Venerdì 10 e sabato 11 ottobre la storica dimora di Bottenicco di Moimacco aderisce all’iniziativa Carte in Dimora – Archivi e Biblioteche 2025 voluta dal Ministero della Cultura in collaborazione con ADSI-Associazione Dimore Storiche Italiane
Bottenicco di Moimacco, ottobre 2025 – Venerdì 10 e sabato 11 ottobre la Fondazione de Claricini Dornpacher di Bottenicco di Moimacco (UD) apre le porte al pubblico per due visite guidate gratuite al fondo fotografico che fa parte dell’archivio storico della nobile famiglia. L’iniziativa si colloca nell’ambito della quarta edizione di Carte in Dimora – Archivi e Biblioteche 2025, voluta dal Ministero della cultura in collaborazione con l’ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane.
Custodito nell’omonima villa alle porte di Cividale, l’archivio conserva documenti che raccontano le vicende del nobile casato dal 1400 al 1900. Le storie otto-novecentesche dei Claricini Dornpacher – famiglia di origine bolognese che si radicò a partire dalla fine del 1200 fra Cividale e Padova – s’intrecciano con la storia d’Italia e del Friuli Orientale, dal Risorgimento fino ai nostri giorni.
Tra i pezzi in mostra che saranno illustrati durante le visite vi sono un dagherrotipo, lastre fotografiche di Attilio Brisighelli – fotografo attivo a Udine nei primi tre decenni del Novecento – e alcuni album che contengono fotografie d’epoca con i ritratti dei componenti del casato: Leonida Podrecca, nativo di San Pietro al Natisone e medico a Padova; il nipote Nicolò de Claricini Dornpacher; i figli di questi, Guglielmo, Giuditta e Beatrice. Alcune fotografie della Grande guerra testimoniano l’attività del primogenito Guglielmo che, tenente osservatore nella nascente Regia aeronautica militare, ottenne una medaglia di bronzo al valore. Sua sorella Giuditta con testamento creò nel 1967 la Fondazione che porta il nome della nobile famiglia. Sua nipote, la contessa Anna Maria Claricini Dornpacher, è l’ultima esponente del casato. Scomparsa nel 2004, con ricco lascito testamentario contribuì a costruire la Torre della Ricerca della Fondazione Città della Speranza a Padova, istituto d’eccellenza per lo studio e la cura delle malattie oncologiche in età pediatrica.
Questo patrimonio documentale è tutelato dalla Soprintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia dal 1982. Nel 2019, la Fondazione de Claricini Dornpacher lo ha aperto al pubblico, ad attività di studio e ricerca con relative pubblicazioni e ne ha avviato il restauro e la digitalizzazione per valorizzarlo e promuoverlo.
Le visite, gratuite, sono in programma venerdì 11 ottobre (h 9:30 e 11.30) – riservate alle scuole e sabato 12 ottobre (h 9:30 e 11.30).
Prenotazione obbligatoria su https://visit.declaricini.it/
Per informazioni: tel. 0432 733234 [email protected]