La Compagnia festeggia il suo decimo anniversario con una nuova edizione della rassegna teatrale diffusa nella Bassa Friulana: spettacoli, laboratori, inclusione e comunità per un teatro vivo, partecipato e senza barriere

Il 2025 sarà un anno speciale per la Compagnia BRAT. Con la quarta edizione di Epicentrico, la rassegna teatrale diffusa che ha già coinvolto centinaia di bambini, famiglie e spettatori di ogni età, nella Bassa Friulana, la compagnia celebrerà anche il suo decimo anniversario di attività. A raccontarlo sono stati i direttori artistici, Agata Garbuio e Claudio Colombo, in occasione della conferenza stampa, ospitata da Fondazione Friuli e alla quale hanno partecipato: Alessio Cristin, assessore alla cultura del Comune di San Giorgio di Nogaro; e la collega con delega all’istruzione e pari opportunità, Antonella Xodo; Giacomo Petrucco, membro del cda di I.CO.P. Spa Società Benefit.

10 ANNI DI BRAT – Un traguardo importante, che sarà condiviso con il territorio attraverso una proposta culturale costruita sulla relazione, sull’ascolto e sulla partecipazione attiva.

«Dieci anni fa abbiamo fondato BRAT con il desiderio di creare un teatro vivo, con radici profonde e capace di parlare alle persone. Oggi, dopo un percorso intenso e ricco di incontri, possiamo dire di esserci riusciti o, quanto meno, di aver tracciato un solco in questa direzione hanno sottolineato i direttori artistici, Agata Garbuio e Claudio Colombo -. Pertanto, anche quest’anno, la nuova edizione di Epicentrico non sarà solo una rassegna di spettacoli, ma un vero e proprio percorso collettivo che unirà le comunità, coinvolgerà le scuole, valorizzerà le esperienze sociali e costruirà nuovi spazi di relazione. Vogliamo che questo anniversario sia un’occasione per dire grazie a tutte le persone che in questi anni ci hanno sostenuti e seguiti ma anche per condividere con il nostro pubblico e con le comunità in cui viviamo un pezzo del nostro percorso artistico attraverso alcuni dei nostri spettacoli. Cogliamo quindi quest’occasione per ringraziare tutte le realtà, pubbliche e private, che sin dall’inizio hanno creduto in noi e in questo progetto e che, soprattutto, continuano a farlo con convinzione. È infatti grazie a questo importante supporto che possiamo proseguire con costante entusiasmo questo percorso di crescita di Epicentrico». La rassegna si svolgerà da settembre a dicembre (per proseguire, poi, in primavera) nei Comuni di San Giorgio di Nogaro, Porpetto, Torviscosa e Gonars, grazie al sostegno di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, I.CO.P., Fondazione Friuli, Fondazione Pietro Pittini, Banca PrimaCassa, dei Comuni coinvolti e alla collaborazione con gli Istituti Comprensivi Università Castrense e Gonars, oltre al prezioso contributo del CAMPP.

«Il linguaggio della cultura è universale: sa superare le differenze, creare dialogo e rafforzare i legami all’interno di una comunità – ha sottolineato Alessio Cristin, assessore alla cultura del Comune di San Giorgio di Nogaro -. Ogni occasione di incontro culturale diventa così un momento di crescita collettiva, capace di arricchire non solo chi partecipa, ma l’intero territorio. Con questa visione, l’Amministrazione comunale di San Giorgio di Nogaro rinnova il proprio sostegno all’associazione BRAT per l’edizione 2025 di Epicentrico. L’obiettivo è proporre un cartellone di spettacoli che valorizzi il nostro Comune, favorisca la partecipazione e offra spazi di condivisione. Al tempo stesso, vogliamo avvicinare il maggior numero possibile di cittadini al teatro e alla cultura, creando un ponte tra i Comuni aderenti e dando vita a una rete continua e vitale di iniziative», 

«Sono grata all’associazione teatrale BRAT per averci proposto, anni fa, questo singolare progetto teatrale che propone una modalità di rappresentazione assai innovativa, itinerante e coinvolgente, in quanto si svolge nelle piazze, all’aperto e tra la gente, nei teatri e anche nelle scuole attraverso laboratori. Ne consegue una partecipazione delle persone a tutto tondo, partendo dai bambini della scuola dell’infanzia fino ad arrivare, in versione serale, al mondo adulto. Un progetto – ha ricordato Antonella Xodo, assessore all’istruzione e pari opportunità del Comune di San Giorgio di Nogaroche ha il merito di diffondere la fruizione e il piacere del teatro, valorizzando gli spazi e luoghi del paese, puntando a ricreare socializzazione, inducendo le persone a uscire e a ritrovarsi. Un progetto che va sicuramente riproposto per il valore formativo che riveste per una comunità, perché offre occasioni di incontro, di riflessione e discussione e soprattutto di sviluppo del senso critico», 

