Due prime nazionali, in Italia e in Slovenia: domenica 21 a Gorizia; lunedì 22 a Nova Gorica

ArtistiAssociati Centro di Produzione Teatrale presenta, in prima nazionale italiana, domenica 21 settembre, alle 20.30 al Kulturni Dom  di  Via Italico Brass, a Gorizia, ed in prima nazionale slovena lunedì 22 settembre alle 20, al Teatro SNG in Trg Edvarda Kardelja, 5 a Nova Gorica, l’ultima produzione ‘Breve Enciclopedia delle porte’ de I Gordi (Cecilia Campani, Claudia Caldarano, Giovanni Longhin, Andrea Panigatti, Sandro Pivotti, Matteo Vitanza). Lo spettacolo è una produzione ArtistiAssociati – Centro di Produzione Teatrale | IlRossetti-Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.

Si tratta di un progetto ideato nell’ambito dell’evento GO!2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025, dove il linguaggio scenico è fatto per lo più di movimento, coralità e immagini evocative. I Gordi continuano così la loro ricerca sul teatro fisico capace di superare le barriere linguistiche e culturali.

‘Le porte sono attesa di un incontro, un esame, un permesso; sono coda, selezione, accoglienza ed esclusione – spiegano I Gordi. Con Breve enciclopedia delle porte, vorremmo raccontare di quelle porte, reali o immaginarie, che segnano le nostre esistenze.  Il progetto è la nostra risposta alla call di ArtistiAssociati di Gorizia sul tema del confine. Alla base della compilazione di un’enciclopedia c’è il tentativo di riordinare il mondo, di contenerlo e di renderlo accessibile, di abbracciare tutto lo scibile, di confinare lo sconfinato. Questa continua attività di raccolta e riordino, di accumulo e compilazione, tradotta nel nostro teatro fisico, l’abbiamo ritrovata nelle sale d’aspetto, nei corridoi e in tutti quei luoghi in cui si attende di oltrepassare una porta. C’è una ovvia dose di approssimazione, selezione, compromesso tra il mondo e un’enciclopedia, così come tra noi e la società. Questo confine doloroso e necessario è il nostro campo d’indagine. L’enciclopedia è una metafora del nostro modo di sentire la quotidianità, per il suo accumulo di informazioni e i surreali accostamenti tragicomici che il mero ordine alfabetico produce’.

I Gordi sono una compagnia teatrale indipendente formata da un gruppo di artisti diplomati alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Dal 2010 I Gordi si incontrano e lavorano insieme spettacoli teatrali, per creare condividere esperienze di formazione e realizzare progetti culturali. Si nutrono di incontri e di collaborazioni e nelle proposte artistiche difendono il lavoro di creazione collettiva. Con il progetto T.R.E – Teatro in rete per emergere (2015) I Gordi vincono il bando Funder35 di Fondazione Cariplo, potenziando la loro struttura organizzativa. Dal 2015 la compagnia centra la propria ricerca su un teatro fisico, che mira a superare le barriere linguistiche con il pubblico. Dal 2017 nasce una intensa relazione artistica produttiva con il Teatro Franco Parenti che diventa il produttore dei suoi lavori. Nel 2019 la Compagnia riceve il Premio Hystrio-Iceberg che menziona I Gordi come uno dei gruppi più interessanti della scena teatrale milanese e italiana. Nel 2020 ricevono il Premio nazionale della critica teatrale e nello stesso anno debuttano con lo spettacolo Pandora alla Biennale di Venezia. Nel 2024 la compagnia stringe una maggiore relazione con il Teatro Franco Parenti di Milano diventando compagnia residente per il triennio 2024/2026 e debutta con Note a Margine al Campania Teatro Festival che completa un’ideale tetralogia della soglia: in Sulla morte senza esagerare, la soglia è lo spazio tra l’aldiquà e l’aldilà; in Visite tra il presente e il passato; in Pandora è tra intimo e pubblico; e in Note a margine la soglia è una veglia funebre.

CREDITS

ideazione e regia Riccardo Pippa

di e con Cecilia Campani, Claudia Caldarano, Giovanni Longhin, Andrea Panigatti, Sandro Pivotti,

Matteo Vitanza

dramaturg Giulia Tollis

scene Anna Cingi

costumi Beatrice Farina

disegno luci Alice Colla

cura del suono Luca De Marinis

tirocinante assistente alla drammaturgia Lorenza Sgrò

produzione ArtistiAssociati-Centro di produzione teatrale, IlRossetti-Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
un progetto nell’ambito dell’evento GO!2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025
durata: 70 minuti circa, senza intervallo