Scuola Centrale Formazione e CIVIFORM sono liete di annunciare che si è concluso con successo il programma di scambio transfrontaliero rivolto a giovani allievi del settore turistico, che ha riunito 25 studenti italiani e croati provenienti dalle realtà formative Fondazione Lepido Rocco, Civiform e DURA (Agenzia di Sviluppo di Dubrovnik), per una settimana immersiva di apprendimento e scambio culturale.

Lo scambio fa parte del progetto “Enhance enogasTronomy hEritage to eSTablish and Expand sustainAble Tourism” TESTEAT finanziato dal programma Interreg Italia-Croazia, volto a promuovere il turismo sostenibile attraverso il patrimonio enogastronomico.

Si è svolto a Trieste dal 29 settembre al 3 ottobre 2025 ed ha unito formazione pratica, competizione e scambio culturale, con un’attenzione particolare ad alcuni temi chiave quali la cucina sostenibile e la lotta allo spreco.

Questa iniziativa sottolinea l’impegno a promuovere la collaborazione internazionale, lo sviluppo delle competenze e la comprensione interculturale tra i giovani. L’intero evento è infatti progettato per massimizzare l’interazione tra i partecipanti italiani e croati che hanno avuto l’opportunità unica di impegnarsi insieme in due giornate di formazione intensiva con cooking class, laboratori pratici e momenti di approfondimento culturale.

Il momento più rappresentativo di questo approccio è il concorso di cucina che ha visto sfidarsi due squadre miste composte da studenti di tutti e tre gli istituti (CIVIFORM, Lepido e Dura) per favorire la collaborazione.

Le Cooking Class – coordinate dal docente chef Davide Zuliani – avevano l’obiettivo di prepararsi al concorso attraverso simulazioni e studio delle tecniche di impiattamento. Il programma incoraggia anche l’uso di strumenti innovativi, come l’intelligenza artificiale a supporto del processo e per le traduzioni.

“Esperienze come questa sono fondamentali per la crescita dei giovani e per lo sviluppo di un territorio a forte vocazione turistica come il nostro” – ha commentato Chiara Franceschini, direttrice generale di Civiform – “Da oltre 70 anni Civiform forma professionisti e insieme a partner strategici come Scuola Centrale Formazione, possiamo metterci a servizio di iniziative concrete per sviluppare competenze e responsabilità sociale a favore di un turismo più sostenibile e innovativo”.

“Scuola Centrale Formazione crede profondamente nel valore di esperienze di mobilità all’estero per i giovani, come occasione di crescita personale e professionale, tant’è che da oltre 20 anni è particolarmente attiva nei programmi che finanziano le mobilità per l’apprendimento” – afferma Lorena Sassi, Project manager SCF – “In questa occasione, tra le attività didattiche proposte, abbiamo ritenuto di inserire anche una competizione a squadre miste di giovani italiani e croati, per promuovere la collaborazione e il lavoro di gruppo superando i confini geografici e le barriere linguistiche”.

Il programma di scambio sostiene quelli che sono gli obiettivi specifici promossi dal progettoTESTEAT tra i quali la formazione dei giovani come future risorse del turismo, con l’obiettivo di valorizzare il settore e renderlo più competitivo, sostenibile e rispettoso delle comunità locali. Il progetto fornisce sia ai giovani studenti che agli operatori gli strumenti per promuovere l’eccellenza del territorio, integrando i principi di sostenibilità, economia circolare, inclusività e digitalizzazione.

Questo scambio rappresenta così un passo significativo nel facilitare l’apprendimento pratico e un apprezzamento più profondo dell’esperienza e delle intuizioni sullo sviluppo sostenibile dei settori turistico e alimentare, per comprendere e promuovere le eccellenze del territorio, nonché per interpretare e soddisfare le nuove esigenze dei consumatori.

Ulteriori dettagli sulle attività del programma e sui risultati attesi saranno resi disponibili sui canali ufficiali di progetto: https://www.italy-croatia.eu/web/testeat/news-events