«Per ICOP è fondamentale sostenere il territorio in cui opera, in coerenza con l’impegno come Società Benefit – ha precisato Giacomo Petrucco – membro del Consiglio di Amministrazione di I.CO.P. S.p.A. Società Benefit. Siamo contenti che iniziative come questa vengano portate avanti con impegno e perseveranza e le supportiamo con convinzione, perché arricchiscono e promuovono lo sviluppo culturale delle comunità locali» 

«Epicentrico è sicuramente un motore culturale notevole per il nostro territorio perché in grado di coinvolgere attivamente diverse fasce d’età in diversi luoghi iconici del nostro Comune e di quelli limitrofi – ha ricordato, in una nota, Alberto di Pascoli – assessore alla cultura del Comune di Porpetto -. Naturalmente l’Amministrazione comunale è lieta e decisa a supportare l’attività dell’associazione BRAT e anche quest’anno, senza indugio, ha firmato il partenariato di collaborazione, garantendo una continuità d’azione che, ne siamo sicuri, porterà buoni frutti».

«Per il quarto anno consecutivo l’Amministrazione comunale di Gonars sostiene il progetto della Compagnia teatrale BRAT – ha fatto sapere in una nota Cristina Stradolini – assessore alla cultura del Comune di Gonars -. È una proposta culturale che tende ad avvicinare gli alunni della Scuola Primaria, gli insegnanti e le famiglie al magico mondo del teatro con attività, sia in classe che in sala, coinvolgenti e curiose. È diventato ormai un appuntamento atteso e apprezzato».

«Il Comune di Torviscosa è lieto di continuare la collaborazione con BRAT – ha precisato Monia Verzegnassi, assessore alla cultura del Comune di Torviscosa che pur non essendo potuta essere presente ha inviato ai direttori artistici un saluto -. Questa sinergia si inserisce nel quadro delle politiche culturali promosse dall’Amministrazione. L’intento è quello di rafforzare l’identità del territorio e offrire nuove occasioni di crescita e avvicinamento dei più piccoli al mondo del teatro, attraverso il canale scolastico. Offerta culturale e creativa fondamentali per la coesione sociale e la valorizzazione del patrimonio di Torviscosa».

TANTI SPETTACOLI – Il programma di Epicentrico25 è stato pensato, come anche nelle passate edizioni, per coinvolgere spettatori di ogni età e, come ogni anno, punta a rendere vive piazze, parchi e teatri nei territori della Bassa Friulana. L’inaugurazione della rassegna è prevista sabato 4 ottobre, alle 11, in piazza XX Settembre a San Giorgio di Nogaro, durante il mercato settimanale, con lo spettacolo gratuito “Il Mestier Comico” della compagnia Pantakin. Questo vivace e ironico omaggio alla commedia dell’arte, accompagnerà il pubblico in un viaggio tra maschere, lazzi e archetipi comici, coinvolgendo grandi e piccoli in un’esplosione di energia.

Subito dopo, dal 7 al 10 ottobre, lo spettacolo “Storie di lupi” attraverserà i quattro Comuni partner, in orario mattutino. Sarà uno spettacolo gratuito, per le scuole, ma aperto a tutti. Si comincerà il 7 ottobre alle 11, nell’Arena di Porpetto. Il giorno seguente, appuntamento nel parco di Villa Dora a San Giorgio di Nogaro, con due repliche, alle 9 e alle 11. Il 9 ottobre alle 11, lo spettacolo sarà presentato nel parco dietro la scuola di Torviscosa. Infine, il 10 ottobre, alle 10.30, sarà la volta di Gonars, dove andrà in scena in piazza Municipio. Lo spettacolo, adatto a partire dai 4 anni, utilizzerà burattini, pupazzi e narrazione per rileggere due celebri favole dal punto di vista dei “lupi”, ponendo l’accento sull’importanza del rispetto per la diversità.

