È stata inaugurata oggi pomeriggio al Parco San Giovanni Bosco di Sabbiadoro la seconda edizione di Sandy Wheels – Lignano Cycling Experience, la manifestazione che fino a domenica 28 settembre trasforma Lignano Sabbiadoro nella capitale del cicloturismo friulano. Alla presenza delle autorità, il via ufficiale a tre giorni di eventi che celebrano il mondo della bici attraverso sport, cultura, enogastronomia e scoperta del territorio.

Il Presidente del Consorzio Lignano Holiday, Martin Manera ha ringraziato «tutti i grandi collaboratori che hanno consentito di organizzare questa seconda edizione della Sandy Wheels, nata da un’intuizione di Luigi Sutto. Lignano Sabbiadoro, grazie proprio alla sua conformazione geografica si presta a essere vissuta in sella a una bici ed essere promotrice di una mobilità slow a 360° e partenza ideale per vivere esperienze in un territorio ricco come il suo entroterra. Senza dimenticare che la nostra località è un crocevia di due importanti ciclovie regionali, la FVG 2 e la FVG 6 che segue il corso del fiume Tagliamento. Un grazie a tutti agli operatori turistici, all’Amministrazione comunale che ha sposato con grande entusiasmo la proposta e alla Lisagest per l’aiuto prezioso, un motore organizzativo formidabile – ha concluso il Presidente Manera. Un grazie anche all’Associazione ZeroBike, nella persona del suo Presidente Gian Luca Fabbroni, che cureranno la parte sportiva della manifestazione».

«Un evento simbolo dell’impegno sostenuto da questa Amministrazione comunale, per un modello di turismo che rispetti l’ambiente e valorizzi il territorio, coniugando sport, cultura ed enogastronomia – ha dichiarato il Sindaco di Lignano Sabbiadoro, Laura Giorgi -. Il turismo in bicicletta sta registrando numeri importanti e rappresenta un volano per tutto il territorio. Dobbiamo avere la capacità di intercettare questo nuovo mercato e Sandy Wheels incarna perfettamente tale proposito». Rivolgendosi ai partecipanti, il Sindaco ha augurato di trascorrere un fine settimana «alla scoperta di un territorio particolare e affascinante», ringraziando gli organizzatori, le associazioni locali, i volontari, le forze dell’ordine e tutti i partecipanti.

Soddisfazione è stata espressa anche dal Presidente della Lignano Sabbiadoro Gestioni, Roberto Falcone «per un evento che non solo punta all’allungamento della stagione estiva, ma soddisfa una domanda di mercato legata al cicloturismo in continua crescita. Come Lisagest siamo al lavoro per implementare ulteriormente il servizio gratuito di noleggio delle bici, usufruito e molto prezzato dai turisti, come l’escursione giornaliera con guida alla scoperta degli angoli naturalistici suggestivi che Lignano custodisce».

Dalle 9.00 di questa mattina e fino alle 18.00 – fino a domenica – è aperto un anello di quasi 20 km chiuso al traffico motorizzato che attraversa il lungomare di Sabbiadoro, Pineta e Riviera, il corso del Tagliamento, via Alzaia si unisce alla ciclabile lungo laguna fino alla Darsena Vecchia, offrendo ai ciclisti l’opportunità di pedalare in totale sicurezza.

Il ricco programma culturale, ospitato al Parco San Giovanni Bosco, ha preso il via oggi con la presentazione della Ciclostorica e Gravel a cura di Andrea Bulgareli (ore 18.00) e proseguito con l’incontro “Ottavio Bottecchia el furlan de fero” con il giornalista Claudio Gregori (ore 18.30), la proiezione del docufilm “El furlan de fero” (ore 19.15–20.15) e “Pantani, l’ultimo romantico del ciclismo” a cura di Alessandro Gallici (ore 20.30).

Domani, sabato 27 settembre, il talk mattutino “Pedalando per il territorio” (10.00–12.00) affronterà i temi del cicloturismo e della sostenibilità, seguito nel pomeriggio dal Panel tecnico su alimentazione, meccanica e innovazione (16.00–17.00) e in serata dall’atteso incontro con i campioni Alessandro De Marchi e Daniele Pontoni (18.00–19.30). Domenica 28 settembre chiuderà la rassegna “Due ruote, mille storie” (9.30–13.00), dove viaggiatori, atleti e appassionati condivideranno esperienze e testimonianze legate al mondo della bicicletta.

Escursioni tra natura e scoperta

Sabato 27 settembre si aprirà con la Fat Sand Bike, pedalata di 5 km lungo la spiaggia (8.00–9.00), seguita dalla Bike & Hike – Visita al Bosco Sacile (9.00–18.00), un’esperienza di 45 km in bici lungo la Ciclovia FVG2 fino a Carlino e 3 km a piedi in un bosco planiziale aperto eccezionalmente per l’occasione, con rientro da Marano Lagunare in barca. In serata, in collaborazione con BIKEEZY, Riding in the Dark (18.30–20.30), pedalata sensoriale di 3 km con partenze ogni 20 minuti per immedesimarsi nelle percezioni di chi vive con disabilità visive e all’imbrunire “Lignano tra cinema e letteratura” (18.00–20.00), itinerario di 10 km. Domenica 28 settembre si replicherà la Fat Sand Bike (8.00–9.00) e dalle 8.00 alle 13.00 l’escursione “Tagliamento, l’acqua che (non) divide” proporrà un itinerario di 55 km alla scoperta di uno dei fiumi più importanti del Friuli Venezia Giulia.

Eventi sportivi

Domani, sabato 27 settembre, partirà la Laroste Gravel Ride con due distanze: 150 km (partenza 8.00–9.00) e 75 km (9.00–10.00). Nella stessa fascia oraria la Ciclostorica d’Oro dedicata alle bici storiche (9.00–10.00) e alle 10.00 la Laroste Family Ride (25 km). Domenica 28 settembre si terrà la prima edizione della Laroste Gravel Race, inserita nel calendario nazionale della Federazione Ciclistica Italiana, con partenza alle 9.00 e premiazioni tra le 14.00 e le 15.00.

Il Bike Expo Village con espositori e produttori del settore, l’area food “Bike & Bite Street Food” e le attività esperienziali per famiglie completano l’offerta della manifestazione.

Disponibile il servizio di noleggio gratuito presso il bike point dell’Ufficio Spiaggia 7 di Sabbiadoro (9.00–13.00 e 14.00–18.00), offerto da Lignano Sabbiadoro Gestioni.

L’evento è organizzato dal Consorzio Lignano Holiday in collaborazione con il Comune di Lignano Sabbiadoro e la Lignano Sabbiadoro Gestioni.

Informazioni e programma completo su: www.sandywheelslignano.it