L’eccellenza della frutticoltura friulana torna a splendere a Pantianicco con la 54esima edizione della Mostra Regionale della Mela. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Pantianicco, si svolge in questi giorni e nel prossimo weekend (dal 2 al 5 ottobre 2025). L’iniziativa celebra il frutto simbolo del territorio con un programma ricco e variegato, che unisce momenti di approfondimento tecnico a intrattenimento per tutti. L’evento si svolge con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del Comune di Mereto di Tomba e in collaborazione con Ersa – Regione Fvg, Arpa Fvg, Promoturismo Fvg, Unpli, Consorzio Pro Loco Medio Friuli, Università degli Studi di Udine, Confagricoltura, Circolo Agrario Friulano, Aiab – Associazione italiana agricoltura biologica, Consorzio apicoltori, Associazione regionale produttori apistici, Istituto d’Istruzione Superiore “Il Tagliamento”.
Sabato 27 settembre si è tenuta l’inaugurazione ufficiale con l’Assessore Stefano Zannier e la consegna ufficiale della carica di “Presidente onorario” della Pro Loco di Pantianicco a Lucio Cisilino, un riconoscimento per i meriti eccezionali nell’attività svolta a favore della Pro Loco seguita alle 18 alla Casa del Sidro da un convegno tecnico sull’utilizzo di fitoregolatori in melicoltura e a conclusione del convegno, Luca Benvenuto e Gaia Dorigo di Ersa hanno fatto il punto sull’annata in corso con il “Breve bilancio fitosanitario della stagione melicola 2025”.

«Sono convinto che abbiamo spazi, capacità e mercati per crescere con la frutticoltura regionale e toglierci delle grandi soddisfazioni anche sotto il profilo della remunerazione, se avremo la capacità di lavorare insieme come sistema”. Lo ha affermato l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari Stefano Zannier inaugurando la Mostra regionale della Mela di Pantianicco, giunta alla sua 54esima edizione. “Proprio per sostenere lo sviluppo della frutticoltura – ha ricordato Zannier – la Regione mette a disposizione un bando da 1,5 milioni di euro rivolto alle PMI agricole per impianti arborei di almeno un ettaro e per l’introduzione di specie pregiate, così da intercettare una domanda in crescita e favorire tecniche agronomiche in linea con il mercato”. Nel 2024 il comparto melicolo del Friuli Venezia Giulia ha confermato numeri solidi: le superfici a meleti ammontano a 1.098 ettari per una produzione stimata di 64.970 tonnellate; le aree coltivate sono concentrate nelle province di Pordenone con 582 ha., Udine con 503 ha. e Gorizia con 12 ha., mentre a Trieste risultano trascurabili. Le varietà più diffuse sono Golden Delicious, Red Delicious, Imperatore, Granny Smith, Royal Gala e Mela Zeuka. “Un aspetto fondamentale è la capacità che dobbiamo avere nel comparto di confrontarci continuamente – ha osservato Zannier – sotto tutti i profili, agronomico, fitosanitario e climatico. Fare comunità, battere l’individualismo: da questo punto di vista è emblematico e opportuno che la Festa della Mela abbia consegnato a Lucio Cisilino, vero pioniere del melicolo, un premio alla carriera e la presidenza onoraria del premio».
Annunciati poi i vincitori del “Premio Speciale Mela Friuli”, delle “Migliori Cassette per tipo varietale” e del “20° Concorso internazionale di succo, sidro e aceto di mele” che quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 110 campioni provenienti dal FVG e da diverse regioni d’Italia come Toscana, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli, Emilia Romagna e dalla vicina Carinzia (Austria).
