L’Intelligenza Artificiale e l’internazionalizzazione al centro del dibattito su educazione e formazione manageriale
I rettori e i delegati di alcuni dei più importanti Atenei italiani si sono dati appuntamento il 3 ottobre a Villa Valmarana Morosini per la sesta edizione dei Summit Accademici di CUOA Business School. L’iniziativa, nata nel 2020 per confrontarsi sulle strategie da attuare per valorizzare e potenziare il rapporto Università-impresa, ha avuto come focus la cooperazione tra Università, Business School e imprese. Tema centrale dell’edizione di quest’anno sono statiAI e internazionalizzazione, in particolare con attenzione alle sinergie possibili per rendere l’Italia competitiva nell’alta formazione.
I lavori si sono aperti con i saluti istituzionali di Federico Visentin, Presidente CUOA Business School,Francesco Bonini, Vicepresidente CRUI e Rettore Università di Roma LUMSA (in videoconferenza); Giuseppe Caldiera, Direttore Generale CUOA Business School e Alberto F. De Toni, Direttore Scientifico CUOA Business School.
La mattinata è proseguita con i keynote speech: Giorgia Miotto, Professoressa Associata in Marketing & Supply Chain Management presso EADA Business School Barcelona e Responsabile Relazioni Internazionali CUOA Business School, ha offerto un’analisi del contesto internazionale dell’HigherEducation e delle sfide globali della formazione avanzata. A seguire, Giuseppe Zollo, già Professore Ordinario di Ingegneria Gestionale all’Università Federico II di Napoli e docente CUOA di Innovazione Didattica tramite AI, ha approfondito le potenzialità dell’IA nella didattica per l’alta formazione manageriale, delineando scenari futuri e trasformazioni in corso.
Nella seconda parte della mattinata, i partecipanti hanno discusso diinnovazione didattica, nuove competenze digitali, etica e responsabilità nell’utilizzo dell’IA, con l’obiettivo di elaborare linee guida concrete per integrare l’Intelligenza Artificiale nei percorsi di formazione manageriale.
La mattinata è stata coordinata da Alberto F. De Toni, che commenta:
“I Summit Accademici CUOA sono un momento fondamentale di confronto e collaborazione tra le eccellenze del mondo universitario e della formazione manageriale, che hanno scelto di fare rete aderendo al progetto CUOA University Network Business School. In questa sesta edizione, abbiamo voluto sottolineare come l’intelligenza artificiale e l’apertura internazionale siano leve strategiche per rafforzare la competitività del nostro sistema educativo e produttivo. La presenza di Rettori, Prorettori, docenti e rappresentanti delle principali università italiane testimonia la volontà condivisa di costruire reti e progetti innovativi, capaci di rispondere alle sfide globali e di valorizzare il capitale umano. CUOA Business School si conferma luogo di dialogo, sperimentazione e crescita, dove la sinergia tra università, imprese e istituzioni genera valore per il Paese”.
Le conclusioni della mattinata di lavori sono state curate da Andrea Romanino, Director SISSA.
L’evento ha confermato il ruolo strategico del CUOA Business School come hub di ricerca e innovazione nella formazione manageriale, offrendo un’occasione di co-creazione di linee guida condivisee divenendo un aggregatore di eccellenze e competenze condivise. Il summit si conferma così un appuntamento imprescindibile per i rappresentanti dell’Università e dell’impresa, che credono in una formazione di qualità, capace di anticipare le esigenze del futuro e di fornire strumenti concreti per una crescita sostenibile, etica ed efficace del sistema educativo, inteso come asset per lo sviluppo della società e delle organizzazioni.
CUOA University Network Business School è una rete nata nel 2019 con l’obiettivo di promuovere una collaborazione sinergica tra Atenei e vede oggi l’adesione di 18Università italiane.
CUOA Business School
CUOA Business School è la scuola di management di più antica tradizione in Italia, nata a Nordest, e oggi proiettata a livello nazionale. Si propone nel mercato nazionale e internazionale con attività e percorsi di formazione che rispondono alle nuove sfide professionali e promuovono lo sviluppo di nuovi modelli di business. La sua offerta include: MBA e master, corsi executive e progetti su misura per le imprese, i professionisti e i manager; formazione e consulenza per l’area banking e finanza; progetti in collaborazione con Istituzioni estere per l’internazionalizzazione delle imprese; attività per lo sviluppo manageriale delle Pubbliche Amministrazioni; diffusione della cultura del Lean Management in Italia; è centro formazione, affiancamento e ricerca sui temi dell’imprenditorialità, con un particolare focus sulle imprese familiari e sulle famiglie imprenditoriali.
Con oltre 65 anni di esperienza nell’alta formazione per lo sviluppo delle competenze manageriali e imprenditoriali, è oggi aggregatore delle eccellenze formative nazionali, con il progetto CUOA University Network Business School. Sono 18 le Università che hanno aderito come sostenitrici della scuola: tutte e nove le Università del Nordest Italia, a testimonianza del forte legame con il territorio (Libera Università di Bolzano, SISSA di Trieste, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università di Padova, Università di Trento, Università di Trieste, Università di Udine, Università di Verona, Università IUAV di Venezia); nel Centro Italia l’Università di Siena e La Sapienza di Roma; nel Nord Ovest del Paese il Politecnico di Torino, di Genova e l’Università di Milano Statale e nel Sud Italia l’Università del Salento, le Università di Foggia, Bari e di Palermo. Si tratta di un modello di grande originalità e unico nel panorama italiano.