Dal 3 all’8 novembre SIDeMaST, Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse, promuove la Vitiligine Week, una settimana di consulenze mediche gratuite con gli specialisti in dermatologia, dedicate ai pazienti con vitiligine, che è possibile prenotare chiamando il Numero Verde gratuito 800226466, già attivo dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 (esclusi i giorni festivi).
Per tutta la settimana, i pazienti potranno confrontarsi con medici specialisti per comprendere meglio la malattia, discutere la propria condizione e aggiornarsi sulle possibilità terapeutiche.
Da quest’anno, le consulenze saranno aperte anche agli adolescenti (12-17 anni), che dovranno essere accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci.
La campagna è realizzata da SIDeMaST, con il patrocinio dell’Associazione pazienti APIAFCO (Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza) con il supporto organizzativo di Sintesi Education e il contributo non condizionante di Incyte.

In Friuli Venezia Giulia, il centro aderente all’iniziativa, in cui è possibile prenotare la propria visita è:
- Trieste, ASUGI – Ospedale Maggiore
In Friuli Venezia Giulia sono circa 6600 le persone che convivono con la vitiligine, di cui il 16% sotto i 20 anni[1].
“La vitiligine è stata a lungo considerata solo una condizione estetica, mentre si tratta di una vera e propria malattia cronica autoimmune, che si manifesta quando il sistema immunitario attacca erroneamente i melanociti, ovvero le cellule responsabili della produzione di melanina, il pigmento che conferisce colore alla pelle. La malattia causa non solo la comparsa delle caratteristiche macchie bianche sulla pelle ma può talora essere associata ad altri disturbi, quali disfunzioni della tiroide, diabete mellito e alopecia areata” – ha commentato Giovanni Pellacani, Presidente della SIDeMaST, Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse -. “Per questo, è fondamentale che i pazienti si confrontino con uno specialista in dermatologia per comprendere la propria condizione e discutere come trattarla e gestirla al meglio, specialmente oggi che la ricerca ha aperto nuove possibilità terapeutiche. La Vitiligine Week nasce proprio dall’impegno di SIDeMaST nel promuovere la conoscenza della malattia, nel sostenere le persone che vivono con la vitiligine, incoraggiando il loro confronto con gli operatori sanitari per un miglior trattamento della malattia e combattere lo stigma che ancora la accompagna.”
Sul tema del burden psico-sociale interviene anche Valeria Corazza, Presidente dell’Associazione Pazienti APIAFCO: “Il confronto con uno specialista è fondamentale per i pazienti con vitiligine perché è una malattia di cui si conosce ancora poco. La disinformazione è una delle leve principali che aumentano lo stigma che ancora accompagna chi soffre di questa malattia. La Vitiligine Week nasce proprio per supportare i pazienti in una gestione consapevole della propria condizione, grazie soprattutto al dialogo con il medico specialista in dermatologia. In una recente indagine svolta da Elma Research i pazienti hanno paragonato questa malattia a una gabbia, una pesante zavorra, un enigma incomprensibile e, anche alla luce di queste considerazioni, APIAFCO anche quest’anno ha voluto sostenere attivamente questa iniziativa, per incentivare il continuo confronto e dialogo tra medico e paziente, che è alla base di ogni superamento e accettazione della propria condizione”.
Nella settimana dal 3 all’8 novembre, saranno messi a disposizione dei pazienti affetti da vitiligine oltre mille incontri gratuiti presso i centri specialistici in dermatologia distribuiti su tutto il territorio nazionale.
“Incyte Italia è da sempre impegnata nella ricerca e nell’innovazione. Anche quest’anno, forti del successo della prima edizione, abbiamo scelto di sostenere questa iniziativa, proprio perché crediamo nell’importanza di creare nuove opportunità di sostegno per chi convive con la vitiligine”, ha concluso Nicola Bencini, Vicepresidente e General Manager di Incyte Italia.
Un impegno che si riflette anche nella campagna “Vitiligine: è tempo di essere liberi. Oltre i falsi miti, verso nuove possibilità”, promossa da Incyte lo scorso giugno con il patrocinio di APIAFCO, con l’obiettivo di favorire l’empowerment delle persone con vitiligine.
Per ulteriori informazioni sulla Vitiligine Week cliccare qui.
References:
- Ricerca Kearney 2023: https://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/medicina-e-ricerca/2023-06-19/vitiligine-colpite-330mila-persone-italia-costi-500-milioni-anno-141149.php?uuid=AE5yQ9kD