Uno sviluppo che innesca una nuova dimensione dell’abitare dove natura, architettura e sostenibilità convivono in armonia

È stato presentato ufficialmente nella giornata di oggi il progetto L’Abitare San Lazzaro, ambizioso intervento residenziale promosso dal Gruppo Industrie Edili Holding, attivo nello sviluppo immobiliare integrato.

L’Abitare San Lazzaro è un progetto residenziale costituito da due torri residenziali da oltre 70 metri, nella zona di San Lazzaro, est di Padova. L’area ricopre una superficie totale 65.000m2 di cui 40.000m2 a uso privato 20.000m2 a uso pubblico che sarà attrezzata a verde e parcheggi. Le unità abitative saranno 169 distribuite su 20 piani complessivi per ogni torre.

Il progetto segna una svolta rilevante per la città di Padova. Si tratta infatti delle prime torri residenziali destinate a ridefinire lo skyline urbano, introducendo un modello abitativo contemporaneo, in cui architettura, natura e qualità della vita sono strettamente connesse.

Il quartiere San Lazzaro, scelto come sede del progetto, è oggi protagonista di un profondo processo di trasformazione. In particolare, l’arrivo della nuova linea del tram e la realizzazione del futuro polo ospedaliero ne cambieranno il volto, preparandolo a diventare uno dei poli strategici della città. In questo scenario dinamico, L’Abitare San Lazzaro introduce un approccio ispirato al concetto di foresta urbana, dove la struttura non si limita a inserirsi nel territorio ma ne rispetta e valorizza l’identità. Nasce così un modello in cui architettura e paesaggio dialogano costantemente e convivono in armonia, per offrire un’esperienza residenziale evoluta e immersa nel verde.

La scelta della verticalità, in un contesto urbano storicamente sviluppato in orizzontale, rappresenta un segno di forte innovazione e introduce a Padova un nuovo modo di abitare. Le torri si sviluppano verticalmente con un moto ad “avvitamento”, soluzione che esalta l’estetica delle torri nella vista dal basso, garantisce la privacy di ogni singolo appartamento e permette al verde in copertura di godere autonomamente di sole e acqua.

All’interno, le residenze si distinguono per un’architettura leggera e trasparente, con continuità tra ambiente interno ed esterno della singola unità, pensata per esaltare la luce naturale e aprirsi a viste panoramiche sulla città. I servizi e gli ambienti esterni sono concepiti per uno stile di vita sostenibile e funzionale, pensato su misura per chi abiterà e lavorerà nella zona. L’area verde che circonda le torri completa il progetto, combinando aree aperte e accessibili alla cittadinanza, che favoriscono il dialogo con il quartiere, e zone riservate ai residenti, che garantiscono privacy e continuità con l’esperienza abitativa.

L’Abitare San Lazzaro non è solo un progetto residenziale, ma un modello di sviluppo urbano che innesca una nuova percezione dell’abitare, capace di rispondere alle esigenze di una società in evoluzione, sempre più attenta al benessere, alla sostenibilità e alla qualità della vita.

“Questo intervento rappresenta una sfida vinta e un passo importante per Padova: un progetto che unisce fascino, qualità della vita e valore nel tempo. Le abitazioni offrono panorami straordinari che spaziano dai Colli Euganei alle Alpi fino alla laguna di Venezia, regalando emozioni uniche dall’alba al tramonto. A rendere l’esperienza ancora più completa contribuiscono servizi esclusivi come palestra, campo da paddle, percorso jogging e un’ampia area verde comune, pensata per favorire il benessere psicofisico e la socialità. La risposta del mercato conferma la forza dell’iniziativa, con oltre il 40% degli appartamenti già venduti su 169 complessivi. Desidero ringraziare chi ha creduto fin dall’inizio in questo progetto, scegliendo una casa che è allo stesso tempo un luogo speciale da vivere e un investimento sicuro destinato a crescere di valore, come dimostrano esempi celebri che hanno ridisegnato gli skyline urbani e rafforzato la qualità della vita in città”, ha commentato Giorgio Candido, Direttore Generale di Industrie Edili Holding.

Gruppo Industrie Edili Holding

Il Gruppo Industrie Edili Holding è un operatore immobiliare completo, capace di gestire tutte le fasi che caratterizzano la realizzazione di un nuovo intervento immobiliare: dalla raccolta di capitali alle fasi progettuali, dal vero e proprio sviluppo edile, fino alla successiva commercializzazione. Il Gruppo unisce le numerose società costruttrici di proprietà, alla rete di agenzie d’intermediazione L’Arte di Abitare. L’azienda si distingue per un approccio innovativo e sostenibile, e ha realizzato ad oggi oltre 3.500 unità immobiliari. Nei prossimi cinque anni, sono in programma 4.500 nuove unità in sviluppo per un valore di circa 1.3 miliardi di euro.