In occasione della storica regata, il Museo Storico di Miramare offre la possibilità di accedere alla Torretta del Castello, punto panoramico d’eccezione sul golfo.

Domenica 12 ottobre si svolgerà nel Golfo di Trieste la 57esima edizione della Barcolana, considerata la regata più affollata del mondo, un evento sempre molto atteso e principale manifestazione regionale considerando l’afflusso di visitatori.

Il Museo di Miramare offre la straordinaria occasione di ammirare la regata, che ogni anno registra circa duemila iscritti, da un punto di vista straordinario: la Torre del Castello. Proprio davanti a Miramare, infatti, è posizionato il giro di boa, dopo il quale le imbarcazioni si dirigono verso l’arrivo posizionato in piazza Unità.

La partenza della regata è fissata alle ore 10.30 di domenica 12 ottobre 2025 e la linea è posizionata tra Barcola e Miramare.
Le visite alla Torretta si svolgeranno su quattro turni, dalle ore 9.30 alle ore 13.30.

Turni di visita (massimo 8 persone per gruppo):

  • 1° turno: 09:30 – 10:30
  • 2° turno: 10:30 – 11:30
  • 3° turno: 11:30 – 12:30
  • 4° turno: 12:30 – 13:30

Prenotazione obbligatoria scrivendo una e- mail a [email protected] entro le ore 15 di venerdì 10 ottobre.

La prenotazione sarà valida solo dopo conferma scritta da parte dell’Ufficio Eventi.

Si richiede, inoltre, l’accettazione per iscritto del regolamento (modalità_visita_torretta).

La visita è inclusa nel biglietto d’ingresso al Museo.

LA TORRETTA DEL CASELLO – Il restauro 

Il restauro della Torretta e dell’orologio meccanico del Castello, realizzata grazie al contributo della Fondazione CRTrieste, ne ha permesso la riapertura al pubblico, che avviene in occasioni speciali e per piccoli gruppi di visitatori. Il progetto ha previsto il risanamento delle murature, la ripulitura e la ridipintura della scala di risalita, il rifacimento dell’impianto elettrico di illuminazione e antincendio, la riqualificazione dei pavimenti con consolidamento delle parti ammalorate della struttura portante di solaio, il ricondizionamento del meccanismo dell’orologio nonché la messa in sicurezza della terrazza di copertura e dei decori architettonici che la caratterizzano. Sulla terrazza panoramica, è stato realizzato un parapetto arretrato rispetto alla merlatura proprio per permettere ai visitatori di godersi il panorama mozzafiato del Golfo di Trieste in sicurezza.