Il 2 ottobre 2025, nella sede di Udine, tavola rotonda con istituzioni, imprese ed esperti. L’ad Toniutti: «Investire in sicurezza è una scelta quotidiana che riguarda persone, processi e tecnologie». Il gruppo ha erogato nel 2024 1.827 ore di formazione in questo ambito.

“Abbiamo voluto questo appuntamento perché la sicurezza non è uno slogan, è un impegno operativo che parte da ciascuno di noi”, dichiara Mario Toniutti, amministratore delegato del Gruppo Illiria e vicepresidente di Confindustria Udine, introducendo e anticipando il tema al centro dell’incontro “La sicurezza parte da noi – Il ruolo di ognuno nella prevenzione”, in programma giovedì 2 ottobre 2025, alle ore 16.00, nella sede di Gruppo Illiria in via Jacopo Linussio 1 a Udine. Un momento di confronto e riflessione organizzato da Illiria in collaborazione con lo studio legale Mosetti e Compagnone.

“Quando diciamo che la sicurezza parte da noi – continua Toniutti – affermiamo un principio semplice: ogni persona, in ogni funzione, è protagonista della prevenzione. Come impresa investiamo in formazione, organizzazione e innovazione per ridurre i rischi e migliorare il benessere nei luoghi di lavoro”. E aggiunge: “Vogliamo mettere intorno allo stesso tavolo aziende, professionisti e istituzioni per condividere esperienze e strumenti concreti. La cultura della sicurezza cresce se è misurabile, se si aggiorna con le normative e se coinvolge tutta la filiera, dai vertici ai reparti operativi”.

Il Gruppo Illiria, leader nel campo dei distributori automatici di alimenti e bevande, opera in Italia con oltre 500 collaboratori distribuiti in 14 sedi e ha conseguito dieci certificazioni internazionali, tra cui ISO 45001 per la salute e sicurezza sul lavoro e ISO 14001 per l’ambiente, a conferma di un sistema integrato che unisce qualità, sostenibilità e tutela delle persone.

Il pomeriggio di confronto e dibattito, rivolto in particolare a RSPP, ASPP, HSE, manager, datori di lavoro, dirigenti, tecnici della prevenzione, consulenti e formatori, è pensato per offrire un aggiornamento sulle novità normative e sulle soluzioni innovative per la prevenzione dei rischi, creando rete e scambio di buone pratiche.

Il programma prevede alle 16 la registrazione dei partecipanti con visita aziendale, alle 16.30 l’introduzione e la tavola rotonda, quindi alle 18 le conclusioni e un momento di networking. A introdurre e moderare i lavori sarà Sebastiano Barisoni, giornalista e conduttore radiofonico di fama nazionale, vicedirettore esecutivo di Radio 24 (Gruppo 24 Ore) e voce di “Focus economia”, quotidiano dedicato all’attualità economico-finanziaria.

All’incontro interverranno: Mario Toniutti, ad Gruppo Illiria e vicepresidente Confindustria Udine; Luigino Pozzo, presidente Confindustria Udine; Germano Scarpa, presidente Biofarma e delegato Sicurezza sul Lavoro di Confindustria Udine; gli avvocati Giulio Mosetti e Daniele Compagnone (Studio Legale Mosetti Compagnone); Paolo Grossa, amministratore unico Percorso Sicurezza; Matteo Lanzi, marketing & sales manager Lanzi Group; Paolo Saccardo, industrial sales Lanzi Group. Il confronto verterà su normative, tecnologie, buone pratiche e responsabilità aziendali, con focus sull’aggiornamento legislativo, sugli strumenti per la gestione del rischio e sui dispositivi di protezione.

“La giornata nasce per valorizzare il lavoro di chi, ogni giorno, costruisce ambienti più sicuri: dirigenti, preposti, RSPP e tutte le persone che applicano procedure e segnalano criticità”, sottolinea Toniutti.

La strategia di Illiria sulla sicurezza integra buone pratiche e partecipazione. L’azienda utilizza una piattaforma digitale per monitorare la conformità legislativa e gestire scadenze, autorizzazioni, controlli periodici e manutenzioni, garantendo tracciabilità e prevenzione. È in corso un piano pluriennale di riduzione degli infortuni centrato sulla diffusione della cultura della sicurezza, di comportamenti responsabili e coinvolgimento diffuso. Nel 2024 sono state erogate 1.827 ore di formazione (obbligatoria e volontaria) su DPI, primo soccorso, antincendio, movimentazione carichi ed emergenze; nel 2025, fino a oggi, le ore sono 1.482.

Inoltre, il gruppo fornisce ai propri clienti distributori automatici di DPI (dispositivi di protezione individuale), come ulteriore, significativo supporto nella gestione della sicurezza.

L’impegno comprende iniziative di sensibilizzazione aperte anche all’esterno, come l’incontro del 2 ottobre, e un approccio integrato ambiente–sicurezza, con una gestione attenta dei rifiuti e il riciclo dei materiali, a sostegno di una responsabilità d’impresa che unisce tutela delle persone e sostenibilità”.

“Sicurezza significa anche misurare, migliorare e condividere”, evidenzia Toniutti. “Per questo – conclude -, chiediamo a tutti i partecipanti di portare esperienze e domande: usciremo dal confronto con pratiche applicabili e con una rete più solida tra imprese, professionisti e istituzioni”. Per informazioni e adesioni: [email protected]