La rassegna Fuori Campo, promossa dalla Casa del Cinema di Trieste con il sostegno della Regione FVG – Io sono FVG e in collaborazione con l’Antico Caffè San Marco, propone l’evento La colazione di IES, un nuovo appuntamento che intreccia editoria, enogastronomia e cultura del territorio.
La mattinata di domenica 28 settembre si aprirà alle 11.30 all’Antico Caffè San Marco con una conversazione tra Federico Prandi, editore e direttore editoriale di IES Magazine, e Giovanni Marzini, direttore responsabile, che ripercorreranno la storia e l’evoluzione della rivista, giunta al suo 30° numero, offrendo anche alcune anticipazioni sul futuro.

A seguire, Alice Noel Fabi, consulente enogastronomica e curatrice del 30° numero di IES, dialogherà con Daniele Riva della Fattoria Sant’Eliseo, realtà innovativa fondata nel 2020, che ha dato vita al primo allevamento italiano di galline libere in modalità free range per la produzione delle celebri rainbow eggs. Durante la conversazione, il pubblico potrà prendere parte a una degustazione in formula colazione/assaggio (€15, prenotazione obbligatoria), pensata per valorizzare le eccellenze gastronomiche protagoniste dell’incontro e guidata dai relatori insieme a Riva.
Le rainbow eggs, uova dal guscio di cinque diversi colori deposte da galline di razze rare, sono un simbolo di biodiversità e allevamento sostenibile, e rappresentano l’impegno della Fattoria Sant’Eliseo nel coniugare tradizione e innovazione.
Un’occasione speciale per scoprire da vicino un’esperienza editoriale di valore e una realtà agricola che racconta il legame profondo tra territorio e cultura.
Ingresso libero all’incontro.
Per partecipare alla colazione/assaggio (€15) è necessaria la prenotazione: [email protected] o +39 040 2035357 (tel/whatsapp)


Prossimo appuntamento: il 1° ottobre, spazio alla musica con il dj set di Jazza, che vedrà protagonista l’ex Electrosacher in una selezione in vinile dal suono elegante e dal groove inconfondibile, con degustazione di cocktail a cura del Caffè San Marco in occasione della Giornata Mondiale del Caffè.
Fuori Campo è la nuova rassegna della Casa del Cinema di Trieste che intreccia cinema, letteratura, musica, arti visive, enogastronomia e paesaggio, con l’obiettivo di raccontare le eccellenze del territorio e creare nuove occasioni di partecipazione culturale.
Il progetto, che gode del contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, è promosso e organizzato da Trieste Film Hub – Casa del Cinema e realizzato in collaborazione con l’Antico Caffè San Marco.
Per maggiori informazioni:
www.casadelcinematrieste.it