L’edizione espansa del Festival Urbano Multimediale porterà “in scena” una nuova performance

Chiuso il Festival In\Visible Cities, che ha animato Gorizia, Nova Gorica e Gradisca d’Isonzo, torna ancora uno spettacolo targato XL, l’edizione espansa del Festival Urbano Multimediale che, in occasione di GO!2025 Capitale europea della cultura, ha trasformato, in questi mesi, il territorio isontino in un palcoscenico a cielo aperto. In programma, domenica 12 ottobre, ci sarà una nuova replica che offrirà al pubblico l’occasione di vivere nuove esperienze artistiche all’insegna di memoria e confine.

LINEE/VRSTICE – Il Monte Sabotino diventerà teatro di “Linee/Vrstice”, un’audioesperienza ideata e realizzata da David Angeli e Jacopo Giacomoni con il supporto di Marco Tonino e la produzione della Compagnia Malmadur, in collaborazione con Festival In\Visible Cities, Evoè! Teatro, GECT-GO, Progetto Interreg BEWOP e Promoturismo FVG. L’attività verrà realizzata nell’ambito del Progetto iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem (PNRR), con il supporto di Università Ca’ Foscari Venezia e il contributo di Nikla Petruška Panizon, Ezio Benedetti e Silvia Ferrari. Ad aprire la mattina, alle 10, ci sarà una presentazione del progetto con la compagnia, al Centro visite – Okrepcevalica Park Miru di Solkan, al termine della quale comincerà (indicativamente alle 11) la performance. LINEE/VRSTICE è un audio percorso sul tema del confine, nato da una residenza artistica a Gorizia promossa dall’Università Ca’ Foscari Venezia nell’ambito delle azioni dello Spoke 6 del progetto iNest dedicate al coinvolgimento e all’attivazione territoriale attraverso l’arte.
I membri di Malmadur, hanno percorso i territori della zona del monte Sabotino, luogo altamente simbolico a cavallo tra Italia e Slovenia raccogliendo testimonianze dirette che sono diventate parte dei contenuti della performance, esito di un lavoro di ricerca e di interviste a chi ha vissuto sulla propria pelle la storia del confine orientale. 

La residenza è stata anche di un lavoro di documentazione su altre linee che caratterizzano la nostra epoca: zone di guerra, separazioni linguistiche, tabù, limiti concreti o astratti, culturali o naturali, che creano un di qua e un di là, un dentro e un fuori: voci di persone che quotidianamente subiscono, attraversano, temono, combattono altre linee di confine che disegnano il mondo.  
L’esito del progetto è un audio percorso, in italiano e sloveno, che accompagnerà i partecipanti lungo il cammino della cresta del monte Sabotino, stimolando la loro immaginazione e invitandoli a riflettere su come cambia lo sguardo quando si sovrappone una geometria invisibile al paesaggio e quando si ascoltano testimonianze di vite trascorse su altre linee di confine.

INFO E PRENOTAZIONI – Tutti gli eventi in programma nel cartellone di In\Visible Cities XL sono gratuiti con prenotazione obbligatoria. Per prenotare è sufficiente inviare un messaggio Whatsapp o un sms al numero 3288535125 indicando Nome, Cognome, Spettacolo, Numero di biglietti che si desidera prenotare. In caso di impossibilità a partecipare, i prenotati sono pregati di informare l’organizzazione per consentire ad altre persone di partecipare, essendo ogni evento a numero chiuso.

FESTIVAL URBANO MULTIMEDIALE – In\Visible Cities è organizzato dall’associazione Quarantasettazeroquattro e co-finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dal Comune di Gradisca d’Isonzo e dalla Fondazione Carigo.

Info: https://invisiblecities.eu | Facebook | Instagram | [email protected]