Venerdì 17 ottobre 2025 alle 17.00 alla Fondazione Danieli il neuroscienziato Giacomo Rizzolatti terrà la lezione Vediamo, dunque agiamo? Come comprendiamo gli altri con i neuroni specchio, in cui ripercorrerà gli studi che hanno consentito di scoprire i neuroni specchio, mostrando come essi siano alla base della nostra facoltà di comprendere le azioni e le emozioni altrui; una comprensione che avviene dall’interno, poiché poggia sulla capacità di rappresentare ed esperire quelle azioni o quelle emozioni in prima persona: osservare gli altri agire o provare un’emozione non è poi così diverso da quando agiamo o proviamo un’emozione in prima persona. È questo a renderci esseri intrinsecamente sociali.
Il 20 e 21 dicembre 2025 Rizzolatti riceverà a Tokyo il Premio Internazionale di Biologia, uno dei riconoscimenti più prestigiosi in campo scientifico, proprio per le sue ricerche sui neuroni specchio.
Giacomo Rizzolatti è nato a Kiev nel 1937. Laureatosi in Medicina presso l’università di Padova e specializzatosi in Neurologia (1967), già presidente dello European Brain Behavior Society e della Società italiana di neuroscienze, dal 2002 è direttore del Dipartimento di neuroscienze dell’università di Parma, e inoltre collaboratore presso il dipartimento di Computer Science and Neuroscience dell’Università di Los Angeles e presso l’Ahmanson Lovelace Brain Mapping Center of UCLA. Ritenuto lo scopritore dei neuroni specchio, cellule motorie del cervello che si attivano durante l’esecuzione di movimenti finalizzati e anche nell’osservazione di movimenti simili eseguiti da altri individui, ne ha rilevato la centralità sia nell’apprendimento per imitazione, sia nel fenomeno dell’empatia. Insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui il premio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei (1999), il premio Herlitzka dell’Accademia delle scienze di Torino (2005), il Grawemayer award della University of Louisville (2007), il premio J.-L. Signoret della Fondazione IPSEN (2010), il premio Principe delle Asturie (2011) e il Brain Prize (2014). Tra le sue pubblicazioni: So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio (con C. Sinigaglia, 2006); Nella mente degli altri. Neuroni specchio e comportamento sociale (con C. Sinigaglia, 2007); In te mi specchio. Per una scienza dell’empatia (con A. Gnoli, 2016); Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall’interno (con C. Sinigaglia, 2019).
Per partecipare all’incontro è necessaria la tessera associativa della Fondazione Danieli (via G. B. Beltrame 22, Buttrio). Per prenotarsi chiamare il numero 3398165846 (preferibilmente su Whatsapp).
