Prenderà il via giovedì 25 settembre, al Teatro Gustavo Modena, la nuova edizione del Festival della Città Ideale – Dialoghi a Palmanova, che proseguirà fino a domenica 28 settembre. Un lungo fine settimana che riunisce personaggi di livello nazionale e internazionale con conferenze, musica, teatro, libri e spettacoli, offerti liberamente al pubblico come occasione di confronto e nutrimento per la comunità. L’edizione 2025 si caratterizza per un programma che spazia dai cambiamenti climatici alla crisi sociale e ambientale, dalla Costituzione ai diritti, fino alle grandi questioni politiche ed educative del nostro tempo, con ampio spazio anche alle memorie collettive che segnano il presente.
Quest’anno il Festival sostiene inoltre una raccolta fondi a favore di Emergency.
La giornata inaugurale si aprirà alle 18.00 con l’incontro Oltre il dissenso: conflitto, alleanze e azione collettiva, un confronto tra esperienze diverse che interrogano l’idea di città ideale non come utopia astratta, ma come spazio concreto di conflitti reali e trasformazioni possibili. Dissenso e conflitto diventano strumenti per rigenerare la partecipazione democratica e terreno fertile per alleanze, cura e azione collettiva. Intervengono Extinction Rebellion FVG, Luciana Castellina, Laura Marmorale, Tazeeb Tazeeb e Pashmeen Kaur, in dialogo con Michela Vogrig, presidente di Legacoop FVG, partner dell’iniziativa.
In serata, alle 21.00, Ezio Mauro, giornalista ed editorialista, già direttore de La Stampa e per vent’anni de La Repubblica, presenta il suo nuovo libro La mummia di Lenin (Feltrinelli, 2025) in dialogo con Fabio Turchini, scrittore, docente e autore teatrale.
Con uno sguardo lucido e una scrittura incisiva, Mauro ripercorre la storia della Russia da Lenin a Putin, indagando il mistero del corpo imbalsamato che da un secolo continua a incarnare il potere. Il volume esplora le fratture e le continuità di un’epopea che ha segnato il Novecento e che ancora oggi riverbera nel presente.
Tutti gli appuntamenti del Festival sono a ingresso libero e senza prenotazione.
Ideato dall’Associazione Culturaglobale, l’evento è realizzato con il sostegno del Comune di Palmanova, Regione Friuli Venezia Giulia, Io sono FVG, BCC Credifriuli Gruppo BCC Iccrea, Legacoop FVG; con il patrocinio delle Università di Udine e Trieste e del CNR; con la collaborazione di Pro Palma e dell’ISIS S. Pertini di Monfalcone. Media partner: Radio Onde Furlane.
I protagonisti
Luciana Castellina
Giornalista e scrittrice. Militante nel PCI dal 1947, è stata tra i fondatori de Il Manifesto nel 1969, direttrice di Liberazione dal 1992 al 1994; più volte deputata italiana ed europea. Tra le sue pubblicazioni più recenti, per Nottetempo: Guardati dalla mia fame (con M. Agus, 2014) e Amori comunisti (2018); per Forum: Un mondo di donne in cammino (con D. De Marco e A. Floramo, 2024). La scoperta del mondo (Nottetempo 2025) è l’edizione aggiornata e rivista del suo diario del 2011.
Extinction Rebellion FVG
Extinction Rebellion unisce attivismo per la giustizia climatica e sociale, pratiche artistiche e azione diretta per denunciare l’emergenza climatica e l’inazione delle istituzioni, coinvolgendo la comunità in forme creative e nonviolente di partecipazione.
Laura Marmorale, attivista per i diritti umani e sociali, già impegnata nei movimenti antirazzisti e nelle politiche di accoglienza. Ha guidato missioni umanitarie in aree di crisi, promuovendo un modello di solidarietà attiva e disobbedienza civile. Come presidente di Mediterranea Saving Humans, difende il diritto alla vita e alla mobilità, opponendosi alle politiche di esclusione e respingimento.
Pashmeen Kaur, funzionaria FLAI CGIL a Pordenone, premiata per il suo impegno contro il caporalato nei campi friulani. Ha sostenuto lavoratori migranti nel denunciarne le condizioni di sfruttamento, promuovendo diritti e dignità.
Tazeeb Tazeeb, giornalista originario del Pakistan, ha vissuto in prima persona lo sfruttamento nei campi del pordenonese. Oggi è testimone attivo nella lotta contro il caporalato, collaborando con FLAI-CGIL e associazioni locali per dare voce ai lavoratori invisibili e promuovere giustizia sociale e diritti.
Michela Vogrig, cooperatrice e presidente di Legacoop FVG. Presidente del consorzio COSM, principale realtà consortile sociale della regione, componente per Legacoopsociali del board di Diesis Network e responsabile nazionale per l’area salute mentale. Da oltre 20 anni si occupa di economia sociale, salute mentale, inserimento lavorativo di persone in condizione di svantaggio ed è impegnata in diversi progetti di cooperazione internazionale.
Ezio Mauro entra nel mondo della carta stampata nel 1972, collaborando con la “Gazzetta del Popolo” di Torino e occupandosi soprattutto del terrorismo nero degli anni di piombo. Nel 1981 passa a “La Stampa” e dal 1988 lavora per “la Repubblica”. Nel 1990 torna a “La Stampa” assumendo l’incarico prima di condirettore, poi di direttore. Nel 1996 diventa direttore de “la Repubblica”, svolgendo questo ruolo fino al 2016. Ha collaborato con Zygmunt Bauman nella scrittura di La felicità della democrazia. Un dialogo (Laterza, 2011) e Babel (Laterza, 2015). È autore, tra gli altri, anche di L’anno del ferro e del fuoco. Cronache di una rivoluzione (Feltrinelli, 2017), L’uomo bianco (Feltrinelli, 2018), Anime prigioniere (Feltrinelli, 2019), Liberi dal male (Feltrinelli, 2020), Lo scrittore senza nome (Feltrinelli, 2021), La caduta. Cronache dalla fine del fascismo (Feltrinelli, 2023), La mummia di Lenin (Feltrinelli, 2025).