L’11 ottobre Istituto ICLeS per la formazione degli psicoterapeuti e Forum Lacaniano in Italia promuovono una giornata di approfondimento su pratiche di cura e prospettive politiche dei servizi.
Sabato 11 ottobre a partire dalle 9 nella Sala della Regione Friuli Venezia Giulia in via Roma 2 a Pordenone si svolgerà l’appuntamento annuale promosso dall’istituto ICLeS per la formazione degli psicoterapeuti insieme al Forum lacaniano in Italia, dedicato a “L’ascolto del disagio giovanile”. Psichiatri, psicologi, educatori, assistenti sociali, insegnanti e amministratori pubblici si confronteranno sulle pratiche di cura, le prospettive e le politiche dei servizi, che cercano di rispondere a un disagio che interroga la realtà sociale, le istituzioni e le famiglie. Info e iscrizioni: [email protected].

VALORI E MODELLI IN DISCUSSIONE
In una società sempre più complessa e interconnessa, il disagio giovanile emerge come un segnale potente di un malessere che va oltre la semplice “crisi adolescenziale”. Non si tratta solo di apatia o ribellione, ma di una sofferenza profonda che si manifesta in diverse forme, dalle difficoltà relazionali all’ansia da prestazione, fino a manifestazioni più gravi come ritiro sociale e disturbi alimentari. Questo disagio interroga le istituzioni, le famiglie e l’intera realtà sociale, mettendo in discussione i valori e i modelli ideali su cui si fonda la nostra comunità. L’ascolto diventa la chiave per decifrare un tema complesso e spesso indicibile, aprendo uno spazio non solo alla parola dei giovani, ma anche ai dubbi e alle incertezze del mondo adulto.
Il tema scelto per l’edizione 2025, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Salute Mentale, è dei più significativi e urgenti, non solo perché permette di prendere in esame lo specifico della sofferenza dei giovani in una società in crisi di valori ideali e civili, ma in particolare perché legge il tema del disagio anche dalla parte degli addetti ai lavori, ciascuno con la propria metodologia di intervento e capacità d’integrazione reciproca, e del mondo adulto più in generale, fino a coinvolgere le famiglie.
ESPERIENZE E PRATICHE DI ASCOLTO
Il confronto sarà infatti avviato sulle rispettive pratiche di ascolto di un tema particolarmente complesso e di difficile decifrazione. Ma, soprattutto, professionisti dei vari servizi e amministratori lavoreranno intorno a tutto ciò che fa ad essi problema e che apre questioni nuove. Ascoltare, significa dare spazio non solo alla parola dell’altro, ma anche ai propri inciampi, dubbi, incertezze. La giornata prevede una sessione introduttiva, una tavola rotonda sulle “Esperienze teorico/cliniche”, un primo panel su “La rete dei servizi” ed un secondo panel su “Le Politiche dell’ascolto”.
La giornata è promossa da ICLeS Istituto per la clinica dei legami sociali e FLI Forum lacaniano in Italia, in collaborazione con Confcooperative Fvg, Legacoop Fvg, cooperative sociali Fai e Itaca, rivista L’Ippogrifo, MenteAperta e con il patrocinio dell’Azienda sanitaria Friuli Occidentale.
Info e iscrizioni: [email protected]
