La Giornata mondiale dell’Alzheimer accende Trieste e il Carso giuliano di viola, colore ufficiale della malattia da Alzheimer, dedicato a chi dimentica, come il fiore “non ti scordar di me”: all’imbrunire di domenica 21 settembre, grazie alla mobilitazione dell’Associazione de Banfield per la sensibilizzazione della cittadinanza sul tema delle demenze, l’anzianità fragile e l’Alzheimer, una serie di monumenti, palazzi e luoghi simbolici assumeranno questa colorazione. Si tingeranno di viola, tra gli altri, la Fontana del Nettuno, la sede centrale dell’Università, la Lanterna della Lega Navale, la Capitaneria di Porto, il Consiglio Regionale in Piazza Oberdan, il Comando Provinciale dei Carabinieri e la sede di Radio Punto Zero e altre istituzioni.

In questa geografia di luci che unisce simbolicamente la comunità nella stessa causa, anche i Comuni dell’Ambito Carso Giuliano parteciperanno illuminando ciascuno un proprio edificio pubblico. Ma non solo: i gruppi di potenziamento cognitivo di Sgonico e San Dorligo della Valle, nati all’interno del progetto Supporto e Sollievo (in collaborazione con Servizi Sociali del Territorio Ambito Carso Giuliano, ASUGI, Cooperativa La Collina, Associazione de Banfield), hanno realizzato per l’occasione due aiuole viola.

A Sgonico le nuove aiuole si trovano, presso l’ex azienda agricola Zigon 36, e a Dolina, presso il centro pastorale. Il cartello che accompagna le aiuole riporta la frase “Dove svanisce il ricordo resta un fiore. Gradica-aiuola Alzheimer” un messaggio in doppia lingua, italiano e sloveno, che vuole sottolineare l’importanza dell’inclusione e del sentirsi parte di una comunità unita di fronte alla malattia. Quest’iniziativa nasce dall’impegno diretto dei partecipanti ai gruppi, che non solo hanno contribuito alla creazione delle aiuole, ma si sono offerti di prendersene cura, perché restino vive nel tempo. L’idea ha preso piede e similmente anche a Duino-Aurisina, su iniziativa degli ospiti della Casa di Riposo F.lli Stuparich con la collaborazione dei volontari del Comitato di Borgo San Mauro, è stata decorata di viola l’Aiuola del Santo.

Fino alla fine del mese proseguono numerose le attività del Mese mondiale dell’Alzheimer: a Casa Viola in corso gli appuntamenti sulle valutazioni cognitive, a San Dorligo e Monrupino gli screening sulla memoria e la prevenzione alla demenza mentre è sempre in movimento l’ormai noto Pulmino Viola dell’attività“Metti in moto il cervello”, punto di ascolto mobile con assistenti sociali e psicologhe pronte a offrire consulenze gratuite e informazioni. Il calendario di interventi tra Trieste e provincia prosegue fino al 20 novembre con permanenza di tre ore (dalle 09:00 alle 12:00) per 2 uscite a settimana, uno sui Comuni del Carso Giuliano e uno sul Comune di Trieste: mercoledì 24 settembre si troverà in piazza Sant’Antonio. All’interno del furgone è possibile trovare consulenze sociosanitarie per l’assistenza alla persona anziana fragile, supporto individuale ai caregiver, spunti per la stimolazione cognitiva, consigli per la salute del cervello e la prevenzione della demenza, materiale informativo di vario tipo tra cui un guida sulla prevenzione della demenza. A garantire questi servizi a titolo gratuito un’equipe di professioniste (2 assistenti sociali, 3 psicologhe e un’infermiera) coadiuvata da un gruppo di volontari per l’accoglienza delle persone e la guida del mezzo.