Un percorso come consuetudine ricco di fascino, ricavato dalla tradizione e con qualche novità sarà la proposta dell’edizione di quest’anno, festeggiando le sessanta edizioni facendo tappa a Manzano, per l’ultima tornata della Coppa Rally di 5^ zona.Fino al 17 ottobre sarà possibile iscriversi alla iconica gara della Scuderia Friuli ACU, ultimo atto della Coppa Rally di Zona 5. La novità più marcata è cambio di sede, portando il cuore pulsante dell’evento a Manzano. Mantenuta la validità per la Coppa Rally di Zona, la gara proseguirà la propria tradizione, confermando la sfida per le vetture storiche, nel segno della continuità.

Ci sarà tempo fino al 17 ottobre, per iscriversi al  60° Rally del Friuli – 29° Alpi Orientali Historic, in programma per il 25 e 26 ottobre, una delle corse su strada più longeve in Europa, ultimo atto della  Coppa Rally di 5^ zona.

La gara, organizzata dalla Scuderia Friuli ACU, sarà anche l’opportunità peri trofei promozionali, a dare ulteriore interesse al confronto sportivo: R-Italian Trophy e Michelin Zone Rally Cup. Sarà una delle ultime gare prima della finale unica nazionale di Messina a metà novembre, proponendo ovviamente le vetture “storiche”, un appuntamento irrinunciabile, sulla scia della tradizione e della continuità.

LA GRANDE NOVITÀ LOGISTICA: MANZANO IL CUORE PULSANTE

Una ventata di novità accompagna un traguardo importante delle sessanta edizioni. Quella di quest’anno guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici, scegliendo come nuova sede Manzano, la celebre “città della sedia”, simbolo della tradizione produttiva friulana.

La scelta non è casuale: l’Amministrazione Comunale ha fortemente voluto riportare la gara entro i propri confini, richiamando alla memoria un capitolo significativo della storia del rallismo italiano. Proprio qui, infatti, nel 1998 si disputò il Rally della Sedia, primo rally “Ronde” mai organizzato in Italia – una vera rivoluzione per l’epoca.

Il Comune di Manzano garantirà strutture moderne e una logistica efficiente, puntando a fare dell’evento un trampolino di lancio per il futuro. Entusiasmo e impegno arrivano direttamente dal sindaco Piero Furlani e dal consigliere delegato allo sport Alessio De Sabbata, entrambi in prima linea per dare nuova linfa alla manifestazione.

ECCO GLI SCENARI DI SFIDA : OTTO PROVE SPECIALI IN TOTALE

Il percorso è stato studiato per rendere la competizione snella e dinamica, pur rispettando la tradizione delle affascinanti prove speciali tra le Valli del Natisone e del Torre.

SHAKEDOWN
Lo shakedown ricalca parte della prova speciale del Rally della Sedia del 1999. La prima parte guidata e pianeggiante è una novità assoluta. Dopo 500mt. Un’inversione a sinistra immette su un tratto in leggera discesa che riprende il percorso della prova del Rally della Sedia del 1999. Il tracciato è caratterizzato da un susseguirsi di curve intervallato da brevi rettilinei. La parte finale presenta una serie di curve lunghe in piano. Il fine dell’impegno è posto prima dell’ingresso dell’abitato di Oleis di Manzano.

PROVA SPECIALE N. 1-2 “ABBAZIA DI ROSAZZO” (KM. 5,890)
I primi 2,3 km. ricalcano il tracciato dello shakedown. Prima dell’abitato di Oleis di Manzano si svolta a destra e poi di nuovo a destra per iniziare a salire verso la località di Poggiobello. La leggera salita prosegue nel susseguirsi di curve intervallate da brevi rettilinei, come nella prima parte della prova. Giunti a Poggiobello, la sede stradale si fa più stretta ed il percorso diventa più tortuoso, immergendosi nel bosco. Il tratto misto lento prosegue fino ad una stretta inversione a sinistra. Gli ultimi 300 metri sono un susseguirsi di curve lente fino alla fine della prova, posto 50 metri dopo un’altra inversione sinistra, sulla strada che porta a Corno di Rosazzo dall’Abbazia di Rosazzo.

PROVA SPECIALE N. 3-5-7 “TRIVIO” (KM. 14,610)
Viene proposta nella versione 2022, che prende la partenza all’uscita dell’abitato di Iainich. Dopo un tratto in leggera salita guidata si raggiunge il famoso “Trivio” che consiste in un incrocio di tre strade da cui prende il nome. È questo un punto insostituibile di incontro degli appassionati che dilettano gli occhi con le sbandate controllate dei concorrenti per imboccare le varie percorrenze.
Quest’anno si è scelta nuovamente la parte bassa del Trivio, la strada che propone l’inversione più stretta lasciando la strada superiore a formare una vera tribuna per il pubblico che in alto ed in sicurezza potrà godere dei passaggi dei propri beniamini. Da qui in un tratto molto guidato e veloce con belle curve ben disegnate, si raggiunge il bivio per Berda, ove inizia un tratto in discesa particolarmente lento, vista la presenza di numerosi tornanti. Giunti al bivio per Molin Vecchio, il percorso diventa pianeggiante e guidato fino al bivio Podresca-Oborza, ove si svolta a destra. Qui la strada ritorna a salire e, dopo un breve rettilineo, ritorna una serie di curve lente intervallate da una serie di tornanti in salita. La prova si conclude al tornante destro dopo l’abitato di Oborza.

