In occasione dei Barcolana Days, Trieste ospita “Da Pietra a Bosco – From Stone to Wood“, un’installazione site-specific ideata da Manuela Schirra e Fabrizio Giraldi presso “Foresta in Città”, inaugurata da pochi giorni nel capoluogo regionale. Il progetto, realizzato con il sostegno della Regione FVG e in collaborazione con Cluster FVG Legno Arredo Casa, sarà visitabile dall’8 ottobre al 7 novembre presso la sede di Foresta in Città, in via Giusto Muratti 1, dal lunedì al venerdì con orario 10-17. Giovedì 9 ottobre alle ore 18 si terrà un incontro con gli autori, occasione per approfondire il significato del progetto e riflettere sulla responsabilità collettiva nella tutela della natura.

L’installazione racconta attraverso arte, storia e fotografia, uno dei più ambiziosi piani di riforestazione mai realizzati: quello del Carso, concepito due secoli fa per migliorare le condizioni climatiche locali e favorire lo sviluppo ambientale ed economico del territorio. Presentato all’Esposizione Universale di Parigi del 1900, dove ricevette il “Gran Prix” per l’innovazione nella gestione forestale, il piano rappresenta il primo e più esteso intervento di imboschimento documentato con precisione. Oggi il Carso è un territorio rigoglioso: le foreste crescono spontaneamente e le specie autoctone, già presenti in epoca romana, stanno tornando a popolare l’area, sostituendo gradualmente i pini introdotti nella fase iniziale del progetto. Questo processo naturale testimonia il successo di una riforestazione rispettosa dell’ambiente e della comunità locale.

Il percorso espositivo mette in dialogo le immagini d’archivio, che documentano lo stato dei luoghi prima e dopo gli interventi, e le persone coinvolte nei lavori, con fotografie contemporanee che ritraggono paesaggi selvaggi e foreste cresciute senza alcuna interazione umana. Il progetto intende promuovere il valore del rimboschimento, il rispetto per la biodiversità e la necessità di una pianificazione ambientale lungimirante. “L’obiettivo di Foresta in Città è proprio questo: condividere esperienze e informazioni con quanti siano interessati a scoprire maggiormente il mondo delle foreste nella loro complessità e potenzialità – commenta il direttore del Cluster Arredo, Carlo Piemonte -. Stiamo già lavorando a un programma di eventi molto interessante che animerà lo spazio, coinvolgendo la cittadinanza ed esperti di settore. Iniziare con il progetto di riforestazione del Carso è una scelta dal valore sia storico che simbolico a cui teniamo molto”.