Cattel S.p.A. ha preso parte ieri all’evento Best Performer, organizzato al Centro Leonardo da Vinci di San Donà dal Gruppo Nord Est Multimedia, dedicato alle cento migliori imprese del Sandonatese e del Basso Piave. In rappresentanza dell’azienda è intervenuto Alessandro Bellese, Direttore Finanza e Controllo dell’azienda, che ha sottolineato il ruolo centrale del comparto food service e della ristorazione come motore economico e attrattivo del territorio.

Con oltre un secolo di storia imprenditoriale alle spalle e un’identità autonoma dal 2001, Cattel è oggi tra i principali player italiani nella distribuzione alimentare per il canale Ho.Re.Ca., punto di riferimento per più di 7.000 clienti in 46 province del Nord Italia.

I numeri confermano una solidità in costante crescita: nel 2024 il fatturato totale ha raggiunto i 176,1 milioni di euro, con un incremento del +3,18% rispetto al 2023. Risultati che rappresentano una tappa in un percorso orientato alla qualità e alla vicinanza alle esigenze degli operatori del fuori casa.

L’iniziativa ha messo in luce le eccellenze imprenditoriali di un territorio ricco e diversificato, che spazia dall’industria manifatturiera all’energia, fino al settore agroalimentare. Tra i temi affrontati, la sfida di reperire personale qualificato e l’urgenza di investire in formazione: a questo proposito, il sindaco di San Donà ha annunciato l’apertura imminente di un ITS in informatica con venti aziende partner. Le testimonianze delle imprese presenti hanno ribadito il valore di una filiera radicata localmente, capace di innovare e di generare occupazione, sottolineando l’importanza di fare sistema. In questo contesto, l’intervento di Cattel ha offerto la prospettiva di un’azienda che unisce tradizione e innovazione, contribuendo con il comparto food service a rafforzare l’attrattività turistica ed economica del Sandonatese.

Durante l’intervento, Bellese ha ricordato l’importanza di un settore – quello agroalimentare e della ristorazione – che rappresenta uno dei quattro pilastri del made in Italy e che, insieme al turismo, contribuisce in modo decisivo all’identità e allo sviluppo economico locale: «Abbiamo la fortuna di lavorare in uno dei motori del made in Italy: oltre alle bellezze naturali, l’esperienza enogastronomica è uno dei motivi principali per cui tante persone scelgono di visitare il nostro territorio».

La partecipazione all’iniziativa conferma il legame profondo di Cattel con il Sandonatese, area in cui l’azienda è nata e ha costruito la propria crescita, mantenendo nel tempo un radicamento forte e un contributo concreto al tessuto economico e sociale locale. Oggi Cattel non è solo un distributore, ma un partner strategico per la ristorazione professionale, capace di unire tradizione e innovazione, radici e apertura al futuro.

www.cattel.it