Il Borgo e le vie cittadine diventano un palcoscenico diffuso tra musei che prendono vita, moda sostenibile, installazioni urbane e passeggiate sonore, panchine che raccontano storie, corsi per chi ama il teatro, mostre digitali e cinema all’aperto completano un mosaico di esperienze da vivere.
L’autunno goriziano
Con l’autunno, la città si offre come un laboratorio vivo, dove vicoli antichi, piazze e cortili diventano scrigni di memoria e creatività. Al centro di questo fermento pulsa il progetto “Mille anni di storia al centro dell’Europa: Borgo Castello crocevia di popoli e culture”, sostenuto dai fondi del PNRR, che restituisce al cuore della città un’energia nuova, pronta a far vivere esperienze culturali uniche. Ogni angolo di Borgo Castello, ogni pietra e ogni passo raccontano storie che attraversano secoli e confini, invitando cittadini e visitatori a una scoperta attenta e immersiva.

Anche le statue parlano
Sabato 11 ottobre e domenica 12 ottobre, il Museo della Grande Guerra prende corpo e voce con il progetto “Anche le statue parlano… a Borgo Castello, crocevia di popoli e di culture”. Gli attori Caterina Bernardi e Alessandro Maione, insieme al cantautore Edoardo De Angelis accompagnano il pubblico in un percorso dove parole, musica e memorie storiche si intrecciano, trasformando la visita in un’esperienza teatrale e immersiva. Ideato da A.C.CulturArti, il progetto valorizza le collezioni museali in chiave accessibile e inclusiva, proseguendo un racconto già sviluppato nelle precedenti edizioni dedicate a Via Rastello e al Castello di Gorizia. Info e prenotazioni: [email protected]
Le Panchine Narranti
Tra Porta Leopoldina e Piazza Vittoria, le Panchine Narranti si offrono come pause di ascolto e di osservazione: installazioni urbane che trasformano ogni sosta in un incontro con memoria, cultura e creatività della città. Ogni QR Code dischiude storie, aneddoti e curiosità, restituendo a Gorizia un volto intimo e corale, e invitando il visitatore a esplorare il borgo con occhi nuovi e attenti, in un percorso che intreccia arte, storia e fruizione urbana.
BorGo Cinema e Cross Border Film School
L’autunno cinematografico si arricchisce con BorGo Cinema – “Impariamo lungo le strade della creatività”, residenze artistiche e percorsi formativi della Cross Border Film School. Tra i docenti figurano Graziella Bildesheim, Beatrice Fiorentino e Luca Luisa, che accompagnano giovani registi, sceneggiatori e produttori provenienti da Italia, Slovenia, Serbia, Bosnia, Croazia, Austria, Germania, Ungheria, Lituania, Inghilterra e Kosovo. Le passeggiate cinematografiche di Kinoatelje, con tappe come “Nora Gregor: diva della Gorizia multiculturale” e la nuova “Ciak si gira: film locations transfrontaliere” (lancio 11 ottobre), permettono di scoprire il territorio attraverso film, cortometraggi e documentari. Dal 7 al 12 ottobre, il festival Poklon viziji / Omaggio a una visione propone cinque nuovi cortometraggi firmati da Laura Samani, Ester Ivakič, Jan Devetak, Otto Lazić-Reuschel e Francesco Sossai, realizzati sotto la guida del cineasta Alessandro Comodin.
Storia, film and food
L’associazione culturale Storia continua a narrare Gorizia attraverso la memoria e la tradizione gastronomica, con documentari come “Gorizia e il Medioevo”, “Cucina Goriziana”, “Cucina Goriziana – Ieri e oggi” e il nuovo progetto dedicato a Carlo Michelstaedter. Le proiezioni pubbliche, accompagnate da dibattiti con i protagonisti, offrono un’esperienza che intreccia storia, cultura e sapori, restituendo la città come un palcoscenico vivo e partecipato.

GoAround – Storie e suoni in Borgo Castello
L’app GoAround – Storie e suoni in Borgo Castello, ideata da Zeroidee, guida il visitatore tra vicoli e piazze con narrazioni immersive e suoni raccolti nella città. La curatela dei testi è affidata a Bottega Errante, l’editing delle composizioni sonore ad Antonio della Marina, lo sviluppo informatico a Mobile 3D Srl, il copywriting e la produzione a Caterina Giacomello, mentre l’identità grafica è di Cecilia Cappelli, offrendo un’esperienza digitale che integra tecnologia e memoria storica.
Borgo Art
Il progetto digitale Borgo Art propone tour virtuali e mostre immersive, trasformando il cortile del Castello di Gorizia e l’ex ferramenta Krainer in spazi di fruizione culturale innovativi. Le opere di Franco Dugo, Roberto Kusterle e della KB Spa Art Collection diventano protagoniste di tre mostre digitali permanenti, in un dialogo culturale transfrontaliero che unisce tradizione, innovazione e accessibilità.
BorGO Live Academy
I corsi di perfezionamento della BorGO Live Academy per autori di teatro e danza contemporanei e per attrici e attori consolidano Gorizia come un polo creativo e formativo di riferimento internazionale, dove talento, professionalità e passione si incontrano in un contesto dinamico e stimolante.
Gli eventi autunnali tra storie, creatività e respiro europeo
L’autunno goriziano è un respiro condiviso, un flusso di storie e creatività che attraversa vicoli, piazze, musei e cortili. Si ascoltano racconti, si osservano gesti artistici e si percorrono sentieri di memoria e innovazione che intrecciano il passato con il presente. La città si manifesta come una presenza viva, capace di narrare e rinnovare se stessa, con una voce europea e transfrontaliera, offrendo esperienze culturali che dialogano con culture e generazioni diverse.