Synlab Belluno Medica e Synlab Salus con il patrocinio del Comune di Belluno presentano “Tu come stai?”, una rassegna di quattro incontri sulla salute che si terranno il 7,14, 21 e 31 ottobre presso la Sala Eliseo Bianchi Dal Pont in Viale Giuseppe Fantuzzi 11, Belluno.
Specialisti di diverse branche della medicina presenteranno nuove prospettive sulle metodologie diagnostiche e terapeutiche e le novità in tema di prevenzione per alcune patologie frequenti.
“Come stai? È spesso un’espressione di rito, detta con leggerezza, senza pensarci troppo. Eppure, dietro questa domanda semplice si nascondono questioni più profonde, legate alla salute, alle aspettative personali”, spiega il Dr. Massimo Boaretto direttore sanitario di Synlab Belluno Medica. “È proprio dalla riflessione sul significato profondo di salute a 360° gradi che si sviluppa la rassegna. La medicina continua a fare progressi ed è importante offrire ai pazienti uno sguardo sullo stato dell’arte per alcune problematiche ricorrenti.”
Verranno affrontati il tema dell’ageismo e di come i pregiudizi legati all’età possano condizionare il benessere psichico, emotivo e cognitivo della persona; verranno spiegate le nuove frontiere della prevenzione sia maschile che femminile; si parlerà dell’impatto delle malattie neuro-reumatologiche sulle capacità motorie e dell’importanza della riabilitazione; e, infine, verranno presentati nuovi approcci per la valutazione dello stato di salute in presenza di sintomi vaghi e apparentemente non correlati.
“Per Synlab è fondamentale promuovere momenti di confronto su temi legati alla salute, affrontandoli con rigore scientifico, ma mantenendo sempre un approccio vicino alle persone”, afferma il Cesare Gallorini, Direttore Regionale Nord est di SYNLAB. “Siamo particolarmente orgogliosi di poter contare su un team di medici di altissimo livello; nel corso dell’evento, saranno sempre a disposizione per rispondere a eventuali domande, chiarire dubbi e offrire informazioni preziose a tutti i partecipanti.”
La partecipazione agli incontri è gratuita e aperta a tutti. Si consiglia la prenotazione, possibile tramite e-mail a [email protected] oppure telefonando al numero 0437 1770172.