Il festival transfrontaliero di danza contemporanea dal 6 al 19 ottobre a Gorizia e Nova Gorica.
Gorizia (Italia) e Nova Gorizia (Slovenia): due città con un unico cuore, Piazza Transalpina, dove passa un confine che le ha a lungo divise ma che oggi, invisibile, le unisce come simbolo di un’Europa ricca di contaminazioni culturali. Un cuore che batte al ritmodi danza per queste città che vis-à-vis, l’una di fronte all’altra, si guardano e si sorridono. Poiché è proprio qui, nel centro dell’Europa, che dal 2020 si tiene un festival transfrontaliero unico al mondo, che “parla” una lingua universale, i cui spettacoli di danza contemporanea varcano con naturalezza i confini. Stiamo parlando di Visavì Gorizia Dance Festival (6-19 ottobre 2025), ideato da ArtistiAssociati Centro di Produzione Teatrale in partnership con il Teatro Nazionale Sloveno SNG di Nova Gorica e con il supporto di Ministero della Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Gorizia e Fondazione CaRiGo. Il Festivalfa parte del programma ufficiale di GO! 2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura.
Visavì Gorizia Dance Festival e il suo Direttore Artistico Walter Mramor si prefiggono di mostrare al mondo intero che un muro o un filo spinato, una frontiera, può trasformarsi in una piazza aperta e attraversabile. Al Festival, la frontiera storica tra le città gemelle lascia il posto ad uno spazio condiviso che diventa non solo un palcoscenico culturale, ma anche un modello di come potrebbe essere il mondo del futuro.
L’assegnazione congiunta a Gorizia e Nova Gorica del titolo di Capitale Europea della Cultura 2025, GO! 2025, rende particolarmente significativa l’edizione di quest’anno di Visavì Gorizia Dance Festival che offre un lungo e ricco programma, un viaggio nella contemporaneità internazionale più originale. Nell’ambito di GO! 2025 e della strategia di Nova Gorica-Gorizia di promuovere la costruzione di un’unica città aperta, si tiene contestualmente al Festival One Dance European City (ODEC), un progetto internazionale ideato e coordinato da ArtistiAssociati ed SNG Nova Gorica, che si avvale della collaborazione e dell’esperienza di Aterballetto-Fondazione della Danza: nove performance firmate da alcuni dei più significativi coreografi contemporanei compongono un percorso a tappe che si snoda tra i due nuclei urbani, con creazioni brevi, destinate a occupare pochi metri quadri, proponendo per abitanti e visitatori un’esperienza inedita del territorio.
Compagnie e artisti di ogni nazionalità, provenienti da Italia, Slovenia, Cechia, Croazia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Israele, Lussemburgo, Serbia, nonché da Sud Africa, Madagascar e Burkina Faso. Ne diamo qui appena qualche anticipazione, rimandandovi per orari al programma al sito (https://www.goriziadancefestival.it/index. php/it/programma) e per maggiori dettagli sui singoli spettacoli ai comunicatispecifici e particolareggiati, in uscita prossimamente.
Niente paura per la molteplicità di spettacoli lo stesso giorno in orari gomito-a-gomito, alcuni in Italia e altri in Slovenia: i luoghi e gli orari del Visavì Gorizia Dance Festival sono studiati per permettere, a chi lo desiderasse, di partecipare a tutti gli eventi che sono, realmente, vis-à-vis.