PERCORSO ESPERIENZIALE PER BAMBINI DEDICATO ALLA SCOPERTA DEGLI ANIMALI DELLA FATTORIA | SABATO 11 E DOMENICA 12 OTTOBRE 2025
In occasione dell’edizione 2025 de “Il Filo dei Sapori”, Festival dei prodotti agroalimentari del Friuli Venezia Giulia promosso dalla Comunità di Montagna della Carnia in collaborazione con ERSA, Enti ed Associazioni del territorio, al Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo torna “Porca vacca… quanti siamo!”, il percorso interattivo ed esperienziale che accompagna i più piccoli alla scoperta degli animali della fattoria. Nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 ottobre, dalle 10.00 alle 17.00, tantissime attività e laboratori tematici con gli esperti animeranno gli spazi esterni del Museo per avvicinare bambine e bambini al mondo degli animali e riscoprire tradizioni, usi e oggetti del passato che ne fanno parte.

Il percorso esperienziale si arricchisce ogni anno di nuovi protagonisti: al centro dell’edizione 2025 saranno la mucca, la pecora, la gallina, il maiale, l’asino, l’ape, il cane da pastore, il coniglio, la capra, a ognuno dei quali sarà dedicata una postazione con installazioni e pannelli esplicativi. A ogni postazione i bambini scopriranno come distinguere le razze locali di mucche e impareranno a mungere; potranno poi ricreare il manto della pecora, trasformando la lana in filo, che servirà loro per realizzare un arazzo collettivo. Il percorso proseguirà con la scoperta delle diverse razze della gallina e i vari stadi della sua vita, fino a scoprire come realizzare il suo mangime. Inoltre, i bambini impareranno a conoscere i vari tagli della carne del maiale e gli oggetti di uso comune che si producono con i suoi scarti; si cimenteranno a insaccare finte salsicce e scopriranno i modi di dire della tradizione carnica legati al maiale. E ancora, potranno interagire con gli asini, conoscere le razze dei cani da pastore e scoprire come lavorano con il gregge, apprendere l’affascinante vita delle api attraverso il gioco della tria; e, infine, conoscere da vicino le capre e la mungitura, e sperimentare il salto del coniglio con una corsa con i sacchi.
Accanto al percorso sono previsti anche laboratori tematici e attività per bambini e adulti. Sabato 11 ottobre, alle 11.00, “Conosco il cane” a cura del Centro cinofilo di Nedi D’Orlando: un’attività pensata per bambini, adulti e persone con disabilità, per avvicinarsi al mondo degli amici a quattro zampe; alle 14.30, bambine e bambini dai 4 ai 6 anni potranno divertirsi a trasformare un rotolo di carta in un animale della fattoria e alle 16.00 potranno scoprire come realizzare una coroncina a tema fattoria. Domenica 12 ottobre, alle 10.30, l’Associazione della Carnia “Amici dei Musei” proporrà la visita guidata “Un percorso su Il Filo dei Sapori”; alle 11.00 sarà la volta del laboratorio per bambini dai 4 ai 6 anni “Con i semi si può creare”; alle 15.00, le attività continueranno con il laboratorio “Con le foglie delle pannocchie nascono dolci coniglietti”, per bambine e bambini dai 6 agli 8 anni; alle 14.00, appuntamento con una degustazione guidata di miele di alta montagna delle Alpi FVG a cura di Maria Luisa Zoratti, esperta in Analisi sensoriale del miele – Referente presidio Slow Food Mieli di Alta Montagna Alpina FVG. Per tutta la giornata di domenica, il Museo accoglierà inoltre alcuni ospiti speciali: gli asini dell’Azienda Agricola Vasulmus e le capre dell’Associazione allevatori.
In occasione della manifestazione Filo dei Sapori, sabato 11 e domenica 12 ottobre il Museo Carnico sarà aperto con orario continuato dalle 10.00 alle 18.00.
L’ingresso al percorso esperienziale è libero.
Le attività laboratoriali per bambini prevedono una quota di iscrizione (posti limitati).
Per maggiori informazioni: www.museocarnico.it – tel. 0433 43233 / [email protected]
