Dal 15 al 19 ottobre la seconda settimana porterà ad Artegna, Gemona del Friuli e Tarcento compagnie internazionali e italiane: dagli spettacoli per i piccolissimi a quelli per adolescenti e famiglie, fino alla chiusura con Play with me
FVG – Dopo il successo delle prime giornate fra spettacoli e laboratori, Trallellero, il Festival internazionale di teatro e cultura per le nuove generazioni realizzato da Teatro al Quadrato – con il sostegno di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, Fondazione Pietro Pittini, Comunità Montana del Gemonese, Comunità Montana del Natisone e del Torre e grazie all’apporto di diversi partenariati e collaborazioni – entra nel vivo portando sui palcoscenici di Tarcento, Artegna e Gemona del Friuli compagnie italiane e internazionali, capaci di dialogare con pubblici di età ed esperienze molto diverse, tutte guidate dal filo conduttore della quindicesima edizione: “Selvatici”.
NINABU – Mercoledì 15 ottobre, alle 18, ad Artegna, il Teatro Lavaroni accoglierà Ninabu della compagnia croata Shooma, uno spettacolo dedicato ai piccolissimi dai 3 ai 18 mesi. La danza multisensoriale, fatta di movimento, voce, canto, musica, profumi e oggetti tattili, creerà un viaggio intimo e sorprendente, una piccola foresta in cui ogni spettatore potrà immaginare il proprio percorso.
WUW – WIND UND WAND – Sempre mercoledì, ma nella palestra delle scuole di Artegna, alle 19, il pubblico dai 10 anni in su vivrà con WUW – Wind und Wand, della compagnia tedesca Zinada, un’esperienza di danza che esplorerà le turbolenze dell’adolescenza. Lo spettacolo racconterà con poesia e intensità i contrasti tipici di quella fase della vita: emozioni mutevoli, tensioni familiari, divergenze tra ideali e realtà, in un equilibrio tra leggerezza e commozione.
PLAY WITH ME – Il festival si chiuderà domenica 19 ottobre, alle 16, al Teatro Lavaroni con Play with me della Compagnia Arearea. Lo spettacolo inviterà a riflettere sul gioco, reale e virtuale, come linguaggio universale e inesauribile. Sarà un viaggio tra fantasia, immedesimazione e divertimento, che segnerà la conclusione di Trallallero 2025 e, allo stesso tempo, l’apertura della stagione “Vengo anch’io a Teatro” organizzata insieme agli Amici del Teatro di Artegna, con un appuntamento al mese fino a gennaio 2026.
TUTTI GLI ALTRI SPETTACOLI – Ma non è tutto perchè la settimana sarà densa di attività ed eventi. Venerdì 17 ottobre il programma proporrà tre titoli di grande qualità, distribuiti tra Tarcento, Artegna e Gemona. Al Teatro Margherita di Tarcento la compagnia Pilar Ternera porterà in scena Blu, un percorso poetico dedicato alla ricerca della felicità, fatto di magie, immagini e piccoli gesti capaci di stupire i bambini dai 3 ai 7 anni. Al Teatro Lavaroni di Artegna arriverà invece C’era una notte del Teatro delle Marionette degli Accettella: la storia della pecora Berenice, che rimasta fuori dall’ovile vivrà un’avventura notturna tra boschi e nuove scoperte, metafora universale della crescita. Infine, al Cinema Teatro Sociale di Gemona, Factory TAC presenterà La Nuova Fantasia, uno spettacolo di circo teatro che renderà omaggio all’estro creativo di Bruno Munari, trasformando il corpo, la voce e il disegno in strumenti narrativi per condurre i bambini in un mondo giocoso e sorprendente. La seconda settimana del Festival Trallallero offrirà dunque spettacoli capaci di parlare all’immaginazione di tutte le età. Sarà un’occasione per continuare a scoprire il teatro come spazio di incontro, riflessione e meraviglia, dove ciascuno, dal più piccolo al più grande, troverà il proprio modo di lasciarsi emozionare.
LA STORIA DI TRALLALLERO FESTIVAL – “Trallallero – Festival internazionale di teatro e cultura per le nuove generazioni” è nato nel 2011 come spazio di confronto e condivisione artistica per le realtà del Fvg. Anno dopo anno, con nuovi obiettivi, è cresciuto guadagnandosi rispetto e credibilità nel panorama nazionale dei festival per le nuove generazioni. Dal 2015 ha cadenza biennale: anni pari dedicati prevalentemente alla formazione, anni dispari con maggiore presenza di spettacoli. Dal 2019 è festival internazionale. Trallallero svolge anche un ruolo di vetrina. Non è solo rivolto a un pubblico di spettatori paganti, ma ospita anche un pubblico di programmatori teatrali professionisti con la funzione di promuovere sul mercato le compagnie ospitate. Questo richiede anche un particolare lavoro di selezione degli spettacoli in cartellone, un equilibrio complesso e sottile.
TRALLALLERO 2025– Festival internazionale di teatro e cultura per le nuove generazioni è realizzata da Teatro al Quadrato con il sostegno di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, Fondazione Pietro Pittini, Comunità Montana del Gemonese, Comunità Montana del Natisone e del Torre e grazie all’apporto di diversi partenariati e collaborazioni: Assitej Italia, Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, Comune di Artegna, Comune di Tarcento, Comune di Gemona del Friuli, l’Istituto comprensivo di Tarcento, Servi di Scena aps, Associazione 0432-Nido Verde scuola nel bosco di Tarcento, Amici del Teatro di Artegna, Rasmus Associazione Culturale, Casa Langer, In-Box Project-rete di sostegno del teatro emergente italiano e Rete API.
INFO – www.trallallerofestival.com | Facebook | Instagram | 378 086 5319 | [email protected]