Quest’anno è stata la Società agricola semplice Bant di Sedegliano di Helmuth Danay a vincere il Premio Speciale Mela Friuli 2025 che premia le aziende d’eccellenza del Friuli Venezia Giulia. La decisione è maturata sulla base di una rigorosa valutazione condotta da una commissione di esperti che ha visitato una cinquantina di aziende, analizzando parametri specifici come lo stato di salute delle piante, la produttività e la qualità dei frutti, oltre alla sostenibilità e all’organizzazione aziendale. Durante la cerimonia sono stati riconosciuti anche altri meriti: il premio per la migliore azienda biologica assegnato a Giuseppe Specogna e la migliore in zona montana all’azienda di Aldo Pussini, entrambe di Pulfero. All’azienda Le Rive Raffl M. di Christian Poci, Spilimbergo, il merito di essere la migliore tra quelle con superficie inferiore ai cinque ettari.


Per la categoria succo si distinguono le aziende: Floribunda (Salorno sulla strada del vino – Bolzano) con il suo succo di mela biologico realizzato con mela cotogna, l’az. Pez Pio (Codroipo – Udine) e Pomis s.s. società agricola (Mortegliano – Udine) per l’eccellente spremuta integrale di mela e bergamotto biologici.
Invece nella categoria sidro si sono distinte l’az. agr. Maffei Giorgio (loc. Cortina sulla strada del vino – Bolzano) con “Iduna” uno spumante per fermentazione diretta di succo di mele e con”Melino” un sidro di mele per fermentazione diretta di succo di mele con aggiunta di lampone e zenzero; la Ppm Cider Apple Blood (TN) con “Essenza” , sidro di pere antiche. Infine per la categoria aceto di mele punteggio molto alto alla Società Agricola Cisorio s.s. (Pocenia – Udine) e alla Pomis s.s società agricola (Mortegliano – Udine) per il suo aceto balsamico di mele non filtrato e invecchiato di 5 anni.
“Siamo molto soddisfatti della partecipazione e della qualità dei campioni – sottolinea la presidente della Pro Loco Pantianicco, Greta Cisilino – e questo ha dato a me e a tutti i volontari della Pro Loco una grande spinta a fare sempre meglio per la valorizzazione del prodotto mela e dei suoi derivati”.
Domenica 28 settembre largo alle attività per tutta la comunità e non con le iniziative “2° Piaggio incontro della Pomella” con l’iscrizione alle 9 e dalle 11 intrattenimento con I Bandaros. Dalle 12 pranzo con la comunità e la consegna del riconoscimento “Pantianins tal mont”, mentre i più piccoli potranno divertirsi con le cartoline volanti lanciate in cielo “100 kg di mele per te!”, i laboratori e giochi del progetto “Ragazzi si Cresce” di Mereto di Tomba. Dalle 16 musica e balli con l’orchestra Roger La Voce del Sole.
Dal 2 al 5 ottobre, l’evento continua con un convegno dedicato al miele e la premiazione del 34° Concorso Regionale Mieli, che ha raggiunto un record di 152 campioni valutati. La manifestazione si arricchisce anche di numerosi eventi culturali e di intrattenimento, dalla gara ciclistica ai laboratori per bambini, fino alle immancabili degustazioni delle celebri frittelle di mele di Pantianicco, le Pomelle. Durante la Mostra, i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a degustazioni gratuite. L’Associazione Pommelier e Assaggiatori di Sidro accompagnerà il pubblico in un percorso sensoriale alla scoperta dei prodotti che hanno partecipato al 20° Concorso internazionale di succo, sidro e aceto di mele. Inoltre, gli allievi e i docenti dell’ Istituto d’Istruzione Superiore “Il Tagliamento” di Spilimbergo cureranno una valutazione sensoriale della mela fresca, offrendo un’esperienza educativa e gustativa unica.
ORARI
Chioschi: giovedì e venerdì dalle 19, sabato dalle 18, domenica dalle 9
Cucine: venerdì e sabato 19/23, domenica 11.30/14.30 e 18.30/23
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito web www.prolocopantianicco.it o contattare
Pro Loco Pantianicco: Casa del Sidro, Via C. Percoto, 28 – Pantianicco (Ud) – [email protected]