Una giornata piena di eventi con grandi presenze e tutto organizzato nel pieno rispetto delle esigenze dei cani
FAGAGNA. Ha avuto un’accoglienza calorosissima la prima edizione di Woofstock, il festival cino-musicale che ha invaso felicemente il Parco del Cjastenâr di Fagagna, oggi (DOMENICA 12 Ottobre), letteralmente dall’alba al tramonto. Tanto che si confida già di ripetere l’esperienza con una seconda edizione.

Registrazioni e attività sold out e una partecipazione festosa ma educatissima di tanti visitatori a quattro zampe, 25 stand del volontariato, di artigianato locale e di prodotti per cani, food truck golosi e un’area concerti, l’evento ha riscosso un grande successo. La passeggiata a sei zampe, le esperienze come disc dog e attività olfattive si sono susseguite ordinatamente per tutta la mattina, così come i laboratori per bambini nella natura del parco, le conversazioni e soprattutto le esibizioni live di musica acustica molto originale, cominciate con un concerto all’alba, proseguite con tre formazioni nel pomeriggio e concluse con una speciale silent disco. Tutto, dunque, si è confermato adatto all’esperienza delle persone di ogni età e dei loro compagni a quattro zampe, com’era nelle intenzioni di Happy Tails, associazione che gestisce il centro cinofilo fagagnese attivo da anni proprio nell’ambito del Cjastenâr e ha ideato e organizzato il festival.

Il dibattito “Un legame per la vita: cittadini e istituzioni contro l’abbandono” ha visto confrontarsi sul tema e anche sulla qualità delle professioni cinofile il sindaco Daniele Chiarvesio e la consigliera regionale Manuela Celotti, la dirigente veterinaria dell’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie Laura Contalbrigo, nonché la vicepresidente di Enpa Italia Giusy D’Angelo e Alessandra Chiarcos, presidente di Aieci, l’associazione istruttori educatori cinofili italiani. Emozionante la presentazione del libro “Giochiamo” del dog trainer Simone Dalla Valle, seguito dalla lettura di brani della sua prima pubblicazione, Trust your dog, accompagnata da Chiara Vidonis alla chitarra. Chiara Vidonis è poi tornata sul palco pomeridiano, alternandosi con i colleghi musicisti Rebi Rivale e Paola Selva, Matteo Sgobino & Lune Troublante, con una scaletta acustica perfetta anche per l’ascolto degli amici a quattro zampe.

«Siamo davvero felici di com’è andata questa prima edizione – racconta Lucia Cadamuro, responsabile di Happy Tails –. Abbiamo ottenuto ottimi feedback dai partecipanti e anche dai nostri espositori e dai musicisti, e tutto è proceduto fluidamente. Siamo riusciti anche a riflettere su temi importanti, come la vita assieme ai cani e il loro benessere, come creare una rete fra istituzioni, associazioni di volontariato, professionisti cinofili e famiglie che confidiamo possa portare a iniziative sempre più concrete e consapevoli».
Woofstock è stato patrocinato dal Comune di Fagagna e sostenuto dal Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia.
VIDEO INTERVISTA A LUCIA CADAMURO: https://youtu.be/E4H4Z_xEzuw