Sabato e domenica 4-5 ottobre in Viale Romolo Gessi
Ritorna la Giornata Mondiale degli Animali in occasione della festa del santo patrono degli animali Francesco d’Assisi. Questa edizione si terrà a Trieste nei giorni di sabato e domenica 4-5 ottobre 2025, nella verde cornice del Viale Romolo Gessi.
La manifestazione, organizzata dall’associazione Naica ODV con la coorganizzazione del comune di Trieste, chiama a raccolta le associazioni animaliste e ambientaliste del Friuli Venezia Giulia. Con i rispettivi tavoli informativi saranno presenti Animal Voices United, Animaliamo, EuCliPa.IT, Greenpeace Gruppo Locale Trieste, Il Gattile OdV, La piccola tana di Forlì, La Voce dei Conigli, LAV Trieste, LEAL, Liberi di volare, NOplanetB, OIPA – Sezione di Trieste, Ribellione Animale, rIcerCARE, Ricomincio da Cane OdV, Società Litorale, SOS Pappagalli & altri Esotici, UGorà, WWF Friuli Venezia Giulia ETS–ODV e Zampette Cormonesi.
L’edizione 2025 prevede un programma più ricco di quella precedente. Per la prima volta l’evento viene strutturato su due giornate anziché una, coinvolgendo non solo gli Enti del Terzo Settore ma anche le attività in loco, quali il Cinema Ariston, la pizzeria Ariston, il Mug Bakery e l’Oasi dei Bambini. Menù vegetali, un buffet cruelty free, pizzate a pranzo e a cena, la proiezione del docu-film “Non sarò mai vegano” e la presenza del Baby Park saranno le novità di quest’anno. La partecipazione del negozio New Age Center e della pasticceria Liberty vengono confermate come l’anno scorso. Non mancheranno le conferenze nello “Spazio Underground” dove si alterneranno scrittori a presentare i loro libri ed alcuni esperti che tratteranno vari argomenti: gli orrori degli allevamenti, l’impatto del cambiamento climatico, la salvaguardia delle specie migratorie, l’orticoltura urbana per creare momenti di aggregazione sociale, le tecnologie della ricerca scientifica, le colonie feline, cosa si nasconde dietro la lana, l’antispecismo, nonchè momenti anche di spiritualità dove si affronteranno quesiti su chi siamo veramente e quale posto potrebbe avere l’essere umano nell’ecosistema. Tutte le conferenze, per il progetto di inclusione, saranno tradotte nella lingua dei Segni LIS da interpreti volontari inviati dall’ENS – Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi ETS APS.
Lungo il viale artigiani esporranno le loro opere d’arte e le scuole cinofile mostreranno alcune discipline ed esercizi di obbedienza a cui ciascuno potrà partecipare con il proprio cane. Grandi e piccini potranno giocare al Memory Gigante e assistere alle street action.
Saranno pertanto due giornate intense dedicate agli animali, all’ambiente e alle persone, per renderle consapevoli delle condizioni di vita di tante creature che hanno diritto a rispetto e libertà.
https://www.naica.it/WAD/2025wadts.html
https://www.naica.it/