Il Cluster Legno Arredo FVG a Pordenone con un evento dedicato alla formazione, nell’ambito della rassegna “Enjoy Pordenone with Sicam” promossa dal Comune in occasione dell’EXPO SICAM
Un appuntamento dedicato alla creatività, alla formazione e al dialogo tra scuola, impresa e territorio, aperto a studenti, famiglie e imprenditori. Mercoledì 15 ottobre alle ore 18 la Loggia del Municipio di Pordenone ospiterà “Il futuro è Mobile: il design tra processo produttivo e creativo visto dai giovani”, un evento di contaminazione di idee e networking promosso dal Cluster Legno Arredo Casa FVG in collaborazione con l’ISIS “Bruno Carniello” di Brugnera e ISIA Roma Design – sede di Pordenone. L’iniziativa si inserisce nel calendario di “Enjoy Pordenone with Sicam”, rassegna di eventi collaterali promossa dal Comune in occasione dell’EXPO SICAM, e si presenta come una “serata-vetrina” dell’offerta formativa del territorio relativa a design, arredo, mobile.
A differenza dell’edizione precedente, l’appuntamento di quest’anno assume una valenza orientativa e promozionale, con l’obiettivo di valorizzare i percorsi scolastici e universitari dedicati al settore, nonché di favorire l’incontro tra giovani talenti, istituzioni e imprese. La serata si aprirà con l’inaugurazione di una mostra che raccoglie i prototipi realizzati dagli studenti neodiplomati dell’ISIS Carniello, affiancati da una selezione di arredi e complementi firmati ISIA Roma. Un percorso espositivo che racconta la sperimentazione sui materiali, la ricerca progettuale e la visione dei giovani designer. A seguire, gli studenti presenteranno i propri progetti confrontandosi con il pubblico, mentre i docenti ISIA saranno impegnati in un talk show sulle tendenze emergenti nel design d’interni. La serata si concluderà con le testimonianze di alcune aziende del territorio, chiamate a condividere esperienze e spunti sul valore della creatività nei processi produttivi.
“Il dialogo tra scuola e impresa è fondamentale: i giovani progettisti portano creatività, freschezza e nuove prospettive, mentre le aziende offrono esperienza, risorse e concrete opportunità di crescita – afferma Jacopo Galli, vicepresidente del Cluster Arredo -. L’evento di Pordenone è un’occasione per rafforzare un legame che genera valore reciproco e prepara i ragazzi ad affrontare con fiducia il loro futuro professionale”. “Questi momenti di incontro permettono ai giovani di confrontarsi con tutti gli attori del settore: aziende, scuole, università e fiere specialistiche – aggiunge il direttore Carlo Piemonte -. Creare spazi di dialogo come “Il futuro è Mobile” favorisce la contaminazione di esperienze e prospettive, e contribuisce alla crescita collettiva del territorio”.
“Il progetto “Il futuro è Mobile “ rappresenta un ponte concreto tra scuola e mondo produttivo, un luogo di incontro in cui formazione, creatività e impresa dialogano per costruire insieme il futuro – commenta la dirigente scolastica Simonetta Polmonari -. Mettere in relazione studenti e realtà lavorative significa dare valore alle competenze, favorire la crescita personale e professionale dei giovani, stimolare l’innovazione all’interno del territorio. Tale progetto rappresenta la dimostrazione che l’educazione non si esaurisce in aula, ma trova la sua piena espressione nel confronto con chi ogni giorno trasforma le idee in opportunità”.