Domenica 5 ottobre 2025 alle ore 11.00, nella Sala Tartini del Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste si terrà il secondo concerto della XXV edizione delle Mattinate e Serate Musicali Internazionali 2025-2026.
La Nuova orchestra Ferruccio Busoni diretta da Massimo Belli insieme alla pianista cinese Shiran Wang presenterà un programma che comprende tre capolavori di Wolfgang Amadeus Mozart.
Giovedì 2 ottobre alle ore 20.00 si terrà presso la Scuola di Musica 55 in via dei Capitelli n.3 La sedia accanto al Musicista, prova aperta dell’orchestra Ferruccio Busoni con Shiran Wang. Biglietto 3 euro in prevendita da Ticketpoint (posti limitati).
Lunedì 6 ottobre 2025 alle ore 15.30 alla Grosser Saal del Mozarteum di Salisburgo concerto della Nuova orchestra Ferruccio Busoni diretta da Massimo Belli con la pianista Shiran Wang promosso da IMK – Verein für Internationale Musik- und Kulturförderung Informazioni https://schwingungen.at/events/mozarteum-great-hall-in-salzburg/


PROGRAMMA
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Concerto per pianoforte n.11 in FA maggiore KV 413
Allegro, Larghetto, Tempo di Menuetto
Concerto per pianoforte n. 14 in mi bemolle maggiore, K. 449
Allegro vivace, Andantino, Allegro ma non troppo
Sinfonia n. 29 KV 201 in LA maggiore
Allegro moderato, Andante, Minuetto, Allegro con spirito
Shiran Wang è nata a Nanchino, in Cina, ed è stata elogiata a livello internazionale come “la principessa del pianoforte”, l’astro nascente della musica classica contemporanea. “Possiede certamente un talento speciale e una superba capacità esecutiva strumentale; inoltre, la sua performance è ricca di fascino artistico”, ha commentato l’European Morning Post. Max Wilcox, ex responsabile della divisione merchandising classica dell’americana RCA Records ed ex produttore discografico di Arthur Rubinstein, prevede che Wang Shiran diventerà la prossima Rubinstein. Shiran Wang è senza dubbio la futura leader della prossima generazione di pianisti e si prevede che diventerà una maestra di fama internazionale entro i prossimi 10 anni. È così dotata che sembra nata per suonare il pianoforte, ha riportato la stampa cinese.
È stata invitata a esibirsi in numerosi paesi in tutto il mondo, in sale da concerto rinomate come la Musikverein Golden Hall di Vienna in Austria, la Carnegie Hall di New York negli Stati Uniti, la Philharmonic Hall in Germania, il Theatre des Champs-Elysees di Parigi in Francia, la Cadogan Hall di Londra in Inghilterra, la Dvorak Hall di Praga nella Repubblica Ceca, l’Herkules Saal di Monaco di Baviera in Germania, l’Auditorium della Conciliazione di Roma in Italia. È stata invitata a esibirsi con maestri del calibro di Mischa Maisky, Maxim Shostakovich e altri, e ha suonato anche con numerose orchestre, tra cui l’Ensemble della Wiener Philharmoniker, la Royal Philharmonic Orchestra, la Vienna Symphony Orchestra, la Berliner Symphony Orchestra, l’Orchestre Pasdeloup di Parigi, la North Czech Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di Roma, la Budapest Symphony Orchestra e altre.
Il primo album di Shiran Wang è stato pubblicato e distribuito dalla China Record Corporation nel 2007. Il suo secondo album, il concerto per pianoforte n. 1 e n. 2 di Shostakovich, con il famoso direttore d’orchestra Maxim Shostakovich, è stato pubblicato dalla Sony nel 2013. Maxim Shostakovich ha commentato la sua esperienza con Shiran Wang: “Registrare il concerto per pianoforte n. 1 e n. 2 di mio padre con la grande pianista Shiran Wang è stato un vero piacere per me e la sua brillantezza mi ha reso professionalmente felice. La sua esecuzione era assolutamente ispiratrice e precisa, mostrando un’elevata tecnica con un’espressione colorita che le ha permesso di superare brillantemente le pagine più difficili del concerto”. Ha registrato tutti i concerti per pianoforte di Bach (dal n. 1 al n. 7) con la Vienna Symphony, pubblicati dalla DG Vienna nel 2015. Nel settembre 2016 ha registrato il concerto n. 2 e n. 3 di Rachmaninoff con la Royal Philharmonic Orchestra, pubblicati dalla DG nel 2017.
Shiran Wang ha ricevuto numerosi premi in concorsi pianistici in patria e all’estero. Nel 2005, ha vinto il primo premio al Quarto Concorso Pianistico Internazionale Prokofiev in Ucraina, ed è stata vincitrice del Settimo Concorso Pianistico Giovanile Arthur Rubinstein in Polonia nel 2007, nonché del Quarto Concorso Pianistico Internazionale Rachmaninoff tenutosi a Mosca nel 2008.
Sicuramente tutti nascono con un’abilità speciale, un certo talento. Ma Shiran Wang è nata davvero con uno eccezionale! Da bambina, non riusciva ad addormentarsi senza ascoltare musica per pianoforte. All’età di 3 anni, ha iniziato a suonare un pianoforte giocattolo senza alcun insegnante. Ha iniziato a studiare pianoforte all’età di 4 anni e mezzo. A 5 anni, ha iniziato a comporre musica da sola. È stata ammessa alla scuola media del Conservatorio Centrale di Musica di Pechino a 11 anni. Sorprendentemente, a un’età molto giovane, era in grado di riprodurre musica senza il minimo errore dopo aver ascoltato l’esecuzione una sola volta. In altre parole, la sua memoria musicale era ed è ancora straordinaria. Ha studiato con il professore Dang Thai Son e presso l’Accademia Pianistica Internazionale del Lago di Como con i professori Dmitri Bashkirov, Fou Ts’ong e William Grant Naboré. Nel corso degli anni, è riuscita a mettere a frutto il suo talento unico per raggiungere uno stile musicale che le ha portato un eccezionale successo internazionale.
Le Mattinate Musicali Internazionali sono organizzate dalla Nuova orchestra Ferruccio Busoni in collaborazione con il Comune di Trieste e il contributo del Ministero della Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia, Turismo FVG e Le Fondazioni Casali. Sono nate nel 2001 da un’idea di Massimo Belli e del compositore triestino Marco Sofianopulo.
Dopo il concerto in Conservatorio è previsto, come da tradizione delle Mattinate, l’incontro tra gli artisti e il pubblico in un momento conviviale in cui si potranno gustare eccellenze vinicole accompagnati dalla voce narrante della sommelier e giornalista Liliana Savioli.
Al link https://youtu.be/TtAmKa4dW6g si può vedere un breve video del concerto inaugurale della XXV edizione delle MATTINATE MUSICALI INTERNAZIONALI
Prevendita dei biglietti presso Ticket Point
Galleria Rossoni, Corso Italia, 9 – Trieste – (orario dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00 da lunedì a sabato).
Costo del biglietto: intero 15 euro + D.P.
Ridotto: (under 26 e over 65) 12 euro + D.P.
Abbonamenti: carnet 9 concerti 90 euro + D.P., carnet da 5 concerti 55 euro + D.P.
Vendita on-line www.biglietteria.ticketpoint-trieste.it
Informazioni: [email protected]
Informazioni: Nuova orchestra Ferruccio Busoni – [email protected]
Seguiteci su linktr.ee/Busoni
Instagram: @orchestra_busoni
Facebook: @orchestraferrucciobusoni – trieste
Facebook: @Mattinate Musicali Internazionali-Trieste