Anche nel 2025 Trieste sarà una delle centinaia di città europee ad ospitare la Notte Europea dei Ricercatori, uno dei principali eventi internazionali promossi dalla Commissione europea dedicati al dialogo tra ricerca e cittadini.

Quest’anno la Notte si terrà domani, venerdì 26 settembre, organizzata dall’Immaginario Scientifico, assieme al Comune di Trieste e agli enti di ricerca del territorio, dalle 15.00 alle 22.00 in Piazza Unità d’Italia e dintorni come da programma scaricabile dal sito Sharper Trieste.

A Trieste la Notte si chiama SHARPER – SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights, perché è il nome del progetto finanziato dalla Commissione europea, il progetto SHARPER prevede incontri, giochi, eventi che si possono trovare sulla pagina di Sharper Trieste.

Cittadini, sia adulti che bambini, potranno conoscere i ricercatori nei gazebo in piazza, ma anche attraverso incontri, installazioni, giochi e spettacoli.

EUROPE DIRECT Trieste – centro Eurodesk sarà presente con lo European Corner dalle 15.00 alle 22.00 per offrire informazioni sull’Ue, sui programmi europei e sulle priorità della Commissione europea insieme con l’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia – Milano , una collaborazione pluriennale che si è sviluppata con particolari eventi sul territorio della Regione FVG.

EUROPE DIRECT Trieste – centro Eurodesk sarà ospitato dallo stand europeo di Trieste Next – quattordicesima edizione della manifestazione che quest’anno porta il titolo “La vita dentro. Dialoghi tra scienze e tecnologie”.

SHARPER si svolgerà il 26 settembre 2025 nelle città di Ancona, Bari, Cagliari, Camerino, Catania, Genova, L’Aquila, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni, Trieste e Urbino, per raccontare la passione, le scoperte e le sfide dei ricercatori di tutta Europa attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e centinaia di altre iniziative rivolte al grande pubblico.