“Verso Pie’ di Cuar”, domenica 21 settembre, alla scoperta delle ricchezze paesaggistiche, botaniche e storiche dell’altopiano del monte Prat: la Coop Pavees, che gestisce la Riserva naturale regionale del lago di Cornino (sul quale l’altopiano, appunto, si affaccia), propone una nuova escursione nella splendida conca naturale, situata a un’altitudine di 800 metri e custode, come detto, di tanti tesori legati alla natura così come alle vicende antropiche, al continuo lavoro dell’uomo per poter sopravvivere in una terra aspra e dura. Si potranno così scoprire gli stavoli, le antiche costruzioni di montagna tipiche del Friuli Venezia Giulia, un tempo utilizzate come ricovero per gli animali domestici; realizzate in legno o in pietra, sorgono nei pascoli delle quote inferiori, quelli che venivano utilizzati per il prealpeggio. In alcuni casi sono isolati, in altri compongono un agglomerato di più costruzioni, quasi dei piccoli villaggi d’altura, che disponevano di tutto il necessario per poter vivere in autosufficienza in un ambiente complesso anche per alcuni mesi. Ora queste suggestive strutture si presentano restaurate: i partecipanti all’escursione avranno modo di ammirarle da vicino, immergendosi nella storia rurale della nostra regione.

Il ritrovo è fissato alle 9, al Centro visite della Riserva; l’escursione durerà quattro ore. Consigliati una scorta d’acqua e un binocolo, per poter ammirare al meglio il paesaggio e il panorama che si spalanca da Monte Prat. E’ richiesta la prenotazione, effettuabile con mail all’indirizzo [email protected].