Il programma si aprirà la sera di giovedì 18 settembre con l’incontro con l’esploratore estremo Lorenzo Barone. Domenica, giorno della mezza maratona, i blocchi al transito veicolare scatteranno alle ore 6.30: oltre 1200 gli iscritti alla competizione, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno e una forte partecipazione dall’estero

L’intenso weekend della Maratonina Internazionale Città di Udine, che festeggia la 25^ edizione, è pronto a partire: a inaugurare il “cartellone” di appuntamenti nel segno dello sport e dell’aggregazione messo a punto dall’Associazione Maratonina Udinese, presieduta da Paolo Bordon, sarà – venerdì 19 settembre, dalle 18.30 – la più giovane delle competizioni che scandiscono il programma della tre giorni, la Salita del Castello Autotorino, spettacolare sfida a cronometro, che richiede un alto livello tecnico e dunque una buona preparazione. Vi parteciperanno 30 donne e altrettanti uomini,  che si confronteranno su un tracciato breve ma molto impegnativo, con partenza da piazzetta del Lionello e arrivo nel piazzale del castello di Udine.

A introdurre il fine settimana della mezza udinese sarà però – giovedì 18 settembre, alle 18, nello Show Rondò del Città Fiera di Torreano di Martignacco – un incontro con l’esploratore estremo Lorenzo Barone, che racconterà le sue straordinarie “Avventure senza confini”.

Nel pomeriggio di sabato 20 settembre si rinnoveranno le consuete e sempre partecipatissime gare non competitive:   si comincerà alle 16 con la Minirun Conad, prova ludico-motoria riservata ai più piccoli su un percorso di circa 1 km nel cuore di Udine; seguirà, alle 16.45 (sullo stesso itinerario), la simpaticissima corsa con il cane, le cui premiazioni sono in programma per le 17.15; subito dopo avverranno quelle della Minirun, sul palco di Piazza Libertà.

Domenica 21 settembre, infine, sarà il grande giorno della 25^ Maratonina Internazionale Città di Udine  (oltre 1200, ad oggi, gli iscritti, con un aumento del 30% rispetto all’anno precedente e con una forte partecipazione dall’estero), che partirà alle 9.30 da piazza I Maggio (l’arrivo è previsto in via Vittorio Veneto) e si svilupperà sullo stesso itinerario dello scorso anno, che sarà presidiato da forze dell’ordine e volontari: il percorso, che si sviluppa interamente sul territorio comunale di Udine, sarà riaperto al transito subito dopo il passaggio degli ultimi atleti. Le limitazioni alla circolazione scatteranno fin dalle ore 6.30.

Alle 10.35, poi, sempre in piazza I Maggio è previsto lo start della tradizionale StraUdine – Città Fiera Mega Inter Sport, prova amatoriale sulla distanza dei 10 km, aperta a tutti e inserita, quest’anno, nel percorso Fiasp.

Le premiazioni della Maratonina inizieranno alle 11.45, sul palco di piazza Libertà: per volontà del presidente dell’Ente Friuli nel Mondo, Franco Iacop, nella ricorrenza del 25° saranno premiati con 2 targhe speciali anche l’atleta donna e l’atleta uomo friulani provenienti da più lontano. Nel corso della cerimonia sarà anche consegnato un riconoscimento speciale al maestro Giorgio Celiberti, che con la Maratonina ha un sodalizio di vecchia data: era stato infatti lui, all’inizio dell’avventura della mezza udinese, a ideare la medaglia per i vincitori, sulla quale era riprodotta l’immagine di una colomba, simbolo di pace associato agli importanti valori trasmessi universalmente dallo sport.