In una giornata soleggiata, Trieste ha accolto con una cornice di pubblico e partecipazione magnifica gli ultimi equipaggi arrivati in città per la Barcolana57. Alle 19 a Barcola si sono chiuse le iscrizioni e i partecipanti alla regata di domani saranno 1865, un numero che non si raggiungeva dal 2019. La sorpresa di oggi è l’iscrizione del campione neozelandese Dean Barker, che regaterà a bordo dell’RC44 Tangaroa di Marino Quaiat , aggiungendosi così ai tanti grandi della vela che animeranno la regata.
La vigilia della Coppa d’Autunno si conferma come il giorno in cui Trieste si unisce simbolicamente in un grande abbraccio al mare. Decine di migliaia di persone hanno animato il Villaggio e le vie del centro: curiosi, appassionati, velisti e turisti hanno pacificamente invaso le Rive e la città, ammirando le grandi barche ormeggiate nel Bacino San Giusto, passeggiando nella piazza dell’Unità e vivendo appieno l’esperienza di Barcolana. Tra stand, eventi e musica, l’edizione di quest’anno coinvolge anche Cavana, che torna a essere un vero “borgo” grazie a un progetto che porta la Barcolana fuori dalle Rive, nel cuore della città. Vie e piazze si animano con musica, mostre, spettacoli, laboratori e installazioni, mentre negozi, botteghe, bar e ristoranti accolgono visitatori e cittadini in un’atmosfera unica. Al centro del borgo, lo Shop Barcolana è punto di riferimento dedicato alla regata, alla sua storia e alle eccellenze del quartiere. Tra tradizione e innovazione, Borgo Cavana è parte integrante del Villaggio Barcolana, raccontando una regata che è anche cultura, socialità e festa diffusa.
“I numeri in mare rappresentano il record del post pandemia, decisamente in crescita – ha commentato Mitja Gialuz, Presidente della SVBG – frutto di un percorso che ci ha portato negli ultimi 10 giorni a coinvolgere migliaia e migliaia di sportivi. Domani in mare ci saranno più di 15.000 persone sulle barche a vela. A terra invece questa Barcolana sta superando quella del 50°, con una partecipazione assolutamente al di là delle aspettative. Non più solo le rive, ma Piazza Unità, Borgo Cavana, Piazza della Borsa, Porto Vecchio, Altura, Roiano, Opicina: una Barcolana che abbraccia tutta la città. Già ieri sera e oggi per tutta la giornata c’è stata una partecipazione importantissima”.
Una delle novità di quest’anno è il programma di attività in Borgo Cavana: “Il bilancio di Borgo Cavana – ha aggiunto Gialuz – è decisamente positivo per la valorizzazione degli spazi e anche per il progetto musicale, che naturalmente potrà crescere ulteriormente. È un’ottima edizione zero, che potrà fungere da prototipo da esportare in altri punti della città. Non solo, ma anche il Villaggio della Legalità in Piazza della Borsa sta andando benissimo: una prima volta in un grande evento, un villaggio dedicato al tema della sicurezza e del rispetto delle regole, soprattutto la sicurezza stradale, per educare i più giovani e non solo al rispetto delle regole”.
Infine, uno sguardo a domani, giorno della 57° Coppa d’Autunno: “Per domani – ha concluso – voglio dire a tutti di divertirsi nel massimo della sicurezza, con particolare attenzione all’utilizzo dei salvagenti per i bambini e i minorenni, e grande attenzione al proprio equipaggio. Buon divertimento e buona Barcolana a tutti!”
Appuntamento domani alle 10.30 per il colpo di cannone della Barcolana57, con previsioni di vento leggero:Bora in partenza, poi un chiaro giro di vento verso Ovest che spariglierà le carte e metterà in evidenza il ruolo dei tattici. Nella mattinata di oggi si sono disputate in mare l’ultima giornata del Campionato Europeo Este24, la Barcolana Classic – Trofeo SIAD e la Barcolana Meteor One Design. In programma questa sera la Barcolana By Night – Regionale Cup.
BARCOLANA CLASSIC – TROFEO SIAD – Grande spettacolo e applausi per i 90 scafi iscritti: dagli affascinanti yacht nati dal genio di Carlo Sciarrelli ad alcune tra le più antiche imbarcazioni del Golfo, fino ai più recenti IOR e alle “Spirit of Tradition”. Dopo la tradizionale sfilata in Bacino San Giusto, la flotta ha disputato due prove per tutte le classi con vento da ovest fino a 8 nodi e leggera onda.
Nella Classe Epoca si è imposta la barca Ciao Pais di Massimo Fonda (STV), che ha preceduto Roberta III di Alberto Ieralla (SN Grignano) e Sorella della Marina Militare.
In Classe Classici vittoria per Nembo II di Nicolò de Manzini (YCA), seguita da Naif di IvanGardini (CV Ravennate) e Aglaia di Davide Lentini (SN Pjetas Julia).
In Classe IOR successo di Riff di Massimo Nadalin (SV Oscar Cosulich), davanti a Lola di Stefano Michelazzi (STV) e Moretto di Sofia Gardini (CV Ravennate).
