Giovedì 25 settembre torna a Trieste, per la sua decima edizione, EuroBioHighTech: l’appuntamento annuale dedicato all’innovazione nel campo della salute.

Quest’anno è dedicato a un tema fondamentale per il futuro della salute pubblica: l’Health Technology Assessment (HTA).

Dalle 9.30 alle 18.30, all’Urban Center (Corso Cavour 2/2), ospedali, università, centri di ricerca, imprese biotech, startup, istituzioni, enti finanziari, di Italia, Austria, Slovenia e Croazia, faranno il punto sul nuovo regolamento europeo.

Dal 12 gennaio 2025 è entrato infatti in vigore il nuovo regolamento europeo sull’Health Technology Assessment, che rivoluziona l’accesso a farmaci e dispositivi medici innovativi. Per la prima volta, l’Europa adotta criteri condivisi per valutare le tecnologie sanitarie, eliminando duplicazioni burocratiche e accelerando l’accesso alle cure.

Quali sono gli effetti attesi da questo strumento di programmazione sanitaria? In che modo consentirà di avere farmaci disponibili velocemente e a prezzi giusti in tutto il territorio europeo? Quali vantaggi, da un punto vista clinico ed economico, comporterà per i
cittadini, i pazienti e i sistemi sanitari?

«EuroBioHighTech è l’appuntamento science to business dedicato a ricerca e innovazione nei campi biomedicale, biotecnologico e bioinformatico. Quest’anno affronteremo un tema di forte attualità data la recente entrata in vigore del nuovo regolamento dell’Unione europea che prevede la condivisione, a livello centrale, dei metodi di valutazione clinica delle innovazioni nelle tecnologie sanitarie» spiega Diego Bravar, presidente del comitato promotore di EuroBioHighTech, vice presidente di Confindustria Venezia Giulia e presidente di Biovalley Group.

Perché partecipare:

1) Attualità normativa. EuroBioHighTech consentirà di comprendere come il nuovo regolamento europeo, in vigore da gennaio 2025, rivoluziona il settore
2) Impatto sui cittadini. Nel corso delle tavole rotonde sarà spiegato perché il nuovo regolamento si traduce in cure innovative più veloci, meno sprechi, accesso più equo per tutti i pazienti europei
3) Prospettive economiche. Esperti del settore illustreranno le nuove opportunità per le aziende biotech del territorio e strategie di investimento
4) Dimensione transfrontaliera. Nel corso delle tavole rotonde si analizzerà come il nuovo regolamento europeo favorisca la cooperazione tra gli Stati membri e si proporrà l’area Alpe-Adria quale modello di cooperazione sanitaria.

L’evento si svolgerà in forma ibrida: è possibile seguire i lavori in presenza all’Urban Center di Trieste, in lingua italiana, e da remoto in lingua inglese attraverso il sito: https://eurobiohightech.it/

EuroBioHighTech 2025 Giovedì 25 settembre 2025 – Urban Center Trieste
PROGRAMMA (in allegato il dettaglio con la lista dei relatori)
09.30-10.00 | Registrazione e Welcome Coffee
10.00-10.30 | Saluti istituzionali
10.30-12.00 | Prima tavola rotonda
“HTA e innovazione negli ospedali pubblici italiani”
Come i professionisti sanitari valutano le innovazioni tecnologiche: criteri e procedure utilizzate
12.00-13.30 | Seconda tavola rotonda
“HTA e finanziamenti privati per l’innovazione”;
Come supportare l’innovazione e trasformare l’innovazione in cure reali
13.30-14.30 | Light Lunch
14.30-16.00 | Terza tavola rotonda
“HTA e finanziamenti pubblici per l’innovazione in Friuli Venezia Giulia”;
Collaborazioni R&D tra istituzioni pubbliche, università e aziende innovative
16.00-17.30 | Quarta tavola rotonda
“HTA nell’area Alpe-Adria: collaborazioni tra Italia, Austria, Croazia, Slovenia”;
Implementazione del Regolamento EU 2021/2282 e Alpe-Adria regione modello per l’innovazione
17.30-18.30 | Sintesi e prospettive future

Informazioni pratiche:
Sede: Urban Center Trieste, Corso Cavour 2/2
Sito web: https://eurobiohightech.it/
Organizzatori: Rete di imprese BioHIghTech Net 4.0, Confindustria Alto Adriatico, Camera di Commercio Venezia Giulia, BIC Incubatori FVG, Bio4Dreams e dal Cluster Scienze della Vita della Regione FVG (Polo Tecnologico Alto Adriatico).

EuroBioHighTech a Trieste Next

Anche quest’anno EuroBioHighTech è partner di Trieste Next e propone all’interno del programma del festival due appuntamenti.

Venerdì 26 settembre | Un incontro sui finanziamenti alle idee imprenditoriali di studenti e studentesse per valorizzare il talento e trasformare progetti accademici in impresa (ore 10, Area Talk 2 Piazza Unità).

Sabato 27 settembre | Un incontro sullo sviluppo dell’innovazione nella regione Alpe Adria e sul ruolo della finanza privata e pubblica come leva strategica per sostenere la crescita, rafforzare la competitività e favorire processi di internazionalizzazione (ore 15, Urban Center)