PROVA SPECIALE N. 4-6-8 CLADRECIS (KM.5,010)
La prima parte della prova ricalca il percorso dello shakedown svolto nell’edizione del 2021 del Rally del Friuli Venezia Giulia. La partenza è posta a Barbianis, dopo la trattoria “Ai portici”. Una strada in leggera salita molto guidata intervallata da alcune curve lente. Dopo 1,9 km., dopo un tornante sinistro, inizia la parte inedita della prova. Il primo tratto è in un falsopiano guidato fino al bivio per Cladrecis, ove inizia una leggera discesa misto veloce con alcune curve lente che spezzano il ritmo. La prova si conclude con alcuni tornanti in discesa. Il fine prova è posto prima dell’abitato di Cras.

IL PROGRAMMA

Il via è fissato per sabato 25 ottobre, alle 15:41 da Manzano, con le prime due prove destinate a infiammare subito la gara. Si partirà con un doppio passaggio sulla “Abbazia di Rosazzo” (5,890 km), intervallato da un riordinamento a Corno di Rosazzo e dal Parco Assistenza a Manzano.

La prima giornata si chiuderà intorno alle 18:40, con l’ingresso delle vetture nel riordinamento notturno sempre a Manzano.

Domenica 26 ottobre, la competizione entrerà nel vivo: dopo l’uscita dal riordinamento alle 9:00, i concorrenti si prepareranno ad affrontare altre sei prove speciali, articolate su due tratti da ripetere tre volte ciascuno — la “Trivio” (14,610 km) e la “Cladrecis” (5,010 km).
Anche in questa giornata sono previsti due riordinamenti a San Giovanni al Natisone e altrettanti parchi assistenza a Manzano.

L’arrivo finale è previsto a Manzano alle 17:40.
In totale, il percorso misura 287,490 km, di cui 70,640 km cronometrati: un format compatto, dinamico e concentrato, pensato per garantire ritmo, spettacolo e una gara tecnicamente selettiva ma non dispersiva.

SINERGIE IMPORTANTI PER IL TERRITORIO

La manifestazione si conferma come capace di coniugare tradizione e innovazione. Oltre al prezioso supporto del Comune di Manzano, sarà determinante la collaborazione con la Scuderia Red White, organizzatrice della celebre cronoscalata Cividale – Castelmonte, e con E4Run, responsabile della altrettanto tale Verzegnis – Sella Chianzutan, altro evento simbolo del motorsport friulano.

Il ritorno in un territorio dalla forte tradizione rallistica acquista ulteriore valore grazie alla presenza di Friulmotor, la squadra professionistica della famiglia De Cecco: con Claudio, pilota di lunga esperienza e grande prestigio, come capofila e i figli attivamente impegnati nelle attività del team, oggi realtà di rilievo internazionale. Un contributo di esperienza e professionalità che sarà fondamentale per la riuscita dell’evento.

TIMING EVENTO          

Ricognizioni

Con vetture di serie

19 ottobre 2025  ore 10:00-18:00 tutte le prove speciali +shakedown

24 ottobre 2025  ore 9:00-17:00

Verifiche sportive ante-gara       

Sede ANA c/o Polisportivo Comunale

Via Alfieri Olivo, 7 – Manzano                                                     

24 ottobre 2025 ore 19:30-21:30 (iscritti shakedown)

25 ottobre 2025   ore 8:30-10:30 (altri iscritti)

Verifiche tecniche ante-gara

Polisportivo Comunale (iscritti shakedown) Via Alfieri Olivo, 7 – Manzano         

24 ottobre 2025 20:00-22:00

25 ottobre 2025 9:00-11:00 (altri iscritti)

Shakedown (Loc. Oleis)              

25 ottobre 2025                         9:00-12:30

Partenza

Manzano – Piazza Chiodi 25 ottobre 2025                      14:01 moderne / 15:51 storiche

Arrivo  

Manzano – Piazza Chiodi 26 ottobre 2025                      16:00 moderne / 17:50 storiche

L’edizione 2024 della gara “moderna” venne vinta dal ligure Francesco Aragno, con alle note Giancarla Guzzi mentre la parte storica “tricolore” andò nelle mani di Bernardino Marsura e Paolo Lizzi, con una Porsche 911 RS.