Tra le Passere ha avuto la meglio Barcolana50 della Società Velica di Barcola e Grignano, che ha preceduto Parvasideradi Pier Vettor Grimani (Compagnia della Vela) e Nibbo di Pietro Barcia (STV). Nella categoria Sciarrelli A il successo è andato ad Agos di Luciano Agostini (Il Portodimare), davanti a Tiziana IV di Leontino Battistin (YCA) e Sandra III di Claudia Polin (YCA). Nella Sciarrelli B si è imposta Hwyl di Sergio Milazzi (SV Oscar Cosulich), seguita da Aglaia di Davide Lentini (SN Pjetas Julia) e Sharazad di Caterina Alunni Barbarossa (STV). Infine nella Spirit of Barcolana ha trionfato Serbidiola di Sergio Irredento (STV), davanti a Kukururu di Giuseppe Matildi (YCA) e Serenity di Roberto Dal Tio (CV Conegliano).
BARCOLANA TRI-ESTE24 – CAMPIONATO EUROPEO – Condizioni ottimali oggi per la Barcolana TriEste24 – Campionato Europeo: il titolo continentale va a Kaster 24 di Antonio Sodo Migliori (YC Costa Smeralda), che con i piazzamenti 1–2–1–3–1–1 si laurea campione europeo Este24. Secondo posto per Milù 4 di Andrea Pietrolucci (CV Fiumicino), terzo per RiDeCoSì di Alessandro Maria Rinaldi (CC Aniene).
La giornata ha visto vento leggero, direzione costante e boa posizionata a 110 gradi. A metà regata si è accesa la lotta tra Kaster 24, Milù 4 e RiDeCoSì: equipaggi con professionisti a bordo che hanno saputo interpretare al meglio le condizioni leggere. La prima prova di giornata è stata vinta da Kaster 24 di Antonio Sodo Migliori, davanti a Milù 4 di Pietro Lucci e RiDeCoSì di Alessandro Maria Rinaldi. Quarta La Poderosa 2.0 e quinta Est’è Mia. La seconda prova di giornata (sesta totale) è stata annullata al termine della prima bolina. Nella terza prova di giornata, con vento da 270 gradi e intensità leggera, il percorso è stato allungato al gate di poppa. Successivamente è stato segnalato un ulteriore allungamento del percorso con riposizionamento della boa di bolina verso la Slovenia. Finale avvincente con testa a testa nell’ultima poppa tra Kaster 24 e RiDeCoSì, mentre il resto della flotta risultava più attardato.
“Siamo molto soddisfatti dell’organizzazione qui a Trieste – ha commentato Alessandro Maria Rinaldi, presidente della classe Este24 – che ci ha regalato ieri una giornata straordinaria con quattro regate tecnicamente impegnative, tutte concluse, e una Stadium Race serale nel Bacino San Giusto: uno spettacolo vedere i gennaker rosa al tramonto”.
GO TO BARCOLANA FROM SLOVENIA – I FEEL SLOVENIA – Generali di Samo Žvan si aggiudica la decima edizione della Go to Barcolana from Slovenia – I Feel Slovenia, chiudendo il percorso in 2 ore e 7 minuti. Quattro minuti più tardi ha tagliato il traguardo Shining, seguito da Adriatic Europa. La flotta è partita alle 11.00 dal Golfo di Portorose, con la linea di partenza posizionata più a nord, verso Pirano, per sfruttare al meglio la brezza del mattino. Successivamente gli equipaggi hanno fatto rotta verso Trieste, dove sono stati accolti dalle migliaia di persone presenti lungo le Rive nel pomeriggio.
BARCOLANA METEOR ONE DESIGN – In mare oggi anche quaranta scafi della classe Meteor per la Barcolana Meteor One Design, organizzata in collaborazione con la Società Nautica Grignano. La regata nasce con l’obiettivo di offrire agli armatori della classe l’opportunità di confrontarsi su un percorso tecnico nella vigilia della Barcolana, una giornata utile per “scaldare le vele” e mettere a punto l’equipaggio in vista della regata di domenica. Dopo tre prove combattute, il successo è andato a Frivolotto di Gabriele Fano (SVBG), davanti a Basilico di Matteo Sampiero (CDV Erik) e Senza Intoppi di Mario Pisetta (Velica Trentina).
La vigilia di Barcolana, come da tradizione, si chiude in mare con la Barcolana By Night – Regionale Cup.
BARCOLANA BY NIGHT – REGIONALE CUP – RISULTATI DELLE REGATE
Usciti i risultati della Barcolana by Night – Regionale Cup: nella classe Ufo 28 la vittoria va a Cattivik di Gianni De Visintini (SVBG), seguito da Gufo – Ugo Drugo di Roberto Nobile (Sistiana 99) e Bandito di Federica Tuniz. Nella classe Meteor si impone Pekoranera Ensto di Davide Sampiero (CV Erix), precedendo Gian Andrea Crismanich (LNI GV Trieste) e Barbra di Nevio Primossi (SNG). Tra i Melges 24 il primo posto è stato conquistato da Foxydry di Massimiliano Antoniazzi (YCA), davanti a Strambapapà di Giovanna Micol (SN Pjetas Julia) e Pac-Man di Davide Slama (JK Skipper Maribor).