RESA POSSIBILE GRAZIE ANCHE AL GRANDE LAVORO DEI CENTO VOLONTARI IMPEGNATI NELLE TANTE ATTIVITÀ CHE HANNO COINVOLTO GRANDI E PICCINI. 

Si è conclusa oggi domenica 5 ottobre, la 54/sima Mostra Regionale della Mela, manifestazione dedicata alla produzione di mele e miele in FVG, la più grande in regione, promosso dalla Pro Loco Pantianicco, patrocinato dal Comune di Mereto di Tomba e realizzato in collaborazione con un’estesa rete di partner, tra cui Ersa, Arpa Fvg, Promoturismo Fvg, Confagricoltura, AIAB FVG, l’Università di Udine Consorzio Apicoltori, ARPA- Assicurazione regionale produttori apistici. La manifestazione aderisce inoltre al progetto regionale “EcoFVG”

“Siamo molto soddisfatti per la grande  e rinnovata partecipazione sul fronte tecnico di tutto il comprato agricolo che è stato presente anche con l’adesione ai diversi concorsi di quest’anno –  afferma Greta Cisilino, presidente della Pro Loco – e i risultati fanno bene sperare per quest’annata produttiva. Ringrazio la Regione FVG, PromoTurismoFVG per il sostegno e la collaborazione, con tutti gli altri partner e sponsor del progetto, –  conclude  Cisilino – ma anche e soprattutto, la schiera di volontari attivi sul campo che hanno saputo fare squadra!” 

Dopo le premiazioni del “Premio Mela Friuli 2025”, del 20° Concorso internazionale per succo, sidro e aceto di mele e del riconoscimento per le migliori cassette varietali, la celebrazione della mela, che ha incluso degustazioni e incontri di approfondimento, ha lasciato spazio anche al miele. Durante la “Serata dell’Apicoltore”, il Presidente el Consorzio apicoltori, Marco Felettig, ha tracciato un primo bilancio dell’annata apistica 2025. Dopo anni difficili per la produzione di miele e la gestione delle colonie, il 2025 ha riportato entusiasmo tra gli apicoltori grazie a un andamento stagionale più favorevole, che ha permesso di rivedere “l’oro degli dei” nei melari delle loro colonie. Si è parlato inoltre, delle proprietà ed effetti terapeutici del miele con Gabriele Beltrame. Il miele è il prodotto principe dell’alveare e proprio a Pantianicco viene celebrato attraverso un concorso che nel giudizio applica rigorosi canoni organolettici per le diverse varietà.  Ben 152 campioni di miele ricevuti (un record assoluto) per il 34° Concorso Regionale Mieli Città di Pantianicco – 2° Memorial Giorgio Della Vedova, provenienti da tutta la regione: oltre che dalla provincia di Udine che si estende dalle Alpi al mare…con mieli  di  millefiori di montagna a quello i di pianura, il concorso vanta anche mieli del goriziano isontino e della provincia di Pordenone e dal vicino Veneto, segno di una sempre maggiore rilevanza dell’appuntamento annuale. A vincere il primo per la categoria Miele di Acacia – Premio speciale Giorgio Della Vedova  è stato Marco Ceschiat a cui è andato anche il premio assoluto  per aver conseguito il maggior punteggio. Per la categoria Tiglio-Castagno, il 1° classificato è  Roberto Comuzzi,  per la categoria Tiglio il 1° in classifica è AndreaD’Orlando per la categoria Mieli particolari la medaglia d’oro è andata a Christian Revelant con il suo miele al ciliegio e il 2° posto a Davide Rizzo per il miele all’Ailanto. Nella categoria Millefiori , invece, medaglia d’oro a Celio Pellegrina mentre per la categoria Castagno il 1° posto va a Furti Sejdin. Infine per la categoria Acacia il 1° classificato è  ancora Marco Ceschiat. 

Il primo classificato assoluto ha ricevuto oltre alla medaglia di 3 gr. (offerta dallo sponsor Apicoltura Fratelli Comaro) il riconoscimentointitolato alla memoria a memoria di Giorgio Della Vedova, esponente di riferimento per l’ apicoltura regionale e nazionale. I primi classificati per  ogni categoria hanno ricevuto  anche loro una medaglia d’oro, mentre i secondi classificati una d’argento. 152 sono stati i campioni degustati con oltre 25 mieli che hanno ricevuto un punteggio “eccellente” ed altri 60 un punteggio “ottimo”. 

Ottima la partecipazione anche al Concorso dei dolci a base di mele e miele che ha visto la consegna di ben 36 torte realizzate da professionisti, amatori e bambini e giudicate dai pasticceri Sara Grazzini, Stefano Di Filippo, Jessica Montanari, Ivan Iob; coinvolti anche gli allievi dell’Istituto d’Istruzione Superiore  J. Linussio di Codroipo . Le torte sono poi state messe in vendita e il ricavato sarà destinato al “Centro tumori di Aviano”.  Al primo posto Lisa Beltrame con la sua deliziosa  “Cheesecake cotta con ricotta di capra e mele” seguita nell’ordine di classifica da Illia Krushelnytskyi  con la “Ciambella di mele e miele” e terzo posto per Dalila Imamovic con “Torta di mele e miele”. Un premio speciale è andato anche ai “pasticceri in erba” che sono state le bambine Aurora Manazzone e con Sofia, Nicole e Beatrice Cisilino.

La più grande festa della mela della nostra regione ha visto unformidabile pubblico coinvolto nei diversi appuntamenti di carattere ludico – tra giochi, musica e balli – enogastronomico ma anche culturale.  Grande entusiasmo e adesione anche agli eventi di carattere sportivo. Purtroppo quest’anno causa mal tempo, non si sono potuti svolgere i tanto attesi appuntamenti della gara ciclistica Trofeo Franco Cragno e di Mela a Spasso, la marcia podistica tra i meleti  dei dintorni. 

La 54sima Mostra regionale della Mela di Pantianicco si conferma ancora una volta come una manifestazione capace di coniugare la partecipazione della comunità con eventi di interesse tecnico, passando dalle iniziative sportive,  ludiche e culturali  per grandi e piccini sotto il segno della mela promuovendo così uno stile di vita sano e una corretta e consapevole alimentazione.