In occasione del sessantennale della morte di Pierantonio Quarantotti Gambini (Pisino, 1910 – Venezia, 1965), la biblioteca comunale di Trieste a lui intitolata intende ricordarlo con due appuntamenti che avranno il compito di accendere i riflettori su due aspetti, la sua biografia e la sua produzione poetica.
Il primo incontro si terrà giovedì 16 ottobre alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale Pier Antonio Quarantotti Gambini (via delle Lodole, 6)quando verrà presentato il libro di Mario Rizzarelli “Un italiano sbagliato” Storia e percorsi di Pier Antonio Quarantotti Gambini edito da Irci e Marsilio.
Dopo i saluti istituzionali e la presentazione delle autorità, l’autore Mario Rizzarelli dialogherà con il responsabile della Biblioteca, ripercorrendo le tappe fondamentali della vita di Pier Antonio Quarantotti Gambini, figura centrale della cultura del Novecento.
Durante la Seconda guerra mondiale, Quarantotti Gambini fu anche direttore della Biblioteca civica Attilio Hortis, ruolo che testimonia il suo profondo legame con la vita culturale triestina.
L’incontro sarà l’occasione per riscoprire il personaggio Quarantotti Gambini sotto molteplici aspetti: personale, politico e intellettuale. Verranno approfonditi alcuni temi chiave della sua vicenda biografica, come il rapporto con l’Istria – in particolare con Capodistria, sua città natale – e con gli intellettuali italiani del suo tempo.
Attraverso la vita dell’autore sarà possibile ripercorrere le vicende storiche di Trieste e della Venezia Giulia dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra.
Dalla scheda editoriale di Marsilio editori:
“Della vita di Pier Antonio Quarantotti Gambini, autore di libri di successo, non si sapeva quasi nulla. Questa biografia, la prima in assoluto, frutto di ricerche durate anni, con la raccolta di testimonianze anche inedite, ricostruisce il dispiegarsi della sua vita tra Trieste, l’Istria e Venezia, raccontando, con rigore scientifico ma con la piacevolezza di un romanzo, le passioni, le debolezze, le amicizie, gli amori tormentati dello scrittore.”
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.
Informazioni:
Biblioteca comunale Quarantotti Gambini
Via delle Lodole, 6
+39 040 675 4766
[email protected]
https://bibliotecaquarantottigambini.it/
fb @bibliotecaquarantottigambini