Spettacoli e ospiti internazionali per giornate ricche di eventi
Gli spettacoli dell’International Salieri Circus Award 2025 sono ufficialmente iniziati giovedì 25 settembre al Teatro Salieri di Legnago con lo show di selezione “Axur”. Il pubblico ha riservato applausi calorosi a tutti gli artisti in scena, in una serata densa di emozioni e grande coinvolgimento.
La manifestazione, che unisce in modo unico arti circensi con musica sinfonica eseguita dal vivo, promuovendo il concetto di “Circo d’Arte”, si conferma tra gli appuntamenti più attesi e significativi del panorama artistico internazionale, offrendo performance di altissimo livello e forte impatto emotivo.
GLI SPETTACOLI
Venerdì sera viene presentato lo spettacolo di selezione Falstaff, con i rimanenti artisti in programma e completamente differente dallo spettacolo Axur. Sabato 27 e domenica 28 settembre si ripeteranno i due spettacoli: sabato Falstaff alle ore 15:30 e Axur alle 20:30, domenica Axur alle ore 15:00 e Falstaff alle 19:00.
Oltre 100 artisti da 5 continenti, 22 numeri selezionati tra 550 candidature ricevute, rappresentanti di 22 paesi diversi. I protagonisti sono artisti che si esibiscono in numeri di acrobazia aerea, giocoleria, equilibrismo, contorsionismo, clownerie ed altre discipline con l’accompagnamento musicale dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal Maestro Diego Basso.
L’attore Andrea Castelletti interpreta un redivivo Antonio Salieri, tornato in scena per guidare il pubblico in una originale esperienza di meta-teatro. Tra le novità spicca il Premio alla Regia “Salieri d’Arte”, istituito per stimolare acts con un’attenta cura scenica, teatrale ed espressiva.
L’Ouverture degli spettacoli è a cura di una delle più prestigiose scuole professionali di circo contemporaneo d’Europa: l’ENACR – École Nationale des Arts du Cirque de Rosny-sous-Bois.
La direzione artistica è a cura di Antonio Giarola, la regia è di Linda Tavellin, i direttori di palco sono Paride Orfei e Marco Togni.
IL GALA FINALE E IL GRANDE OSPITE DAVID SHINER
Lunedì 29 settembre, nel corso dell’Award Gala verranno assegnati i premi Salieri d’Oro, d’Argento e Bronzo agli artisti vincitori, designati dalla giuria tecnica internazionale.
Nel corso della serata, sarà inoltre conferito il prestigioso “Salieri di Platino” alla carriera a David Shiner, uno degli artisti più straordinari e influenti della scena mondiale, protagonista assoluto del teatro fisico e del clown contemporaneo. Nato a Boston nel 1953, Shiner è clown, attore, regista e autore. Ha iniziato la sua carriera come mimo di strada a Parigi, per poi essere scoperto dal grande pubblico con il Cirque Roncalli, il Circo Knie e il Cirque du Soleil, per il quale ha scritto e diretto Kooza (2007), il suo spettacolo più longevo e tra quelli che hanno ottenuto maggior successo. Ha vinto il Tony Award – il massimo riconoscimento del teatro americano – nel 1999 con Fool Moon, spettacolo creato e interpretato insieme a Bill Irwin. Il festival lo celebra per aver saputo elevare la comicità muta a gesto teatrale e poetico, segnando un’intera generazione di artisti.
IL TRIBUTO A FERDINANDO TOGNI E GLI EVENTI SPECIALI DI DOMENICA 28 SETTEMBRE
Quest’anno il Festival rende un tributo speciale a Ferdinando Togni, figura centrale nella storia del circo italiano ed europeo del Novecento. Con il titolo “Ferdinando Togni. Dal Circo Americano a White” si articolano tre iniziative di grande rilievo culturale: una mostra visitabile a ingresso gratuito al Museo Fondazione Fioroni, un convegno di studi e la presentazione di un nuovo volume, in programma domenica 28 settembre, dalle ore 10:00 presso la Vip Lounge del teatro.
Partecipano al convegno il giornalista e scrittore Roberto Bianchin, Daniele Togni – general manager dell’American Circus e membro della Giuria Tecnica del Festival, Dario Duranti – membro della Commissione Circhi e Spettacoli Viaggianti del Ministero della Cultura, Francesco Mocellin – Presidente del Club Amici del Circo, Vicepresidente dell’European Circus Association e consigliere della Federation Mondiale du Cirque. Interverranno inoltre vari esponenti della Famiglia Togni, tra i quali Andrea, Cristina e Marco Togni.
A seguire si svolgerà la presentazione del volume curato dal Centro Educativo di Documentazione delle Arti Circensi (CEDAC), pubblicato da Edizioni Equilibrando con il sostegno del Ministero della Cultura. Il libro – curato da Ester Bonfante, direttrice del CEDAC – raccoglie testimonianze, immagini d’archivio e racconti inediti.
Quindi spazio alla scrittura con la consegna del Premio di Letteratura Circense “Filippo Riminucci”, dedicato alla memoria del celebre “uomo del banco dei libri” e riservato a opere che contribuiscono alla conoscenza e alla valorizzazione del mondo circense. Il riconoscimento, che nella prima edizione del 2024 venne assegnato a Alessandra Litta Modignani per il suo libro “Il circo di ieri e di oggi”, quest’anno andrà a Maria Vittoria Vittori per il volume “La rivoluzione in pista: Storie di donne, circo e libertà” (Iacobelli Editore).
Chiuderà la mattinata, un momento speciale dal titolo “La Regina del Circo”, dedicato a Moira Orfei nel decennale della scomparsa. Un omaggio a un’altra figura iconica del circo italiano, attraverso l’intervento di Alessandro Serena, storico, docente di storia del circo all’Università degli Studi di Milano.
Prodotto da Proeventi, promosso da ANSAC – Associazione Nazionale Sviluppo Arti Circensi e dalla Fondazione Culturale Salieri, il festival viene realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Veneto, del Comune di Legnago, della Camera di Commercio di Verona e con il patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Verona.
Il programma dettagliato e le prevendite online sono disponibili sul sito www.saliericircus.it
