In programma escursioni, esperienze di forest bathing, laboratori sul canto spontaneo e tradizionale
S’intitola “Voci in Cammino” – in omaggio all’anno giubilare – la quinta edizione del progetto “Il fiume che canta”, che fra sabato 11 e domenica 12 ottobre proporrà un ricco programma all’insegna della scoperta del territorio, della cultura e del benessere olistico: a fare da sfondo alle attività sarà il Cammino del Tagliamento, sul solco dell’antica via Alemagna, uno degli itinerari che dal Nord Europa conducevano i pellegrini verso la laguna di Venezia e, da lì, alla Terra Santa.
A guidare i partecipanti nella coinvolgente esperienza sarà un team interamente al femminile, composto dalle professioniste Ariella Colavizza, Beppa Casarin ed Elsa Martin.
Gli appuntamenti – a partecipazione libera, previa prenotazione a [email protected] – avranno tutti come luogo di ritrovo o di svolgimento la splendida cornice dell’Hospitale di San Giovanni, a San Tomaso di Majano.
Promosso dall’Associazione AvA – Arte Vita Anima, il progetto è sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dalla Comunità Collinare del Friuli e dalla Fondazione Friuli e si avvale della collaborazione dell’Associazione Amici dell’Hospitale Odv, oltre che del patrocinio del Comune di Majano.

IL PROGRAMMA. Si inizierà sabato 11 ottobre, alle 8, con l’escursione “Voci e passi sul cammino del Tagliamento”, esperienza di forest bathing da Gemona a Majano. Ariella Colavizza guiderà una piacevole immersione in natura, i cui benefici per la salute fisica e psichica sono ormai scientificamente dimostrati.
Domenica 12 ottobre, poi, dalle 9 alle 14 si terrà – all’Hospitale – “Incroci di canto”, laboratorio sui canti della tradizione orale guidato da Beppa Casarin: un’occasione preziosa per riscoprire un grande patrimonio storico e culturale, espressione della creatività del mondo popolare. Una seconda proposta laboratoriale sul canto spontaneo (“Memorie di me”) è poi in scaletta per il pomeriggio, alle 15.30, sempre nella cornice dell’Hospitale: a condurre le attività sarà Elsa Martin.
GLI OBIETTIVI DI “VOCI IN CAMMINO”. “Voci in Cammino” 2025 si ispira, come accennato sopra, alla ricorrenza dell’anno giubilare, occasione di spostamenti che l’associazione AvA coglie per promuovere e valorizzare i Cammini del Friuli Venezia Giulia e le acque che li attraversano. Gli antichi percorsi dei pellegrini – la Romea Strata, il Cammino di San Cristoforo, il Cammino Celeste, il Cammino del Tagliamento – rappresentano un grande patrimonio turistico-culturale e incarnano il simbolo dell’incontro con l’altro, dell’arrivo alla meta dopo aver attraversato spazi e confini. Da secoli sono l’emblema di una cultura di frontiera e sovranazionale, in cui il contatto e lo scambio fra lingue e culture incoraggia la diversità e il dialogo, offrendo – ieri come oggi – modelli di convivenza e integrazione.