Venerdì 17 ottobre alle 20.30, l’appuntamento è all’auditorium San Zorz di San Giorgio di Nogaro, dove andrà in scena “Malacarne. La ballata dell’Amore e del Potere”, spettacolo firmato dalla compagnia BRAT. Ispirato al personaggio di Malacarne, tratto da una commedia friulana del 1622, il lavoro affronta con un linguaggio vivace e provocatorio temi di disuguaglianza, amore e giustizia sociale. A chiudere il calendario sarà, domenica 16 novembre alle 16, sempre all’auditorium San Zorz, l’anteprima dello spettacolo “UBU”, riallestimento di un lavoro storico della compagnia, in collaborazione con Ortoteatro. Rivolto a un pubblico a partire dagli 8 anni, lo spettacolo rifletterà sull’assurdità della guerra e dell’avidità umana, attraverso l’uso della maschera, in un mix di comicità e sguardo critico.

Ogni spettacolo sarà seguito da momenti di incontro tra pubblico e artisti. Occasioni preziose per porre domande, dialogare e approfondire i temi emersi in scena.

L’ATTENZIONE VERSO LE NUOVE GENERAZIONI – Ma Epicentrico, come di consueto, non sarà solo spettacoli. Anche quest’anno i direttori artistici hanno scelto di porre un’attenzione particolare alle scuole primarie dei territori coinvolti. A partire dalla fine di settembre fino all’inizio di dicembre, infatti, quindici classi di terza, quarta e quinta elementare parteciperanno a laboratori teatrali curati direttamente da Garbuio e Colombo. Durante tre incontri, i bambini scopriranno il linguaggio del teatro, conosceranno il percorso artistico di BRAT e avranno l’occasione di riflettere su come nasce uno spettacolo, acquisendo strumenti per guardare in modo nuovo e consapevole al mondo della scena.

L’IMPORTANZA DELL’INCLUSIONE – Proseguirà inoltre la collaborazione con il Consorzio per l’Assistenza Medico Psico Pedagogica e, in particolare, con il CSRE di Corgnolo. Gli utenti del centro realizzeranno, come già fatto lo scorso anno, oggetti artigianali pensati per il pubblico degli spettacoli: segnalibri, cartoline piantabili e piccoli doni simbolici che rappresenteranno un gesto concreto di partecipazione e condivisione. Inoltre, saranno coinvolti in percorsi guidati all’interno dei teatri, potranno incontrare gli artisti, assistere alle prove tecniche e vivere il teatro da dentro, come protagonisti. Attraverso queste esperienze, la rassegna continua a promuovere l’inclusione sociale, l’abbattimento delle barriere culturali e il riconoscimento del valore di ogni persona. 

TERREMOTO CULTURALE – Insomma, anche per questa 4^ edizione, Epicentrico 25 continuerà a essere un terremoto culturale capace di abbattere le barriere generazionali, culturali e fisiche. Lo farà attraverso il teatro, che diventerà strumento di incontro, di ascolto e di costruzione di comunità. La rassegna non sarà solo un cartellone di eventi, ma un progetto sociale e culturale che crescerà insieme al territorio, promuovendo connessioni, valorizzando le differenze e offrendo nuove prospettive per il futuro.

INFO: www.compagniabrat.it | Facebook | Instagram| YouTube |

——- 

LA COMPAGNIA BRAT

BRAT è una compagnia teatrale professionale fondata nel 2015 a Porpetto con la direzione artistica di Claudio Colombo e Agata Garbuio. BRAT vede il teatro come specchio critico della realtà e mezzo per valorizzare le persone, basato su condivisione e dialogo con il pubblico, e sul concetto di artigianato artistico in cui arte e mestiere si incontrano. Promuove il teatro sul territorio nazionale ed estero attraverso la formazione, la produzione di spettacoli e maschere, la programmazione e l’organizzazione di progetti culturali collaborando con istituti scolastici, cooperative sociali, amministrazioni comunali e altre realtà teatrali come: Pantakin, Teatro Stabile d’Abruzzo, Teatro La Fenice, Conservatorio dell’Aia, Theatre Royal Dumfries, Teatrul Podul e Breasla Actorilor di Bucarest, Muja Buskers Festival, Teatro Cristallo. La compagnia ha anche vinto il Premio Scenario Infanzia 2022 con lo spettacolo “Nunc”. I suoi spettacoli sono stati anche ospitati in Slovenia, Germania, Scozia, Canada e Indonesia.