Una serata che celebra il talento emergente attraverso la musica di uno dei compositori più amati: Wolfgang Amadeus Mozart. Domenica 28 settembre alle 18.00, la Sala Madrassi di Udine ospita un appuntamento speciale della Stagione Diffusa dell’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani: i vincitori del 4° Concorso Internazionale Musicale “Città di Cervignano” – proclamati a competizione conclusa – saliranno sul palco per esibirsi con l’orchestra diretta da Alessio Venier in un programma mozartiano.

Una serata dove la freschezza del successo appena conquistato incontra l’eccellenza orchestrale: i giovani solisti vincitori nelle categorie pianoforte e violino porteranno sul palco l’energia del trionfo recente, mentre saranno le scelte della commissione a determinare quale dei concerti mozartiani per strumento solista e orchestra verrà eseguito. Il concerto rappresenta, infatti,  il coronamento del Concorso Internazionale “Città di Cervignano”, promosso dall’Associazione AGM – Centro per gli Studi Artistici, che ha visto oltre duecento giovani musicisti da tutto il mondo confrontarsi nelle sezioni di pianoforte, violino, flauto e musica da camera sotto il giudizio di una giuria internazionale.

«Eseguire Mozart significa confrontarsi con una scrittura che richiede precisione, sensibilità e freschezza», spiega il direttore Alessio Venier. «La nostra orchestra, formata da giovani musicisti, sa restituire con naturalezza questo equilibrio e portare la musica del grande compositore verso un pubblico che continua ad apprezzarla con entusiasmo. Arriviamo al concerto di domenica dopo aver accompagnato tutti i finalisti durante le prove finali del concorso, un’esperienza inedita e di grande valore che crea un legame artistico particolare che si imposta durante le prove, si valorizza nella finale e ha il suo compimento naturale nel concerto pubblico».

L’evento conferma la vocazione del progetto Filarmonici Friulani: valorizzare i giovani talenti, offrire occasioni concrete di crescita artistica e creare momenti di condivisione musicale per la comunità. Il tutto nel contesto della Stagione Diffusa, che l’orchestra cura da sei anni con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Friuli Venezia Giulia, e con i main partner beanTech e PrimaCassa FVG.

Informazioni e biglietti Per partecipare a questa serata speciale i prezzi sono pensati per essere accessibili a tutte le generazioni: il biglietto intero costa 12 euro, mentre gli over 65 pagano 10 euro e i giovani under 25 insieme agli studenti solo 6 euro. I biglietti sono disponibili su Vivaticket e la sera del concerto in teatro dalle ore 17.00. Per informazioni e prenotazioni: [email protected]