Venerdì 10 ottobre, alle ore 16.30, presso l’Azienda Agricola Colja Jožko (Località Samatorza 21, Sgonico), si terrà la presentazione di As Ghost, il nuovo film di Marcello Crea. Il thriller ambientato nella storica Villa Psacaropulo di Trieste, rientra nel calendario ufficiale degli eventi culturali della Barcolana 2025.
Con As Ghost, Marcello Crea, in collaborazione con l’Associazione Nova Academia Alpe Adria, firma il suo quarto lungometraggio in pochi anni, dopo When Everything Is Possible (2022), All Broke (2023) e Like Friends (2024), tutti distribuiti su Prime Video e su numerose piattaforme internazionali, consolidando così un percorso autoriale originale e riconoscibile.
La vicenda ruota attorno a due studentesse liceali, Giulia e Marta, che si trasferiscono in una casa famiglia a Trieste per preparare, insieme ai compagni, un saggio teatrale. Ben presto, però, Giulia inizia a manifestare inquietanti fenomeni: voci mentali, oggetti che si muovono da soli, visioni inspiegabili di acqua inesistente. L’intervento di un investigatore privato e di un’archeologa porterà alla luce misteriosi legami con il passato della villa e con una tragedia avvenuta nel 1831.
As Ghost esplora il sottile confine tra materia e memoria, in un luogo in cui lo spazio si piega e il tempo si interrompe, facendo convivere passato e presente. La pellicola intreccia elementi fantastici a suggestioni scientifiche contemporanee, ispirandosi alla fisica quantistica e alle ipotesi di una struttura temporale non lineare.

Le riprese inizieranno il 16 ottobre e si protrarranno fino a dicembre 2025. La scelta della Villa Psacaropulo, conosciuta anche come Villa Margherita, è fortemente simbolica: costruita nel 1856 su progetto di Giovanni Andrea Berlam, rappresenta uno degli esempi più raffinati di architettura neoclassica triestina. Il suo parco, le statue mitologiche e gli interni storici offriranno uno sfondo ideale, intriso di suggestione e simbolismo. Il film sarà realizzato con attrezzature cinematografiche all’avanguardia e l’impiego di effetti speciali visivi e sonori, pensati per ottimizzare la dimensione onirica e soprannaturale della narrazione.
Durante la presentazione sarà svelato il cast attoriale, composto anche da giovani esordienti della regione, selezionati attraverso un accurato processo di casting locale curato con il supporto dell’Associazione Nova Academia Alpe Adria, attiva nella formazione e nella valorizzazione di nuovi talenti artistici. Verranno inoltre condivise anticipazioni sul progetto e sulla visione artistica del film. Tra gli ospiti attesi: Marcello Crea (autore e regista), Paolo Magris (scrittore e regista), il Maestro Stefano Casaccia e la pianista Roberta Bortolin. L’anteprima ufficiale del film è prevista nel mese di marzo nell’ambito della quinta edizione della Biennale Internazionale Donna – BID25ART, prestigioso evento co-organizzato dal Comune di Trieste. Successivamente, As Ghost seguirà la consueta distribuzione internazionale sulle principali piattaforme streaming. In allegato il comunicato e foto di Marcello Crea e Martina Gozzi
L’evento è a ingresso libero. Brevi note
Marcello Crea
Marcello Crea, regista, autore, attore e produttore nato
a Trieste, ha collaborato con il Teatro Stabile del Friuli
Venezia Giulia e con lo Zelig di Milano. Insieme a Livio
Cecchelin, ha riportato a Trieste il fascino del varietà.
Ha partecipato a produzioni per RAI e Mediaset e, insieme
a Paolo Magris, ha firmato per Garzanti il libro
Come fosse ultimo. Nel cinema indipendente, Crea si
distingue per uno stile personale e fuori dagli schemi,
realizzando film a distribuzione internazionale come
When Everything Is Possible, All Broke (classificato tra i migliori film commedia italiani del 2023), e Like Friends.
accolti su molte piattaforme globali tra cui Prime Video, Apple TV, TimVision Tubi TV, etc.
Martina Gozzi
Attrice triestina esordiente nel film As Ghost nel ruolo di Marta
Martina Gozzi, nata a Trieste il 4 giugno 2002, è un’attrice e performer diplomata presso la Torino Musical Academy nel 2024 come Triple Threat (recitazione, canto, danza). Ha approfondito la recitazione cinematografica con Marta Gervasutti, Andrea Bosca e StudioEmme Roma, e quella teatrale con Thea Dellavalle e Irene Petris. Parla inglese a livello avanzato e conosce spagnolo, tedesco e cinese a livello scolastico. Ha recitato da protagonista nel cortometraggio La scatola (2025, regia di Giorgio Paolo Mattia) e ha partecipato a produzioni Rai3. In teatro, ha interpretato ruoli in Pulsioni Inconfessabili e In controluce. Canta come soprano leggero in stile moderno, pop e musical.
