Si è conclusa con successo a Tarvisio la quinta edizione del Forum sul Turismo Sostenibile, organizzato dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano in collaborazione con il GSTC Italy Working Group. L’evento è stato co-organizzato nell’ambito del progetto Interreg Italia–Austria INDIALPS, che ha l’obiettivo di promuovere approcci condivisi di turismo sostenibile transfrontaliero.
Il progetto INDIALPS mette in rete le competenze tecniche dell’Università della Carinzia e dell’Università di Padova, l’esperienza di tutela ambientale del Parco Naturale delle Prealpi Giulie e del Parco Naturale del Dobratsch, insieme alle competenze di sviluppo e promozione dell’offerta turistica del Consorzio del Tarvisiano e dell’Ufficio Turistico di Villach.
Il Forum, che ha visto la partecipazione di oltre 80 persone, ha ospitato numerosi relatori internazionali provenienti da Italia, Austria e Slovenia, riflettendo la natura transfrontaliera del Tarvisiano. L’evento si è svolto il 27 settembre 2025 presso l’Auditorium Julius Kugy, in concomitanza con la Giornata Mondiale del Turismo.

La giornata si è aperta con i saluti istituzionali, seguiti da un intervento sul ruolo e la missione del GSTC a livello globale e nazionale, tenuto da Luigi Cabrini, Presidente di GSTC, e da Stefano Ravelli, Presidente del GSTC Italy Working Group e membro del Board GSTC.
“Il successo del Forum di Tarvisio dimostra i progressi significativi che l’Italia ha compiuto nell’integrare la sostenibilità all’interno del sistema turistico. Il GSTC Italy Working Group è in prima linea in questa trasformazione, unendo autorità locali, imprese e comunità in una visione condivisa di turismo responsabile” ha dichiarato Luigi Cabrini.
Relatori provenienti da diverse aree, tra cui riserve della biosfera transfrontaliere, parchi naturali e amministrazioni locali, hanno portato prospettive complementari sulle sfide e opportunità comuni. Gli interventi hanno mostrato come gli Standard GSTC possano rappresentare un quadro unificante per favorire la collaborazione, proteggere le risorse naturali e promuovere una governance turistica sostenibile.
Nel pomeriggio i partecipanti hanno preso parte a workshop tematici su tre aree chiave: inclusione sociale e benessere delle comunità, modelli di armonizzazione tra turismo e protezione ambientale, e certificazione come strumento di governance condivisa. La giornata si è conclusa con un momento conviviale e una cena di networking presso l’Hotel Edelhof. La domenica è stata dedicata alla scoperta del territorio con un’escursione nel bosco certificato PEFC “NaTUra”.
“Come EU & Sustainability Manager del Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, Sella Nevea e Passo Pramollo, sono orgogliosa che la nostra destinazione abbia avuto l’onore di ospitare il Forum sul Turismo Sostenibile. È stata una giornata non solo proficua ma anche altamente simbolica della nostra vocazione “senza confini”, con contributi da tutti e tre i Paesi. Credo fortemente nel potere della collaborazione, soprattutto quando supera i limiti amministrativi e nazionali, e questo Forum ne è stata una dimostrazione concreta” ha dichiarato Claudia Gioitti.
“Come Presidente del GSTC Italy Working Group, sono orgoglioso di come la nostra rete abbia saputo unirsi per produrre cambiamenti significativi. Questo Forum ha dimostrato ancora una volta la forza della collaborazione, e il GSTC Italy Working Group continuerà a supportare destinazioni e imprese italiane nel percorso verso pratiche sempre più sostenibili e responsabili. Ringraziamo il Consorzio del Tarvisiano e in particolare Claudia Gioitti per la straordinaria collaborazione nell’organizzazione del Forum” ha aggiunto Stefano Ravelli.

Nei giorni precedenti al Forum, il 25 e 26 settembre, si è svolto presso l’Hotel Nevada di Tarvisio il Corso GSTC Sustainable Tourism, organizzato dal GSTC Italy Working Group in collaborazione con Etifor e GSTC. Il corso, guidato da Federica Bosco, Sustainable Tourism Manager di Etifor e formatrice ufficiale GSTC, ha fornito strumenti pratici e linee guida per supportare destinazioni e imprese nel percorso verso la sostenibilità.
“Il corso di Tarvisio è stata un’opportunità preziosa per confrontarsi con professionisti appassionati e impegnati nella sostenibilità turistica. È incoraggiante vedere come i partecipanti stiano facendo propri gli strumenti per generare cambiamenti concreti nelle loro realtà” ha sottolineato Federica Bosco.
Il GSTC Italy Working Group è una rete di organizzazioni italiane che applicano e promuovono gli standard internazionali di sostenibilità definiti dal GSTC. Ne fanno parte: Stefano Ravelli (ApT Valsugana e Lagorai, Presidente e Board Member GSTC), Federica Bosco (Etifor, Vicepresidente), Carlo Runggaldier (Coop. Turistica San Vigilio/San Martin, Dolomiti), Stefania Zanuso (Ways Srl SB, Virtou), Paola Fagioli (Legambiente Nazionale APS), Robert Kropfitsch (Territori Sostenibili).
Maggiori informazioni sul GSTC Italy Working Group sono disponibili qui.