Storia, identità e l’incontro con la cucina stellata.
In Friuli il Cabernet Franc ha trovato una seconda patria, quando, nella seconda metà dell’Ottocento, fu importato dalla nobiltà francese e diffuso grazie ai legami con le famiglie del Nord Est, affermandosi come uno dei più rappresentativi vitigni a bacca nera del territorio. Qui, tra terreni argillosi e calcarei e un microclima unico, mitigato dall’influenza del mare e protetto dalle montagne, ha sviluppato un carattere deciso e identitario. All’interno della collezione di Le Monde, il Cabernet Franc occupa un posto d’onore. Vinificato in purezza, esprime tutta la complessità di un territorio di confine come quello in cui sorge, dove la filosofia della cantina, guidata dal vignaiolo Giovanni Ruzzene, si fonda sul profondo rispetto dei cicli naturali.
L’annata 2018 del Cabernet Franc Le Monde è stata premiata con i Tre Bicchieri del Gambero Rosso a conferma della qualità e della coerenza stilistica di questo vino rosso capace di coniugare equilibrio, armonia e carattere. I terreni argillosi e calcarei, ricchi di microelementi, permettono alla vite di crescere in maniera regolare, mentre l’influenza del mare dona escursioni termiche preziose per la maturazione delle uve. Il risultato è un vino di grande personalità: nel calice si veste di un rosso rubino intenso con riflessi granati, al naso regala un bouquet ricco e persistente di confettura e leggeri sentori erbacei, mentre al palato si presenta speziato, morbido, avvolgente, sostenuto da una lunga persistenza aromatica.
L’ABBINAMENTO E L’INCONTRO CON LA CUCINA DELLO CHEF NINO DI COSTANZO, DUE STELLE MICHELIN.
Il Cabernet Franc di Le Monde trova la sua massima espressione a tavola in abbinamento a piatti dal carattere deciso, ma capaci di esaltarne l’equilibrio. Un esempio virtuoso arriva dalla collaborazione con un piatto storico dello chef Nino Di Costanzo, patron del ristorante due stelle Michelin Daní Maison a Ischia: l’Agnello in parmigiana di melanzane. Un piatto che unisce tradizione mediterranea e tecnica e inventiva moderna, che dialoga perfettamente con le caratteristiche del Cabernet Franc di Le Monde. La morbidezza del vino bilancia la struttura della carne, mentre le note speziate e avvolgenti ne esaltano la ricchezza aromatica. L’abbinamento tra l’agnello di Di Costanzo e il Cabernet Franc Le Monde è molto più di un esercizio di stile: è l’incontro tra due visioni affini, unite dall’amore per la qualità e per il territorio in cui sorgono. L’isola di Ischia e il Friuli, due luoghi lontani ma accomunati da valori condivisi – artigianalità, tradizione e ricerca costante – per un’esperienza capace di suscitare emozioni e ricordi.
https://www.lemondewine.com/