Sabato 27 settembre si entra nel vivo di Trieste Next con una serata che vedrà protagonista il Premio Nobel Brian Kobilka e appuntamenti di grande richiamo scientifico e culturale. Ricordiamo inoltre che partono da domani le presentazioni da parte degli autori dei libri della cinquina finalista del premio “Trieste-Science Book of the year”.
I 7 APPUNTAMENTI IMPERDIBILI DI DOMANI:
ORE 10 – TEATRO MIELA “Alimentazione a tutto tondo: dalla prevenzione al supporto alla cura” Mattia Garutti (CRO Aviano) e Claudio Vernieri (IFOM) discutono di dieta come scudo contro il cancro e innovative ricerche sul digiuno terapeutico, in collaborazione con Fondazione AIRC.
ORE 11.30 – AREA TALK 1 PIAZZA UNITÀ “Piantare patate su Marte”: Stefania De Pascale (Università Federico II), autrice del libro che dà il titolo all’incontro, discute di agricoltura spaziale e di come la ricerca spaziale possa restituire strumenti per affrontare le crisi ambientali del nostro pianeta.
ORE 11.30 – SALONE DI RAPPRESENTANZA DEL PALAZZO DELLA REGIONE FVG “Raccontare l’UE tra social media e intelligenza artificiale” L’Ufficio del Parlamento Europeo a Milano sceglie Trieste Next per discutere con Matteo Flora, esperto di AI, dell’impatto delle nuove tecnologie sulla comunicazione istituzionale europea.
ORE 15 – SALONE DI RAPPRESENTANZA DEL PALAZZO DELLA REGIONE FVG “Pensare il futuro quantistico: la strategia italiana” Francesco Saverio Cataliotti (CNR), Rosario Fazio (ICTP) ed Elisabetta Paladino (Università di Catania) illustrano l’importanza della computazione quantistica nell’Anno Internazionale dedicato.
ORE 16.30 – URBAN CENTER “Alla scoperta delle scienze della vita attraverso l’intelligenza artificiale” Alberto Cazzaniga (Area Science Park), Francesco Iorio (Human Technopole) e Alona Sosinsky (Cancer Genomics England) mostrano l’impatto dell’IA nelle scienze della vita.
ORE 18 – TEATRO MIELA Dialoghi sulla Conoscenza – “I confini della cura”. Luigi Naldini, padre della terapia genica, discute con Giuseppe Remuzzi (Mario Negri) delle sfide delle terapie avanzate in un dialogo tra due giganti della medicina.
ORE 18 – PALAZZO BISERINI MUSEO LETS “Falsi d’arte e crimine: le risposte della scienza” Vittoria Luda Di Cortemiglia (Unicollege Torino), Gianluca Quarta (Università del Salento) e Franco Zanini (Elettra Sincrotrone) racconteranno l’alleanza tra forze dell’ordine e grandi infrastrutture di ricerca per contrastare il traffico internazionale di beni culturali.
ORE 21 – TEATRO MIELA EVENTO SPECIALE “Il linguaggio invisibile delle cellule”. Incontro con il Premio Nobel Brian Kobilka. Il Premio Nobel per la Chimica 2012 illustra le sue ricerche rivoluzionarie sui recettori accoppiati alle proteine G, che hanno aperto nuove frontiere nella comprensione di come le cellule comunicano tra loro.
Tutti gli eventi sono gratuiti e disponibili anche in streaming su YouTube. Programma completo: www.triestenext.it
A TRIESTE NEXT IL NOBEL KOBILKA E I GRANDI DIALOGHI SULLA CONOSCENZA
