Il settore delle costruzioni si riunisce all’M9 Museo del ‘900 a Mestre per discutere scenari, tecnologie e buone pratiche

Il 15 e 16 ottobre 2025, all’M9 Museo del ’900 di Venezia Mestre, si terrà la seconda edizione della Green Building Conference & Expo 2025 (GBCE 2025), l’evento di riferimento per il settore delle costruzioni sostenibili, promosso dal Venetian Green Building Cluster (Rete Innovativa Regionale riconosciuta dalla Regione Veneto), e co-organizzato dall’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori di Venezia e dall’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia. L’evento è patrocinato da Regione Veneto, Comune di Venezia, Camera di Commercio di Venezia Rovigo, AiCARR Cultura e Tecnica per Energia Uomo e Ambiente, Cluster Nazionale Energia, Green Building Council Italia. Sponsor dell’evento: Fondazione Universitaria IUAV, Sauter, Wolf System, Rodl & Partner, R2M Research to Market Solution, Stiferite, Divisione Energia, MR Energy Systems, Mungo e Thetis; partner scientifici: IUAV, Green Building Council Italia Chapter Veneto Friuli Venezia Giulia, Re+Build.

Green Building Conference & Expo (GBCE 2025) si articolerà in due giornate di convegni, workshop e tavole rotonde che metteranno a confronto esperti, imprese, istituzioni e cittadini su temi cruciali per l’evoluzione del comparto edilizio: dal contributo del settore dell’edilizia alla Long Term Strategy per la decarbonizzazione agli equilibri economici e di mercato, anche alla luce della situazione geopolitica attuale, dalla rigenerazione urbana alla resilienza climatica, dalle tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale fino alle nuove metriche di sostenibilità. La GBCE 2025 rappresenta un momento di confronto strategico con l’obiettivo di favorire la diffusione di buone pratiche, innovazioni e strumenti concreti che possano guidare il settore edilizio verso modelli più sostenibili, efficienti e resilienti.

Un programma ricco di contenuti

La conferenza verrà introdotta, il 15 ottobre,  da Mauro Roglieri, Vicepresidente e Cluster Manager di Venetian Green Building Cluster, che ne ha curato il programma, e si aprirà con i saluti istituzionali delle autorità presenti e dei rappresentanti dei soci del consorzio VeGBC. Seguirà il panel dedicato al quadro macroeconomico e agli scenari di sviluppo del settore durante il quale interverranno: Giorgio Bertinetti, Professore Ordinario dell’Università Ca’ Foscari che analizzerà tendenze e proiezioni di mercato; Simone Venturini, Assessore Coesione Sociale, Politiche della Residenza, Sviluppo Economico del Comune di Venezia; Claudio Pozza, ANCE Vicenza; Francesca Federzoni, Vicepresidente OICE con delega alla sostenibilità; a moderare sarà Ezio Micelli.

Seguiranno, durante la giornata del 15 ottobre, sessioni di approfondimento su temi chiave come:

  • “Le città al centro delle transizioni, tra rigenerazione urbana, resilienza, performance ambientali e benessere sociale” moderata dalla giornalista Paola Pierotti con i contributi di Andrea Staccione, CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) Sebastiano Carrer (Thetis), Andrea Micalizzi, Vicesindaco, Assessore ai Lavori Pubblici Edilizia Comunale del Comune di Padova; Giorgia Maschera, Assessore all’Ambiente, Transizione Ecologica, Smart City, Green City, Comune di Dolo; Roberto Beraldo, Presidente dell’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori di Venezia; Mariano Carraro, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia; Ludovico Centis, Università degli studi di Trieste;
  • “Gli strumenti per la transizione”, con incontri dedicati al BIM e alle nuove metodologie di lavoro; moderata da Andrea Grigoletto di Fondazione Fenice ONLUS con la partecipazione di Eleonora Egalini e Simona Cappellino del GSE, Paolo Zangheri di ENEA, Francesca Zantedeschi della Regione del Veneto, Svenja Bartels, Managing Partner di Rödl & Partner, Khajedehi M.H. dell’Università di Padova, Mauro Gaggiotti di e-Nostra e Raffaele Borgini di Cluster-ER;
  • “The Hub – Human Bits: l’innovazione sostenibile riqualifica la città – Il processo di riqualificazione urbana di Corte Legrenzi” visita guidata al laboratorio Fablab Venezia e allo spazio the Hub, recentemente oggetto di riqualificazione urbana;
  • “Intelligenza artificiale a servizio della filiera, dalla progettazione alla costruzione” moderata da Mauro Roglieri con la partecipazione di Mario Ambrogi di Open Building srl SB, Guido Davoglio di Sauter Italia, Giuseppe Scarpi di R2M Solutions, Federico Costa CEO e Founder di Cardinal, Nicola Sandon responsabile Data Protection e Cybersecurity di Rödl & Partner, Giovanni Ciampi di ACCA Software;
  • “Adattarsi a un clima che cambia: un approccio per la conservazione del patrimonio culturale. Il caso Venezia” curata da Francesco Trovò, IUAV Venezia, alla quale parteciperanno Massimiliano De Martin, Assessore all’Urbanistica, Edilizia Privata e Ambiente del Comune di Venezia, Elena Ostanel e Stefania Marini di IUAV Venezia, Massimo Gattolin e Claudia Ferrari del Settore Bonifiche e valutazioni ambientali del Comune di Venezia, Greta Bruschi ed Enrico Gobbi di IUAV Venezia, Alessandra Bonazza del CNR-ISAC, Pierpaolo Campostrini di CORILA, Paola Mercogliano, Ilenia Manco e Marcello lotti, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Caterina Balletti di IUAV Venezia e Nur Umar di Adana University (Turchia).

