Il ritorno sui banchi, quest’anno, riaccende l’attenzione su un tema sempre più centrale: il disallineamento tra le competenze sviluppate a scuola e quelle richieste dal mondo del lavoro. Nello specifico, secondo gli ultimi dati FIPE, oltre il 42%[1] delle imprese del comparto turistico-ristorativo segnala difficoltà nel reperire profili qualificati, evidenziando un gap che può rappresentare una sfida ma anche un’opportunità per investire nella formazione delle nuove generazioni.
In questo contesto, prosegue anche per il 2025-2026 #YouthEmpowered, il programma che accompagna i giovani dai 16 ai 30 dal mondo della scuola al mercato del lavoro, già da anni attivo in Italia e in tutti i Paesi del Gruppo Coca-Cola HBC. Il programma, sviluppato insieme a Junior Achievement[2] e CivicaMente[3], ha l’obiettivo di ispirare, formare e accompagnare le nuove generazioni nel passaggio dalla scuola al lavoro, fornendo servizi di orientamento, strumenti pratici e competenze trasversali per riconoscere e valorizzare i propri talenti e costruire un percorso professionale solido e consapevole. Il progetto ha già formato in Italia, dal 2018, oltre 250.000 ragazzi e ragazze.
In qualità di Presenting Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, all’interno del programma #YouthEmpowered Coca-Cola ha avviato per il 2025-2026 il progetto “Coca-Cola Horeca Masterclass: verso i Giochi Olimpici Invernali”. Un ciclo di quattro masterclass gratuite condotte dai dirigenti, dai manager e dai partner dell’azienda, convergendo il potenziale formativo e professionale di questo grande evento sportivo. L’obiettivo è innescare una condivisione di informazioni dirette, dagli esperti del settore ai professionisti del futuro, approfondendo tecniche e teorie su marketing, vendita, ospitalità e turismo in preparazione delle prossime Olimpiadi. A coronare il percorso, 10 studenti selezionati per talento, leadership e motivazione, avranno la possibilità di accedere ad una borsa di studio di 4.000 euro per il proprio futuro formativo e vivere da vicino l’esperienza olimpica grazie a un programma esclusivo di job shadowing, affiancando i professionisti coinvolti nell’organizzazione e nella gestione dell’evento.
“I Giochi Olimpici rappresentano molto più di un evento sportivo: sono un’occasione unica per generare valore duraturo per i territori e per le persone. Con questa edizione di #YouthEmpowered vogliamo dare un’opportunità concreta di crescita a studenti e studentesse, offrendo loro strumenti, esperienze e visioni capaci di avvicinarli al mondo del lavoro in modo consapevole. Crediamo che investire sui talenti di domani sia il modo più autentico per lasciare un’eredità positiva e generativa.” — Luca Santandrea, General Manager Olympic and Paralympic Games Milano Cortina 2026, Coca-Cola.
Il programma #YouthEmpowered rappresenta un impegno concreto per Coca-cola che, negli ultimi anni, ha dato vita a numerose iniziative di successo dedicate alla formazione dei giovani, mettendo a disposizione strumenti pratici e il know-how di professionisti del settore.
Tra i progetti già attivi:
- Premio Girls in STEM: nato per avvicinare le studentesse alle discipline tecnico-scientifiche, il premio – giunto alla quinta edizione con Junior Achievement – offre alle vincitrici percorsi di mentoring, visite tecniche in stabilimento e un hub digitale permanente dedicato alla leadership femminile e alla cultura STEM.
- Borse di studio Enza Cappabianca: dal 2023, due borse da 3.000 euro ciascuna in memoria della giovane studentessa e vincitrice di Girls in STEM, che resta fonte di ispirazione per le nuove generazioni.
- Workshop #YouthEmpowered: sessioni formative che coinvolgono i dipendenti di Coca-Cola HBC Italia in qualità di mentori, offrendo ai ragazzi consigli utili per il loro futuro professionale tramite testimonianze di esperienze personali e lavorative.
- Educazionedigitale.it: una piattaforma digitale in collaborazione con il partner tecnico Civicamente, che coinvolge oltre 100.000 docenti e mette a disposizione percorsi e-learning per sviluppare soft e business skills.
Attraverso queste iniziative, Coca-Cola continua a investire sul futuro, sostenendo i talenti di domani e offrendo loro opportunità concrete per crescere e affrontare con maggiore consapevolezza le sfide del mondo del lavoro.
[1] Fonte: FIPE. Sistema informativo Excelsior trimetre settembre-novembre 2025
[2] Junior Achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione imprenditoriale e allo sviluppo di competenze economico finanziarie da parte dei più giovani
[3] Civicamente è una società specializzata nell’uso della tecnologia digitale per sviluppare campagne di sensibilizzazione, esperienze interattive di formazione, percorsi educational