Formazione, cooperazione e cura del territorio sono le fondamenta di un turismo sostenibile che non solo è possibile, ma esiste già. Questo il messaggio al centro dell’incontro transfrontaliero “Radici nel futuro: come far crescere il turismo consapevole”, organizzato da Scuola Centrale Formazione (SCF) e CIVIFORM nell’ambito del progetto europeo MEDS GARDEN+. L’iniziativa, che si terrà mercoledì 1ottobre dalle 9.00 alle 16.30 presso il Centro San Francesco di Stretta J. Stellini, 15 a Cividale del Friuli, traccerà le rotte di un settore turistico più equo e lontano dalle logiche dell’overtourism, riaffermando l’importanza di formare professionisti che sappiano unire la tradizione dell’accoglienza con l’innovazione a partire dai risultati di MEDS GARDEN+, progetto co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.

Al cuore del progetto, l’ambizioso obiettivo di rinnovare l’offerta turistica transfrontaliera, trasformando i giardini didattici mediterranei in veri e propri centri di sviluppo e attrazione. L’iniziativa mira a creare una rete più ampia e qualificata di questi spazi verdi, potenziando i percorsi educativi ad essi collegati per renderli più accessibili, inclusivi e formativi.

La giornata si aprirà con i saluti istituzionali di Federica Sacenti (Presidente SCF) e Roberto Molinaro (Presidente CIVIFORM), seguiti dalla presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto MEDS GARDEN+ a cura di Lorena Sassi (SCF). Il dibattito sarà arricchito dalle esperienze concrete del Distretto Corte Natisonis, del Museo Archeologico Nazionale di Cividale e di DMO Turismo Benečija.

Due gli interventi chiave della mattinata: alle 10:30, la professoressa Roberta Garibaldi, Presidente Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, illustrerà trend e nuove competenze del settore, anche alla luce del nuovo Libro Bianco. Il documento traccia ruoli, competenze e prospettive di uno dei comparti più dinamici del turismo italiano, un fenomeno in crescita che vale oltre 40 miliardi di euro per l’economia nazionale.

Alle 11:45, Ivan Curzolo, esperto di politiche di coesione e cooperazione territoriale, approfondirà il futuro dei fondi europei per la cooperazione. Momento culminante sarà la sottoscrizione del Manifesto dei Giardini Didattici Sostenibili e Inclusivi, un impegno concreto per il futuro. L’esperienza proseguirà con un “Pranzo parlante”, per unire i sapori del territorio al dialogo, e una visita pomeridiana al Giardino Didattico Mediterraneo del Giardino del Chiostro, dove verranno condivise buone pratiche di inclusione.

Roberto Molinaro, presidente CIVIFORM, sottolinea: “In un territorio a forte vocazione turistica come il nostro, Civiform mette a disposizione la sua esperienza maturata in oltre 70 anni, per formare figure capaci di dare valore a tutti i settori strategici, dall’enogastronomia al turismo, dal benessere alla grafica. L’obiettivo di momenti come questo è offrire competenze concrete e flessibili, a servizio di una comunità che evolve e che chiede professionisti preparati, consapevoli e innovativi.

“Incontri come questo sono fondamentali per fare rete e per allineare la formazione alle reali esigenze di un mercato che chiede autenticità, sostenibilità e alta competenza” afferma Federica Sacenti, presidente di Scuole Centrale Formazione. “Mettere in rete le nostre 50 organizzazioni in tutta Italia e collaborare a livello europeo, come facciamo con il progetto MEDS GARDEN+, significa creare un valore aggiunto che si traduce in opportunità concrete per i giovani e per tutte le persone che in questi contesti possano riscoprire l’entusiasmo per continuare a coltivare le proprie competenze”.

Il turismo enogastronomico non è più una nicchia, ma un asse portante dell’economia italiana che richiede nuove professionalità e una visione strategica.

Il progetto MEDS GARDEN+

Il progetto MEDS GARDEN+ co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia, promuove una rete di giardini didattici MEDS GARDEN come luoghi chiave di sviluppo di green e life-skills e cuore pulsante di proposte di edu-tainment in cui sensibilizzazione, educazione, esperienze ludiche, sensoriali e culturali si intrecciano attorno ai temi del turismo, della sostenibilità e dell’inclusione. https://www.ita-slo.eu/it/meds-garden

PROFILO DEGLI ESPERTI

Roberta Garibaldi – Presidente Associazione Italiana Turismo Enogastronomico.

Professore universitario, svolge attività di formazione e ricerca per la promozione dei territori, del turismo enogastronomico e culturale, ed è regista di progetti applicati a livello internazionale, ha lavorato per molteplici Ministeri del turismo ed enti internazionali (da UN Tourism-Organizzazione Mondiale del Turismo a FAO). È stata Amministratore Delegato di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo durante il governo Draghi e Vicepresidente della Commissione Turismo dell’OCSE – Organizzazione per la cooperazione e lo

sviluppo economico. È keynote speaker ai principali eventi sul tema del turismo. Ricopre numerose cariche, tra cui Presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. È autrice di 23 libri e di oltre 60 pubblicazioni scientifiche. Sono 14 i volumi

del Rapporto sul turismo enogastronomico. È Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”.

Ivan Curzolo – Esperto di programmazione e progettazione comunitaria.

Laureato in Giurisprudenza, ha iniziato la propria attività professionale collaborando con diverse società di consulenza in Italia e all’estero. È stato componente del Gruppo di Lavoro del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per la predisposizione del Quadro di riferimento strategico nazionale 2007 – 2013. È stato poi Direttore del Segretariato Congiunto del Programma Sud Est Europa 2007 – 2013 a Budapest. Nella programmazione 2014 – 2020 è stato coordinatore di vari gruppi di lavoro per la predisposizione di Programmi INTERREG e Direttore di Informest. Attualmente è consulente senior per la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle politiche di coesione e del Sud. È autore di diversi articoli sulla cooperazione territoriale e lo sviluppo locale.

SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

Ente di formazione a livello nazionale riconosciuto dal Ministero del Lavoro. Raggruppa 50 organizzazioni di formazione professionale, con circa 120 sedi in Italia. Nel progetto MEDS GARDEN+ interviene come capofila, coinvolgendo i suoi soci CIVIFORM e FOSF – Fondazione Opera Sacra Famiglia, enti di formazione accreditati dalle Regione Friuli Venezia Giulia, rispettivamente di Cividale del Friuli e di Pordenone.

CIVIFORM

Civiform è un centro di formazione professionale attivo da oltre 70 anni, con sedi a Cividale del Friuli e Trieste. Offre percorsi formativi per giovani e adulti, in settori strategici tra cui ristorazione ed enogastronomia, turismo e benessere. Favorisce la crescita professionale e sociale del territorio, in rete con istituzioni, imprese e partner nazionali ed europei.