I lavori riprenderanno poi nella giornata successiva, 16 ottobre, con ulteriori panel di confronto:

  • “Evoluzione degli strumenti di misurazione delle performance del Green Building: la valutazione del Ciclo di Vita dell’Edificio nella Direttiva EU, nei CAM e nei LEED”, moderata da Caterina Gargari, coordinatore del tavolo UNI CT033/GL 02 “Sostenibilità in edilizia” ed alla quale interverranno Silvia Ferretto di MR Energy Systems, Fabrizio Capaccioli, Presidente di Green Building Council Italia, Sergio Saporetti del Ministero dell’Ambiente, Michele Milan, FOIV, Chapter Veneto Friuli-Venezia Giulia di GBC Italia e Jacopo Andreotti di PoliTo;
  • “Come il territorio sta recependo le trasformazioni in corso”, tavola rotonda organizzata da Chapter Veneto Friuli-Venezia Giulia di GBC Italia e moderata da Iris Visentin con Andrea Fantin, Area Manager di Daku, Gian Battista Landra, Group Environment and Sustainability Director di AFV Acciaierie Beltrame, Mauro Leoni, Direttore Generale di Mungo e Giuseppe Dalla Torre, urbanista;
  • “Il BIM per le imprese” workshop a cui prenderanno parte Carlo Zanchetta, Professore Associato dell’Università degli Studi di Padova, Federico Saccarola di BIM design group e Giovanni Ciampi di ACCA Software;
  • “Tecnologie innovative per l’edilizia sostenibile” moderata da Massimiliano Condotta di IUAV Venezia, durante la quale interverranno Elisa Zatta, Ricercatore IUAV, Nicolò Zelandi di New Zealand Company, Michele Laurante di Polimi, Fabio Raggiotto di Stiferite, Leonidas Paterakis di Fablab, Alberto Costa di Alfercom ed Enzo Castellaneta di Structural Analytics;
  • “I sistemi di accumulo di energia a scala edificio e a scala urbana” moderata da Davide Fraccaro, con Nicola Berto di GE Farm, Marco Baldin, Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia, Tommaso Francese di R2M Solution, Sergio Bobbo del CNR;
  • “Casi studio e progetti di edilizia sostenibile” moderato da Andrea Rumor dell’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori di Venezia con l’Arch. Carlo Pezzera di Ottagono, Nicolò Targhetta di Euris, Osvaldo Pasqual di Free Energy e Alberto Bobbo di Helinext Scuola Etica Leonardo;
  • “Casi studio e progetti di digitalizzazione e AI” con Monika Pendaroska dell’Università di Padova, Beatrice Bortoli di Ecamricert, Emilio Geneselli di Sauter Italia, Anna Sarti di ESTPRO;
  • “Casi studio e progetti resilienza urbana” moderato da Carlo Pagan di MESA, con Paola Caselli di UP Urban Planning srl, Dora Maitan di Flo STP e Enrico Vianello di TAM Associati;
  • “Prospettive future e ringraziamenti” panel di chiusura della conferenza con gli interventi di Ezio Micelli, Mauro Roglieri, VicePresidente di Venetian Green Building Cluster e coordinatore VeGBC e Piercarlo Romagnoni, Professore Ordinario di IUAV Venezia.

