornata conclusiva del festival – domenica 21 settembre – l’omaggio a una voce straordinaria della Mitteleuropa, Carlo Michelstaedter, emblematica personalità artistica segnata da una naturale vocazione “senza confini”, capace di spaziare dalla poesia alla filosofia alla pittura. Nel tuo occhio, il film scritto e diretto da Massimiliano Finazzer Flory, ci permetterà di ritrovare la figura iconica di Michelstaedter, a 115 anni dalla sua prematura scomparsa. Con questa proiezione, in programma domenica 21 settembre, alle 18 nella Sala Modotti di Cinemazero, si concluderà Poesia doc 2025, il ciclo di eventi che incrociano poesia e cinema, promosso da pordenonelegge in collaborazione con CinemaZero. Un cartellone che si aprirà venerdì 19 settembre alle 17.30 con la presentazione de l’Isonzo che unisce / Združeni ob Soči, un articolato docu-film a sei voci, ideato e promosso dalla Fondazione Pordenonelegge con il sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, un “affresco” di sguardi in forma di video racconto, affidato a sei autrici e autori italiani e sloveni – Alex Devetak, Angelo Floramo, Mateja Gomboc, Anja Mugerli, Luigi Nacci e Antonella Sbuelz – per restituire la vicenda e paesaggio di una frontiera cruciale della Mitteleuropa. Sabato 20 settembre alle 17.30 Poesia ibrida, un evento scandito in due tempi: Valerio Cuccaroni indaga la morfologia della poesia visiva, della videopoesia, della poesia elettronica e del pj set. Sarà proiettato, fra gli altri, il corto In quanto a noi di Simone Massi ispirato a Avevamo studiato per l’aldilà di Eugenio Montale. Nel secondo tempo, il poeta Luigi Socci, mixando poesia e musica, mostrerà cos’è un pj setche rifletteva sulla condizione umana senza legami a un’unica identità culturale o espressiva.

E domenica 21 settembre i riflettori si leveranno sul film dedicato a Carlo Michelstaedter: la proiezione sarà introdotta dal direttore artistico di pordenonelegge Gian Mario Villalta in dialogo con il regista Massimiliano Finazzer Flory presente in sala, e dall’intervento istituzionale del vicepresidente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Mario Anzil. Nel film – prodotto da Movie&Theater in collaborazione con Rai Cinema, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – compaiono figure di rilievo della cultura e filosofia italiane per ricostruire lo sguardo del giovane pensatore. L’opera si sviluppa tra archivi e luoghi reali fortemente evocativi: il ghetto ebraico di Gorizia, l’Isonzo, l’Adriatico, il ponte di Salcano e l’Isola della Cona. Un itinerario fisico e spirituale per ricostruire lo sguardo inquieto e profondo di un giovane pensatore che ha attraversato il suo tempo troppo in fretta. Nel cast e tra i protagonisti ritroveremo figure di primo piano del panorama culturale e filosofico italiano: Massimo Cacciari, Paolo Magris, Quirino Principe, Sergio Campailla, Marcello Veneziani, Antonella Gallarotti, Carolina Lantieri Piccolomini, Gian Mario Villalta, oltre ai volti di Ariella Reggio e Ludmilla Voronkina. «Nel tuo occhio – spiega Massimiliano Finazzer Flory – vuole essere un omaggio alla parola, alla memoria e alla bellezza di una terra di confine, in cui la riflessione sulla vita e sul pensiero di Michelstaedter si intreccia con paesaggi, testimonianze e linguaggi visivi».  

Partecipazione libera fino ad esaurimento dei posti disponibili, info pordenonelegge.it

“NEL TUO OCCHIO”

Regia e voce Massimiliano Finazzer Flory

In collaborazione con Rai Cinema

In collaborazione con Palazzo del Cinema Hisa Filma Gorica

Con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Durata 60 minuti