In programma una giornata di auto-formazione (al mattino per addetti ai lavori), performance e installazioni (aperte a tutti) per creare nuovi spazi di incontro tra operatori culturali e pubblico. Previsti gli interventi di Andrea Zucca di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli; Matteo Negrin di Fondazione Piemonte dal Vivo; Silvia Aufiero di TerzoFilo; e dello Studio Minen

UDINE – Formazione e performance, insieme, in un evento dedicato all’arte dal vivo. “Zone di Contatto” sarà infatti una giornata di auto-formazione, spettacoli e installazioni artistiche «con un obiettivo chiaro: aumentare le “Zone di contatto” (ed ecco spiegato il nome dell’evento) fra operatori culturali, portatori di interesse e pubblico, e di farlo con un approccio sempre più professionale», hanno spiegato dalla rete Intersezioni – Arearea, Circo all’InCirca, Etrarte, IoDeposito, PuntoZero e Quarantasettezeroquattro – che ha organizzato l’evento. «Pertanto abbiamo strutturato tutto affinché al centro ci fosse da un lato la formazione e il dialogo, dall’altro, l’incontro con il nostro pubblico. Parlare, coinvolgere e condividere: è così che crediamo sia possibile costruire nuovi spazi di incontro e relazione per il mondo culturale della regione FVG». Il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine (via Cecilia Gradenigo Sabbadini, 32), sabato 27 settembre, dalle 9 all’imbrunire, diventerà quindi teatro di confronto professionale al mattino (per i soli addetti ai lavori), grazie agli interventi di personalità di primo livello nazionale, e di un’esplorazione artistica nel pomeriggio (aperta a tutti).

AL MATTINO SPAZIO ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE – La mattinata è pensata, come detto, per le Imprese Culturali e Creative (ICC), gli enti pubblici e gli stakeholder che desiderano approfondire strumenti concreti per far crescere il settore culturale della regione FVG. Si comincerà con “Attività culturali e credito bancario”, a cura dello Studio Minen: un’occasione per analizzare come funzionano oggi gli strumenti finanziari dedicati alla cultura, quali garanzie vengono richieste, dove risiedono le criticità nel rapporto tra cultura e sistema bancario, e come si possano costruire modelli sostenibili per le piccole e medie ICC.

A intervenire sarà anche Matteo Negrin che presenterà l’esperienza di Hangar Piemonte, progetto strategico della Regione realizzato da Fondazione Piemonte dal Vivo, di cui è direttore, che si muove come agenzia per le trasformazioni culturali. Negrin illustrerà come Hangar supporta le organizzazioni culturali attraverso accompagnamento tecnico, formazione, reti territoriali, sperimentazione, gestione del digitale e pianificazione strategica.

Ancora, Andrea Zucca, responsabile sviluppo istituzionale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, guiderà il workshop su “Partnership pubblico-private e co-progettazione”, mostrando casi concreti che evidenziano opportunità e rischi, mettendo in evidenza pratiche corrette di governance, trasparenza, e modalità di collaborazione durature.

Infine, Silvia Aufiero (TerzoFilo) approfondirà “Fundraising e Art Bonus nazionale”, non solo come leva fiscale, ma come strumento di costruzione di comunità e sostenimento reale dei progetti culturali, con esempi pratici di successo e suggerimenti utili per chi vuole strutturare azioni efficaci nel proprio territorio.

Queste quattro sessioni si alterneranno con intervalli dedicati al networking – un caffè, aperitivi conviviali – e piccoli interventi performativi curati dalla Compagnia Arearea e da Circo all’InCirca creando un fil rouge tra teoria e pratica.

UN POMERIGGIO DI ARTE PER TUTTI – Nel pomeriggio il Museo si trasformerà in spazio di arte: alle 16 il Museo aprirà le sue porte al pubblico, protagonista di un itinerario artistico fatto di installazioni visive e sonore, performance site specific. Il Circo all’InCirca proporrà interventi itineranti e improvvisati – acrobatica aerea, manipolazione di oggetti, acrobatica in coppia – studiati per far emergere architetture e angoli invisibili al visitatore distratto. Arearea presenterà “Le vie di carta”, coreografia site specific che usa la carta come materia narrativa della memoria—fogli, cartoline, frammenti che diventano orizzonte di viaggio, messaggio, dialogo. IoDeposito, con le sue opere, metterà in scena installazioni che intrecciano memoria, natura, tessuti materiali e simbolici, invitando il pubblico non solo a guardare ma a riflettere. Puntozero porterà “Trasduzioni”, esperienza interattiva in cui pedane sensoriali, suoni elettronici e vibrazioni dialogano con corpi e immaginario. Etrarte proporrà narrazioni sonore immerse nel contesto naturale e marino con “Silenzioso Sommerso Story”, mentre Quarantasettezeroquattro presenterà “17 minuti di vocale dalla fine del mondo”, performance che mescola voce, dati, visione sociale e partecipazione della Generazione Z, invitando ciascun partecipante a essere protagonista nel momento presente. Tutti gli eventi pomeridiani saranno aperti al pubblico e gratuiti, ma i posti saranno limitati, pertanto è consigliata la prenotazione sulla piattaforma eventbrite.it.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

9.00 Accoglienza e Saluti Istituzionali

9.20 – 10:35 Incontri di formazione

10.40 Coffee break a cura di Ufficina

11.10 – 12:30 Incontri di formazione

12.30 – 13:00 Aperitivo di networking a cura di Ufficina

16.00 Apertura al pubblico

16.15 – 18.00 Performance itineranti, Installazioni visive e sonore, percorsi esperienziali, Laboratori creativi a cura dei Partner della Rete Intersezioni

18.00 Chiusura Museo