La Green Building Conference & Expo 2025 si conferma così come un appuntamento di riferimento per il mondo delle costruzioni sostenibili, capace di unire analisi macroeconomiche, esperienze accademiche, contributi istituzionali e testimonianze dal territorio. Un’occasione unica per condividere conoscenze, mettere in rete competenze e favorire la crescita di una filiera che guarda al futuro con responsabilità, innovazione e visione internazionale.

Dichiarazioni

Claudio Pozza – Presidente Venetian Green Building Cluster

“Con la seconda edizione della Green Building Conference & Expo vogliamo rafforzare il ruolo del Veneto come laboratorio di innovazione e sostenibilità nel settore edilizio. Questa conferenza non è solo un momento di confronto, ma un impegno concreto per accompagnare imprese, istituzioni e professionisti in un percorso di transizione che riguarda l’intera società. Rigenerazione urbana, efficienza energetica, resilienza e nuove tecnologie non sono più parole chiave astratte: sono strumenti reali che oggi possiamo e dobbiamo mettere in campo per costruire un futuro migliore.”

Mauro Roglieri – Organizzatore dell’evento e Vicepresidente Venetian Green Building Cluster

“Con un grande orgoglio presentiamo la seconda edizione di questo convegno, che dà voce e visibilità alle eccellenze che sul nostro territorio o con il nostro territorio contribuiscono alla decarbonizzazione del settore edile. Un impegno importante che ha trovato il sostegno di aziende e partner istituzionali, a conferma della bontà dell’iniziativa sia per i contenuti formativi che per l’occasione di incontro tra aziende, ricercatori e professionisti del settore.”

Piercarlo Romagnoni – Professore Ordinario IUAV e Responsabile Scientifico della RIR VeGBC

“Il Convegno vuole essere un momento di confronto tra i diversi portatori di interesse nel settore delle costruzioni: l’approssimarsi delle scadenze imposte dall’Unione Europea impone di accelerare i processi di diffusione di buone pratiche, l’apertura a scelte innovative e all’adozione di strumenti concreti che possano guidare il settore edilizio verso modelli più sostenibili, efficienti e resilienti. In quest’ottica, non può venir meno un sostegno attivo delle Università a fianco di aziende, enti di ricerca e ordini professionali.”

Roberto Beraldo – Presidente Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori di Venezia

“La Green Building Conference & Expo è un’importante occasione di confronto sul futuro del costruire, in cui l’architettura torna a essere ponte tra innovazione tecnologica e qualità dello spazio abitato. Come Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori di Venezia abbiamo scelto di essere coorganizzatori perché crediamo che la rigenerazione urbana non sia solo una questione tecnica o energetica, ma anche culturale e sociale: riguarda il modo in cui le città si trasformano, mantenendo identità e bellezza. Promuovere un dialogo aperto tra progettisti, istituzioni e imprese significa contribuire a un processo di rinnovamento che metta al centro il benessere delle persone, la coesione sociale e la qualità dei luoghi.”

Mariano Carraro – Presidente Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia

“La Green Building Conference & Expo è un appuntamento che valorizza la competenza tecnica e la responsabilità etica che oggi devono guidare la nostra professione. L’ingegneria ha un ruolo chiave nel tradurre i principi della sostenibilità in soluzioni reali, capaci di migliorare la qualità del costruito e la vita delle persone. Come Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia crediamo fortemente nella collaborazione tra istituzioni, università e imprese per costruire una filiera più innovativa, resiliente e attenta all’ambiente. Questa iniziativa rappresenta un’occasione concreta per condividere esperienze, rafforzare le sinergie e promuovere una cultura del progetto fondata su conoscenza, innovazione e responsabilità.”

Info e partecipazione

Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale dell’evento: https://gbce.vegbc.org

Per iscrizioni e informazioni: https://gbce.vegbc.org/iscrizioni2025/ 

Per una migliore organizzazione dell’evento si richiede ai giornalisti delle redazioni di accreditarsi inviando una mail a [email protected] indicando Nome, Cognome, Testata di appartenenza, eventuali richieste di interviste.

Scarica il programma completo